Produrre cittadinanza.

A cura di: Francesco Carchedi, Giovanni Mottura

Produrre cittadinanza.

Ragioni e percorsi dell'associarsi tra immigrati

Attraverso la presentazione di alcuni casi reali, il volume analizza l’associazionismo dei soggetti migranti come modalità concreta e organizzata per rendere visibile la propria presenza come parte attiva di una società, intesa come contesto nel quale si è già articolato un progetto duraturo di vita e che implica una esigenza di riconoscimento e partecipazione.

Edizione a stampa

35,50

Pagine: 288

ISBN: 9788856815122

Edizione: 1a edizione 2010

Codice editore: 1144.1.14

Disponibilità: Discreta

L'associarsi dei soggetti migranti si rivela oggi come modalità concreta e organizzata per rendere visibile la propria presenza come parte attiva di una società intesa non più soltanto come realtà ospitante nè come puro luogo di lavoro, ma come contesto nel quale si è già articolato un progetto duraturo di vita e che in quanto tale implica una esigenza di riconoscimento e partecipazione. Prendere atto di ciò significa superare le precedenti interpretazioni semplicistiche che vedono le associazioni come fenomeno puramente autodifensivo e portare invece alla luce le varie fasi di maturazione del carattere processuale e dinamico di soggetti compartecipi di processi di interazione sociale di evidente rilievo soprattutto negli ambiti territoriali in cui sono presenti. Ma significa anche comprendere i non pochi ostacoli di carattere giuridico, politico e culturale che in Italia ancora si frappongono al pieno compimento di quei processi.
Il volume si propone, attraverso la presentazione di casi concreti, di stimolare ulteriormente la discussione sull'argomento.

Francesco Carchedi è responsabile del settore ricerca-intervento del Consorzio Parsec e docente presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza, Facoltà di Sociologia, Corso di Laurea in Scienze e tecniche di servizio sociale. Di recente per i nostri tipi a curato, con M.G. Ruggerini e C. Scaramella, Quale parità per i migranti? Norme, prassi e modelli di intervento contro le discriminazioni (2008) e, con G. Mottura e E. Pugliese, Il lavoro servile e le nuove schiavitù (2005).
Giovanni Mottura, già professore di Sociologia del lavoro presso l'Università di Modena e di Reggio Emilia, attualmente collabora con l'Ires-Cgil in veste di responsabile scientifico dell'Osservatorio nazionale sull'immigrazione ed è curatore del rapporto annuale Immigrazione e sindacato edito da Ediesse. Ha pubblicato saggi e volumi sugli aspetti relativi questione migratoria in riviste e presso editori italiani e stranieri.



