Il corpo come "veicolo" del nostro essere nel mondo. L’esperienza corporea in psicoterapia della Gestalt

Titolo Rivista QUADERNI DI GESTALT
Autori/Curatori Margherita Spagnuolo Lobb
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/1
Lingua Italiano Numero pagine 25 P. 41-65 Dimensione file 1266 KB
DOI 10.3280/GEST2013-001004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo presenta l’esperienza corporea in riferimento all’epistemologia gestaltica: fenomenologico- relazionale ed estetico. Queste "radici" del concetto di esperienza corporea portano lo sguardo terapeutico verso il movimento che paziente e terapeuta co-creano con le loro intenzionalità cliniche complementari. Concetti come integrazione, funzione sé, olismo, aggressività, sostegno al now-for-next sono rivisitati alla luce dell’esperienza corporea, con esempi clinici di forme di sofferenza del corpo-in-relazione, dai disturbi d’ansia alle desensibilizzazioni, ai disturbi psicosomatici. Infine, vengono descritte alcune competenze terapeutiche fondamentali per il lavoro gestaltico sul corpo.

Parole chiave:Psicoterapia corporea, movimento, psicoterapia della gestalt, fenomenologia della relazione corporea, disturbi d’ansia, desensibilizzazioni, disturbi psicosomatici.

