Faculty Development

A cura di: Antonella Lotti, Anna Serbati

Faculty Development

Lo statuto epistemologico alla luce delle evidenze scientifiche

Questo libro è il frutto del lavoro di soci SIPED che si occupano di Faculty Development (FD), approccio che si focalizza sullo sviluppo delle competenze didattiche dei docenti universitari e la loro crescita professionale. Questo testo è destinato a coloro che dirigono Teaching and Learning Centers, Unità di Faculty Development, Gruppi di lavoro dipartimentali, locali, nazionali e associati in reti dedicati alla docenza universitaria e allo sviluppo di una didattica efficace e innovativa.

Pagine: 168

ISBN: 9788835181538

Edizione:1a edizione 2025

Codice editore: 10325.7

Informazioni sugli open access

Questo libro è il frutto del lavoro di soci SIPED che si occupano di Faculty Development (FD), approccio che si focalizza sullo sviluppo delle competenze didattiche dei docenti universitari e la loro crescita professionale.
All’interno del Gruppo di Lavoro SIPED, dedicato a Faculty Development e Didattica Universitaria innovativa, coordinato da Antonella Lotti e Anna Serbati, trenta soci, afferenti a undici università italiane, hanno riflettuto per un triennio sulle basi epistemologiche del Faculty Development per offrire un contributo alla comunità scientifica.
Il risultato è una descrizione accurata, basata su evidenze scientifiche e su un approccio rigoroso di revisione sistematica della letteratura, di sei grandi temi: le definizioni di Faculty Development, le strutture organizzative o Teaching and Learning Center preposti al FD, gli approcci formativi usati per sviluppare le competenze dei docenti universitari, le tecnologie educative utili per i docenti universitari, l’inclusione come oggetto del FD e come principio ispiratore, la valutazione di impatto del FD.
Il libro è rivolto a tutti i docenti universitari italiani che si preoccupano di mantenere, migliorare, aggiornare le proprie competenze didattiche. In particolare, questo testo è destinato a coloro che dirigono Teaching and Learning Centers, Unità di Faculty Development, Gruppi di lavoro dipartimentali, locali, nazionali e associati in reti dedicati alla docenza universitaria e allo sviluppo di una didattica efficace e innovativa.

Antonella Lotti, professoressa ordinaria di Didattica e direttrice scientifica della Sezione Faculty Development dell’Università di Foggia, collabora con numerosi atenei italiani per diffondere i temi del FD e della didattica universitaria innovativa. è membro del Direttivo della SIPeM e di ASDUNI e co-coordinatrice di due gruppi di lavoro sui Teaching and Learning Center (TLC) istituiti all’interno della Conferenza Italiana dei Rettori (CRUI).

Anna Serbati, professoressa associata di Didattica e Pedagogia speciale, è direttrice del Teaching Learning Center dell’Università di Trento. Associate Editor dell’International Journal for Academic Development, è autrice di numerose pubblicazioni nazionali e internazionali sul tema. Si occupa da anni di FD, sia da un punto di vista scientifico che di formazione e intervento in numerosi Atenei italiani e internazionali. è membro del Direttivo di ASDUNI e cocoordinatrice di due gruppi di lavoro sui Teaching and Learning Center (TLC) istituiti all’interno della Conferenza Italiana dei Rettori (CRUI).

Ettore Felisatti, Prefazione

Antonella Lotti, Anna Serbati, Introduzione

Elena Benini, Federica Picasso, Antonella Lotti, Anna Serbati, Faculty Development e l’evoluzione dei suoi significati: una scoping review

  • Introduzione
  • Metodologia
  • Risultati
  • Discussione
  • Conclusioni
  • Bibliografia

Loredana Perla, Susanna Puecher, Laura Sara Agrati, Roberta Silva, Viviana Vinci, I Faculty Development Centers: quali modelli?

  • Introduzione
  • Metodologia
  • Risultati
  • Discussione
  • Conclusioni
  • Bibliografia

Ylenia Falzone, Elif Gülbay, Alessandra La Marca, Antonella Leone, Leonarda Longo, Savannah Olivia Mercer, Benedetta Miro, Strategie per il Faculty Development: una revisione sistematica

  • Introduzione
  • Metodologia
  • Risultati
  • Discussione
  • Conclusioni
  • Bibliografia

Matteo Adamoli, Marco Rondonotti, Laura Fedeli, Alessia Scarinci, Paolo Raviolo, Federica Emanuel, Le tecnologie didattiche e lo sviluppo professionale dei docenti universitari

  • Introduzione
  • Metodologia
  • Risultati
  • Discussione
  • Conclusioni
  • Bibliografia

Paola Damiani, Ilenia Amati, Filippo Dettori, Faculty Development e inclusione: quadro teorico e analisi della letteratura

  • Introduzione
  • Metodologia
  • Risultati e discussione
  • Conclusione
  • Bibliografia

Alessia Bevilacqua, Elena Benini, Cristiana Cardinali, Maria Cinque, Martina Ghio, Valutazione dei programmi di Faculty Development: un’analisi sistemica dell’impatto e delle sfide attraverso il modello di Kirkpatrick

  • Introduzione
  • Metodologia
  • Risultati
  • Discussione dei risultati
  • Conclusioni
  • Bibliografia

tutti gli autori, Conclusioni

Gli autori

Potrebbero interessarti anche