Politiche Migratorie

Direzione: Mara Tognetti Bordogna, Università Federico II di Napoli, coordinatore della collana

Comitato scientifico: Maurizio Ambrosini, Università di Milano; Giancarlo Blangiardo, Università di Milano-Bicocca; Paolo Bonetti, Università di Milano-Bicocca; Vincenzo Cesareo, Università Cattolica-ISMU; Virginio Colmegna, Casa della Carità; Antonio de Lillo, Università di Milano-Bicocca; Duccio Demetrio, Università di Milano-Bicocca; Graziella Favaro, Cooperativa Farsi Prossimo; Alberto Giasanti, Università di Milano-Bicocca; Enzo Mingione, Università di Milano-Bicocca; Vaifra Palanca, Presidenza del Consiglio; Fabio Perocco, Università Ca' Foscari di Venezia; Emilio Reyneri-Università di Milano, Bicocca, Mara Tognetti Bordogna, Università Federico II di Napoli.

La presenza di prime, seconde e terze generazioni, nonché l'incremento delle famiglie della migrazione nel nostro contesto richiedono, ormai in modo innegabile anche per il profano, di delineare politiche migratorie precise.
La consistenza e la complessità dei flussi migratori verso il nostro paese, il loro grado di stabilizzazione, comportano scelte, da parte dei decisori pubblici, coerenti con le caratteristiche e le specificità dei flussi, capaci di coniugare esigenze e modelli culturali assai articolati.
Al fine di delineare percorsi di cittadinanza coerenti alle specificità dei diversi flussi e quindi dei diversi soggetti e famiglie che si orientano verso il nostro paese, anche in forma stabile, sono sempre più necessarie conoscenze, competenze, modelli e metodi d'intervento capaci di cogliere le dinamicità ma anche gli elementi di continuità dei flussi migratori, di andare oltre le superficiali descrizioni della realtà migratoria fatta dai mass media, o da "studiosi dell'emergenza".
La collana "Politiche migratorie" oltre a costituire un utile strumento conoscitivo intende diventare un ambito scientifico in cui fare confluire esperienze, modelli di buone pratiche, affinché il decisore pubblico e lo studioso di politiche sociali, l'operatore dei servizi alla persona, possano disporre di strumenti scientifici validati nella prassi, utili per delineare politiche coerenti con una società dinamica e culturalmente variegata.
La collana pensata per studiosi, decisori, operatori si prefigge di mettere a disposizione materiali di diversa natura (teorizzazioni, ricerche, studi di casi) affinché il dibattito scientifico e l'operatività possa disporre di materiali tali da contribuire a far fare un salto alle politiche migratorie, passando così da una dimensione ancora troppo eclettica a una dimensione in cui l'innovazione e la scientificità siano punti essenziali.


(leggi tutto)

Peer Reviewed series

The search has found 94 titles

Marie Rose Moro

I nostri bambini domani.

Per una società multiculturale

Il volume ci racconta dei bambini delle famiglie migranti, della loro poesia, delle loro immagini, dei loro dubbi, delle loro difficoltà, rigidità e tentativi per cambiare e adattarsi. Perché i bambini, “fonte di vita e di conoscenza per tutti noi”, sono chiamati a “crescere e costruire se stessi in un mondo in movimento”, confrontandosi con la diversità delle lingue e la pluralità delle culture.

cod. 1144.43

Mohammed Khalid Rhazzali

L'Islam in carcere

L'esperienza religiosa dei giovani musulmani nelle prigioni italiane

La ricerca, la prima di questo genere in Italia, affronta il tema dell’esperienza religiosa dei musulmani nelle prigioni italiane, concentrandosi in particolar modo sulla ricostruzione dei modi in cui la religione opera nella dimensione soggettiva del detenuto, favorendo una possibilità di ricostituzione di un’autostima e una nuova affermazione identitaria.

cod. 1144.1.16

Emanuela Abbatecola

L'altra donna.

Immigrazione e prostituzione in contesti metropolitani

cod. 1144.30

Francesco Carchedi, Giovanni Mottura

Produrre cittadinanza.

Ragioni e percorsi dell'associarsi tra immigrati

Attraverso la presentazione di alcuni casi reali, il volume analizza l’associazionismo dei soggetti migranti come modalità concreta e organizzata per rendere visibile la propria presenza come parte attiva di una società, intesa come contesto nel quale si è già articolato un progetto duraturo di vita e che implica una esigenza di riconoscimento e partecipazione.

cod. 1144.1.14

Maria Vittoria Maroni

Riflessi.

Dietro lo specchio adolescenti stranieri

I giovani che vivono nelle nostre città non sono cittadini di domani, ma semplicemente cittadini, cioè coloro che segnano le connotazioni del clima sociale di un territorio. In questo senso, il testo non parla solo di adolescenti, ma di società, e non solo di adolescenti migranti o stranieri residenti, ma di Nuove Generazioni: gli esiti della ricerca fanno difatti intravvedere una nuova dinamica dell’adolescenza dalle innumerevoli sfaccettature.

cod. 1144.1.13

Francesca Alice Vianello

Migrando sole.

Legami transnazionali tra Ucraina e Italia

La ricerca indaga la specificità dei percorsi migratori delle donne ucraine in Italia, che negli ultimi anni sono diventate uno dei gruppi più numerosi in termini assoluti. Attraverso alcune interviste e l’osservazione delle pratiche sociali, il volume tenta di comprendere come i legami sociali, la cultura di riferimento, i ruoli e le relazioni di genere, nonché le condizioni socio-economiche, influenzino l’agire delle donne migranti.

cod. 1144.1.12

Maurizio Ambrosini, Filippo Buccarelli

Ai confini della cittadinanza.

Processi migratori e percorsi di integrazione in Toscana

Nato da una ricerca condotta nell’area metropolitana della Toscana centrale, il libro analizza la questione delle politiche di integrazione nella molteplicità di aspetti in cui si articola: le modalità di inserimento lavorativo; i processi di stigmatizzazione delle comunità immigrate presso la popolazione; le strategie di difesa con cui le minoranze reagiscono al rischio di marginalizzazione; il complesso rapporto degli immigrati con la rete dei servizi pubblici e privati, e più in generale, con i sistemi di welfare locali…

cod. 1144.1.11

Andrea Ravecca

Studiare nonostante.

Capitale sociale e successo scolastico degli studenti di origine immigrata nella scuola superiore

Il saggio indaga il percorso formativo dei giovani d’origine straniera nella scuola secondaria superiore, assumendo l’ipotesi che questo segmento dell’istruzione possa segnare l’inizio di una marginalizzazione non solo scolastica, ma lavorativa e sociale, o, al contrario, costituisca un’occasione di mobilità intergenerazionale. Il testo illustra poi gli esiti di un’indagine realizzata durante l’a.s. 2006/2007 volta a esplorare le traiettorie formative dei giovani ecuadoriani a Genova.

cod. 1144.1.8

Paolo Boccagni

Tracce transnazionali.

Vite in Italia e proiezioni verso casa tra i migranti ecuadoriani

Il volume, partendo da un accurato lavoro di campo che ha abbracciato l’Ecuador meridionale e l’Italia settentrionale, utilizza la lente del transnazionalismo per mettere a fuoco una catena migratoria che collega i due Paesi. Lo studio prende in considerazione molteplici pratiche transnazionali, ma rivolge particolare attenzione all’ambito privato della vita familiare e della sfera interiore dell’identità.

cod. 1144.1.9