RISULTATI RICERCA

La ricerca ha estratto dal catalogo 255 titoli

La creatività come costrutto e come dimensione di indagine scientifica

Percorsi epistemologici rivolti alla complessità dei fenomeni educativi

Il volume approfondisce l’evoluzione del costrutto e dell’epistemologia della creatività, presentando un quadro articolato e multidisciplinare di questo fenomeno, evidenziandone la natura sfaccettata e il suo ruolo cruciale nell’educazione, attraverso una prospettiva complessa e transdisciplinare. Evidenziando le attitudini, i contesti, i processi, le condizioni che promuovono l’emergere di questa risorsa, il volume delinea come l’educazione alla sua espressione, diventi cogente per comprendere e affrontare le sfide della complessità del tempo presente.

cod. 10431.10

Religiosità e orizzonti di senso

Verso una pedagogia delle religioni

Il volume nasce da un incontro fra diverse identità scientifiche, sulla base di un interesse condiviso circa la interconnessione fra l’esperienza religiosa e il conferimento di senso alla realtà. Il volume ambisce ad aprire nuovi percorsi per una futura pedagogia della esperienza religiosa, con una progettazione multi-prospettica e multiculturale.

cod. 11061.1

La scuola non è solo un luogo deputato all’istruzione dei minori, ma anche uno spazio fondamentale per la loro crescita. La tutela del benessere e dei diritti dei minori è una sfida imprescindibile che coinvolge inevitabilmente la comunità educante, intesa come sistema che ingloba la dimensione scolastica, familiare, sanitaria, sociale e istituzionale. L’indagine ha voluto approfondire l’esperienza e le strategie di intervento a tutela dei minori adottate dagli insegnanti siciliani in materia di abuso infantile, bullismo e cyberbullismo, stereotipi e discriminazioni di genere.

cod. 11130.16

Open-Air Lab

Un laboratorio partecipato per la sostenibilità

Open-Air Lab è un laboratorio multidisciplinare nato nel progetto MUSA (Multilayered Urban Sustainability Action) per favorire una cultura partecipata e diffusa della sostenibilità attraverso lo sguardo delle scienze umane: ha inteso promuovere molteplici contesti di partecipazione e sperimentazione, relativi ai diversi temi e alle diverse declinazioni della sostenibilità – ambientale, economica e sociale.

cod. 10449.7

Il podcast come mediatore pedagogico

Riflessioni ed esperienze a partire da Sustainability and the city

Questo libro ricorre a diverse prospettive teoriche ed empiriche per delineare una cornice pedagogica tramite la quale pensare al podcast come un mediatore pedagogico. A tal fine, esplora i contesti di educazione formale e non formale nei quali il racconto a voce viene utilizzato per la trasmissione di contenuti, per diffondere conoscenza e per fare esprimere persone vulnerabili.

cod. 10449.6

The idea of choosing PEACE as the focus for the second PEA – Pedagogy, Ecology and the Arts conference in Merano (Italy) in September 2024 stems from the curator’s interest in a pedagogy that is convivial, collaborative and ecological in an intersubjective and political sense.
Educational processes – formal and informal – are vital to enabling a paradigm shift and cultivating peaceful ways of living in daily life, schools and communities. Across all contexts, we need new approaches to peace, in ecological and relational terms.
Conference contributions – keynotes, oral presentations, or workshops – were adapted for this volume and enriched through the dialogue and exchange that took place. We hope readers can sense the convivial and interactive spirit that shaped PEA.

cod. 10359.5

Educare alla lettura o promuovere la lettura?

Idee e proposte a partire da un’indagine esplorativa sulle pratiche e i metodi utilizzati nelle istituzioni scolastiche italiane in Italia e all’estero

Il volume propone, dopo una distinzione iniziale tra educazione e promozione della lettura, fondata sulla letteratura internazionale, un articolato percorso che indaga lo stato dell’arte dell’educazione e promozione della lettura in molte scuole italiane (e nelle scuole italiane all’estero).

cod. 11586.1.2

Eye tracking glasses per migliorare la didattica

Report di uno studio internazionale e interdisciplinare

Questo libro presenta i risultati del progetto “Teaching in Higher Education Effectively via Eye tracking - THEE”, limitatamente alla parte di ricerca condotta presso l’Università degli Studi di Salerno, dedicato alla ricerca sul tracciamento oculare, quale strumento per indagare i processi di apprendimento nelle scienze dell’educazione.

cod. 11169.12

Inclusion dans les Cités de l’Éducation / Inclusion in the Cities of Education

Défis, Cultures et Ressources / Challenges, Cultures and Resources

Ce livre s’inscrit ainsi dans une perspective critique, engagée et interdisciplinaire. Il vise à mettre en lumière les tensions, les résistances, mais aussi les leviers possibles pour faire de la Cité de l’Éducation un véritable espace de coresponsabilité, d’apprentissage mutuel et de justice sociale. This book adopts a critical, engaged, and interdisciplinary perspective. It seeks to illuminate not only the tensions and resistance encountered, but also the potential levers for transforming the City of Education into a genuine space of shared responsibility, mutual learning, and social justice.

cod. 10263.1

Enhancing skills development for sustainability

A Pedagogical-didactic model for teachers in VET education

This contribution focuses on some results of the project Erasmus+ “Constructing a Green Wave in VET – A New SDG Perspective”. This project aligns with the priorities of the new Erasmus+ program for environmental sustainability and UN objective 4.7, which aims to guarantee that all students acquire the knowledge and skills necessary to promote sustainable development and global citizenship. The final output of the project is the creation of a common pedagogical and didactic model to teach sustainability in Vet schools across the European countries involved in the project.