  1. Gallese V. (2003). The Manifold Nature of Interpersonal Relations: The Quest for a Common Mechanism. Phil. Trans. Royal Soc. London B, 358: 517-528. DOI: 10.1098/rstb.2002.1234(trad.it.:Lamolteplicenaturadellerelazioniinterpersonali:laricercadiuncomunemeccanismoneurofisiologico.Networks,1:24-47,2003)
  2. Gallese V., Spagnuolo Lobb M. (2011). Il now-for-next tra neuroscienze e psicoterapia della Gestalt. Quaderni di Gestalt, XXIV, 2: 11-26. DOI: 10.3280/GEST2011-002002JaynesJ.(1976).TheOriginofConsciousnessintheBreakdownoftheBicameralMind.Publishedby:JulianJaynesSociety(trad.it.:Ilcrollodellamentebicameraleel’originedellacoscienza.Milano:Adelphi,1984)
  3. Luccio R. (2010). Anent isomorphism and its ambiguities: From Wertheimer to Köhler and back to Spinoza. Gestalt Theory, 32: 219-262.
  4. Kepner J. (1993). Body Process. Il lavoro con il corpo in psicoterapia. Milano: FrancoAngeli,
  5. 1997.
  6. Perls F., Hefferline R., Goodman P. (1994, ed. or. 1951). Gestalt Therapy: Excitement and Growth in the Human Personality. New York: The Gestalt Journal Press (trad. it.: Terapia e pratica della terapia della Gestalt. Vitalità e accrescimento della personalità umana. Roma: Astrolabio, 1971; 1997).
  7. Robine J.M. (2013). Anxiety Within the Situation: Disturbances of Gestalt Construction. In: Francesetti G., Gecele M., Roubal J. (Eds.). Gestalt Therapy in Clinical Practice. From Psychopathology to the Aesthetics of Contact, Milano: FrancoAngeli, 487-501.
  8. Schultz I.H. (1993). Il Training autogeno. Voll.1-2. Milano: Feltrinelli.
  9. Sichera A. (2001). A confronto con Gadamer: per una epistemologia ermeneutica della Gestalt. In: Spagnuolo Lobb M. (a cura di). Psicoterapia della Gestalt. Ermeneutica e clinica. Milano: FrancoAngeli, 17-41.
  10. Spagnuolo Lobb M. (2005a). La consapevolezza nella prassi post-moderna della Gestalt Therapy. In: Righetti P.L. (a cura di), con la collaborazione di Spagnuolo Lobb M., Psi- coterapia della Gestalt. Percorsi teorico-clinici. Rassegna di articoli dai “Quaderni di Gestalt”. Padova: Upsel Domeneghini Editore, 59-71.
  11. Spagnuolo Lobb M. (2005b). Presentazione. In: Frank R. Il corpo consapevole. Un approccio somatico ed evolutivo alla psicoterapia. Milano: FrancoAngeli.
  12. Spagnuolo Lobb M. (2006) (a cura di). L’implicito e l’esplicito in psicoterapia. Atti del Secondo Congresso della Psicoterapia Italiana, DVD allegato. Milano: FrancoAngeli.
  13. Spagnuolo Lobb M. (2007). L’incontro terapeutico come co-creazione improvvisata. In: Spagnuolo Lobb M., Amendt-Lyon N. (a cura di), Il permesso di creare. L’arte della psicoterapia della Gestalt (ed. or. inglese, Springer, 2003). Milano: FrancoAngeli, 65-81.
  14. Spagnuolo Lobb M. (2011). Il now-for-next in psicoterapia. La psicoterapia della Gestalt raccontata nella società post-moderna. Milano: FrancoAngeli.
  15. Spagnuolo Lobb M. (2012). Lo sviluppo polifonico dei domini. Verso una prospettiva evolutiva della psicoterapia della Gestalt. Quaderni di Gestalt, XXV, 2: 31-50. DOI: 10.3280/GEST2012-00200
  16. Spagnuolo Lobb M. (2013a). Goodbye to Daniel Stern (1934-2012): a Genius who confirmed Gestalt therapy from the outside. British Gestalt Journal. Vol. 22, 1: 5-14.
  17. Spagnuolo Lobb M. (2013b). Isomorfismo: un ponte concettuale tra psicoterapia della Gestalt e neuroscenze. In: Cavaleri P.A. (a cura di), Psicoterapia della Gestalt e neuroscienze. Dall’isomorfismo alla simulazione incarnata. Milano: FrancoAngeli, 82-108.
  18. Spagnuolo Lobb M., Salonia G., Sichera A. (1996). From the “discomfort of civilization” to “creative adjustment”: the relationship between individual and community in psychotherapy in the third millennium. International Journal of Psychotherapy, 1, 1: 45-53
  19. (trad. it. in Quaderni di Gestalt, 1997, 24/25: 95-105). In: Spagnuolo Lobb M. (2001) (a cura di), Psicoterapia della Gestalt. Ermeneutica e clinica. Milano: FrancoAngeli, 180-190.
  20. Spagnuolo Lobb M., Gallese V. (2011). Dall’enteroception al sostegno dell’intenzionalità di contatto. Simulata di una seduta dal vivo. Quaderni di Gestalt, XXIV, 2: 91-99. DOI: 10.3280/GEST2011-00201
  21. Spatafora G. (2011). La fisiologia delle passioni in Omero. Quaderni di Gestalt, XXIV, 2: 53-57. DOI: 10.3280/GEST2011-002006SternD.,Bruschweiler-SternN.,HarrisonA.,Lyons-RuthK.,MorganA.,NahumJ.,SanderL.,TronickE.(1998).Theprocessoftherapeuticchangeinvolvingimplicitknowledge:Someimplicationsofdevelopmentalobservationsforadultpsychotherapy.InfantMentalHealthJ.,3:300-308
  22. Stern D.N., Bruschweiler-Stern N., Harrison A., Lyons-Ruth K., Morgan A., Nahum J., Sander L., Tronick E. (2000). Lo sviluppo come metafora della relazione. Quaderni di Gestalt, XVII, 30/31: 6-21.
  23. Stern D.N., Bruschweiler-Stern N., Harrison A., Lyons-Ruth K., Morgan A., Nahum J., Sander L., Tronick E. (2003). On the other side of the Moon. The import of implicit knowledge for Gestalt Therapy. In: Spagnuolo Lobb M., Amendt-Lyon N. (Eds.), Creative License: The art of Gestalt Therapy. Vienna and New York: Springer, 21-35.
  24. Vidakovic I. (2013). The Power of “Moving on”. A Gestalt Therapy Approach to Trauma Treatment. In: Francesetti G., Gecele M., Roubal J. (Eds.), Gestalt Therapy in Clinical Practice. From Psychopathology to the Aesthetics of Contact. Milano: FrancoAngeli, 321-333.
  25. Vizzi A. (2011). Sull’esperienza estetica. Il sistema dei neuroni specchio e la comprensione del gesto pittorico. Quaderni di Gestalt, XXIV, 2: 113-117. DOI: 10.3280/GEST201100201
  26. Adlington H. (1997). Paul Goodman. Un approccio al linguaggio. Quaderni di Gestalt, 24/25,77-93.
  27. Bocian B. (2012). Fritz Perls a Berlino 1893-1933. Espressionismo, psicoanalisi, ebraismo. Milano: FrancoAngeli.
  28. Borino T. (2013). Il Training Autogeno in psicoterapia della Gestalt. Rilassamento, consapevolezza, vitalità. Quaderni di Gestalt, XXVI, 1: 109-123.
  29. Cascio A.R. (2011). La funzione dell’emergenza in Teoria e pratica della terapia della Gestalt: vitalità e accrescimento nella personalità umana. Quaderni di Gestalt, XXIV, 1: 25-34. DOI: 10.3280/GEST2011-00100
  30. Cavaleri P.A. (2013). Reich e Perls. Un confronto sempre attuale. Quaderni di Gestalt, XXVI, 1: 81-89.
  31. Clemmens M., Ruella Frank R., Smith E. (2013). Esperienze somatiche e disfunzioni emergenti: un dialogo. Quaderni di Gestalt, XXVI, 1: 9-28.
  32. Damasio A. (2003). Alla ricerca di Spinoza. Emozioni, sentimenti e cervello. Milano: Adelphi.
  33. Downing G. (1995). Il corpo e la parola. Roma: Astrolabio.
  34. Francesetti G. (2005) (a cura di). Attacchi di panico e post-modernità. La psicoterapia della Gestalt tra clinica e società. Milano: FrancoAngeli.
  35. Frank R. (2001). Il corpo consapevole. Un approccio somatico ed evolutivo alla psicoterapia. Milano: FrancoAngeli, 2005.
  36. Freud S. (1929). Il disagio della civiltà. Torino: Bollati Boringhieri, 1985.
  37. Galimberti U. (1989). Il corpo. Milano: Feltrinelli.

Margherita Spagnuolo Lobb, Il corpo come "veicolo" del nostro essere nel mondo. L’esperienza corporea in psicoterapia della Gestalt in "QUADERNI DI GESTALT" 1/2013, pp 41-65, DOI: 10.3280/GEST2013-001004