Female militancy in Christian family associations and constructing the city: the case of Dunkerque (1970-1980) Maryvonne Prévot

Journal title TERRITORIO
Author/s Maryvonne Prévot
Publishing Year 2014 Issue 2014/69
Language Italian Pages 7 P. 54-60 File size 328 KB
DOI 10.3280/TR2014-069008
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

L’area metropolitana di Dunkerque è stata a lungo considerata un ‘laboratorio urbanistico’ esemplare, in cui sperimentare i molteplici processi decisionali promossi dal governo centrale, in particolare in materia di edilizia pubblica. Le militanti delle associazioni femminili e familiari di matrice cristiana (Ufcs, Apf/Cscv), per lo più relegate in una condizione di invisibilità in quanto prive di un lavoro salariato, assumono in questo contesto un ruolo attivo nei processi di apprendimento, comprensione e produzione urbana. Il contributo mette in luce i profili sociali delle militanti, le loro rivendicazioni, i repertori di azioni, nonché le alleanze che vengono tessute con le culture tecniche e con i rappresentanti politici, per evidenziarne i successi, i limiti e misurarne le eredità

Keywords: Associazionismo femminile; partecipazione; repertori di pratiche

Maryvonne Prévot, Le militanti delle associazioni familiari cristiane nella costruzione della città: il caso di Dunkerque (1970-1980) in "TERRITORIO" 69/2014, pp 54-60, DOI: 10.3280/TR2014-069008