cod. 10335.5

Adolescenti tra mondo digitale, scuola e futuro

Indagine sul benessere degli studenti della Repubblica di San Marino

Il volume presenta i risultati di uno studio condotto nella Repubblica di San Marino volto ad esplorare la percezione del benessere psicologico e sociale nella popolazione studentesca, con particolare attenzione all’influenza dei media digitali, al fenomeno dell’evitamento scolastico e alle preoccupazioni riguardanti il futuro.

cod. 10292.26

Questo testo affronta una questione a cui solitamente si preferisce non pensare, ma che oggi risulta fondamentale: il collasso eco-climatico, che è inestricabilmente legato al collasso del nostro modello di società. Nel corso del testo verranno esplorate alcune dimensioni di possibilità e di apertura creativa: come ripensare il nostro stare al mondo e sperimentare nuovi modi di costruire comunità.

cod. 10359.4

Educare figli maschi

Un’introduzione alla pedagogia critica sulle maschilità

Questo libro esplora le radici culturali e pedagogiche della maschilità analizzando come, a partire dallo standard egemonico e eteronormativo incorporato principalmente dalle maschilità, gli stereotipi di genere influenzino l’infanzia e l’adolescenza fino a condurre a forme di discriminazione e violenza intra- e inter-genere.

cod. 10271.3

I dati INVALSI: uno strumento per i docenti

VIII Seminario "I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica"

Da anni le Rilevazioni INVALSI sono fonte di un acceso dibattito che coinvolge vari aspetti del sistema educativo italiano. La mole di dati che INVALSI ricava annualmente dalla somministrazione delle prove e poi diffonde può essere utilizzata sia per migliorare la qualità dell’insegnamento che l’apprendimento degli studenti.

cod. 10747.50

Faculty Development

Lo statuto epistemologico alla luce delle evidenze scientifiche

Questo libro è il frutto del lavoro di soci SIPED che si occupano di Faculty Development (FD), approccio che si focalizza sullo sviluppo delle competenze didattiche dei docenti universitari e la loro crescita professionale. Questo testo è destinato a coloro che dirigono Teaching and Learning Centers, Unità di Faculty Development, Gruppi di lavoro dipartimentali, locali, nazionali e associati in reti dedicati alla docenza universitaria e allo sviluppo di una didattica efficace e innovativa.

cod. 10325.7

Tecnologie educative e inclusione

Prospettive, metodologie e innovazioni

Osservando i processi educativi contemporanei, si coglie la coesistenza, spesso problematica, di istanze di inclusione e sfide poste dall’evoluzione digitale nella didattica. È in questo scenario articolato che si inserisce questo volume, che propone una riflessione teorico-pratica sull’integrazione delle tecnologie educative nei contesti scolastici inclusivi.

cod. 10347.3

Dall'empowerment all'agency pedagogico-trasformativa

Prospettive di ricerca e linee per l'azione didattica

In un’epoca segnata dalle turbolenze del tempo e dalle profonde trasformazioni sociali, culturali e tecnologiche, l’educazione è chiamata ad assumere un ruolo sempre più generativo, capace di attivare processi di soggettivazione, di partecipazione, di giustizia sociale e di equità. In questo quadro, il volume avanza una proposta che intenderebbe orientare l’attualità educativa, presentando il concetto di agency pedagogico-trasformativa come prospettiva teorico-metodologica per l’innovazione didattica in direzione della vitalità esistenziale.

cod. 11427.3

La valutazione formativa: risorsa per l’apprendimento

Cosa ci ha insegnato l’emergenza?

Negli ultimi decenni, il sistema educativo di istruzione e formazione ha attraversato cambiamenti profondi, rendendo centrale la riflessione su metodologie, strumenti e finalità della valutazione. La pandemia da COVID-19 ha confermato l’urgenza di un approccio valutativo più flessibile. La didattica a distanza ha evidenziato l’importanza della valutazione formativa per mantenere la relazione educativa e supportare l’apprendimento anche in assenza di una presenza fisica.

cod. 10747.53

Il RAV e i dati INVALSI per l’autovalutazione delle scuole

VII Seminario "I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica"

Nel procedimento di valutazione previsto dal Regolamento sul Sistema nazionale di valutazione in materia di istruzione e formazione, l’utilizzo dei dati INVALSI riveste un ruolo centrale nella ricerca valutativa delle istituzioni scolastiche italiane. Il volume si propone di esplorare il valore e l’impatto dei processi di autovalutazione, con particolare attenzione all’utilizzo delle prove standardizzate.

cod. 10747.52

OCSE PISA 2022. Financial Literacy

I giovani e l’alfabetizzazione finanziaria in Italia

PISA (Programme for International Student Assessment) è un’indagine internazionale promossa dall’OCSE che rileva le competenze degli studenti di 15 anni in Lettura, Matematica e Scienze. A partire dal 2012, i Paesi che partecipano a PISA hanno l’opportunità di aderire all’opzione internazionale della Financial Literacy (FL). L’indagine ha come obiettivo la rilevazione della capacità degli studenti quindicenni di applicare le conoscenze e le abilità finanziarie apprese a scuola e al di fuori di essa.

cod. 10747.49