Premessa. In merito ad alcune interpretazioni sociologiche
Francesco Carchedi, Giovanni Mottura, Le associazioni degli immigrati. Spazi di dialogo e di interazione sociale
(Premessa; Le collettività immigrate e i processi di organizzazione: il doppio processo di inclusione; Le diverse fasi di sviluppo e le corrispettive normative di riferimento; Le organizzazioni trapiantate e quelle costituite ex novo; Le leadership e le forme della rappresentanza interne ed esterne alle collettività; Appendice)
Mauro Valeri, Le Associazioni, il vuoto di rappresentanza e i nuovi tipi di aggregazioni
(Premessa; Lo spazio vuoto dell'associazionismo straniero a livello nazionale; L'associazionismo dal punto di vista dello straniero)
Carla Collicelli, Associazioni straniere: dalla supplenza allo stimolo della responsabilità
(I primordi: associazioni di immagini tra gli anni '80 e '90; L'emergere del tema della rappresentanza ed il ruolo del Cnel; La particolarità dell'associazionismo ed i meccanismi di delega implicita; Dalla rappresentanza diffusa al nuovo ruolo delle istituzioni politiche e sindacali)
Bruno Riccio, Sebastiano Ceschi, Le associazioni senegalesi e "capitali sociali" nelle province di Bergamo e Brescia
(Premessa. L'emigrazione senegalese; Condizione transnazionale, associazionismo e contesti locali; Il contesto bergamasco e l'associazionismo senegalese; Il contesto bresciano e l'associazionismo senegalese; Un'analisi comparativa e critica dell'associazionismo senegalese e delle sue potenzialità; Osservazioni conclusive)
Giuliana Candia, Le associazioni e i rapporti istituzionali. Il caso dei gruppi musulmani
(Premessa; I musulmani in Italia; Le associazioni a base religiosa: sviluppo e specificità del contesto italiano; Pubblico, organizzazione e formalizzazione dei centri islamici; Leader e relazioni con gli attori esterni; Il (mancato) riconoscimento del culto a livello nazionale; Il problema della rappresentanza; Osservazioni conclusive)
Mara Tognetti Bordogna, Le osservazioni delle donne straniere
(Premessa. Le diverse età migratorie; Il nuovo millennio; Associazionismo e genere; Alcune realtà associative; Osservazioni conclusive)
Monica Russo, Vincoli di fiducia e processi di costruzione dell'alterità nell'associazionismo migrante: il caso di "Donne dell'Est"
(La letteratura sui processi di auto-organizzazione dei migranti: un breve escursionista teorico; La nascita dell'Associazionismo Donne dell'Est; Il percorso di trasformazione dell'azione associativa: dal sociale al 'politico'; L'Associazione e i processi di costituzione dell'alterità: le dinamiche interne al gruppo; La 'differenza' nei rapporti inter-organizzativi; Osservazioni conclusive)
Anna Marsden,Alberto Tassinari, L'associazionismo degli stranieri in Toscana. Il caso dell'area fiorentina e pratese
(Premessa; La nascita e lo sviluppo delle associazioni sul territorio regionale; I diversi tipi di associazioni sul territorio regionale; I diversi tipi di associazioni e le criticità ricorrenti; I risultati salienti di una indagine realizzata sul campo. La composizione nazionale; La costituzione, lo sviluppo e la consistenza degli associati; La consistenza complessiva degli associati e l'estensione della base associativa in raffronto alle comunità di riferimento; I rapporti con le istituzioni e con le altre realtà aggregate; Le attività svolte e le forme di finanziamento; La verifica effettuata a distanza di anni)
Giovanni Devastato, Associazioni straniere e coinvolgimento nei piani sociali di zona
(Una nuova geografia della cittadinanza sociale; Il governo del sistema locale di Welfare: la social governance; L'approccio partecipativo alla progettazione dello sviluppo sociale; Il significato della partecipazione e la nuova frontiera della sussidiarietà orizzontale; I collettivi di migranti: nuova utenza o capitale sociale?; Le associazioni di migranti e lo sviluppo del nuovo welfare locale: una sfida aperta; Un'azione esemplare: il caso della Provincia di Parma)
Claudio Marra, L'inserimento sociale della "seconda generazione" di immigrati tra mondo familiare e aggregazioni di gruppo
(La "seconda generazione". Definizioni ed elementi problematici; Aspetti salienti del percorso adolescenziale; Una indagine svolta a Modena. I giovani, le aggregazioni e la composizione familiare; I giovani stranieri tra famiglia e contesto sociale; Osservazioni conclusive)
Renato Frisanco, Volontariato, processi di integrazione e associazioni di immigrati
(Premessa; Il volontariato organizzato come forza costitutiva della società civile; Immigrazione, integrazione e gruppi organizzati; Le organizzazioni di volontariato per/degli immigrati; Appendice)
Bibliografia.

Contributi: Giuliana Candia, Sebastiano Ceschi, Carla Collicelli, Giovanni Devastato, Renato Frisanco, Claudio Marra, Anna Marsden, Bruno Riccio, Monica Russo, Alberto Tassinari, Mauro Valeri

Collana: Politiche Migratorie

Argomenti: Politiche e servizi sociali - Emigrazione, immigrazione

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche