Lucy IA 2020-2025

A cura di: Piergiuseppe Ellerani

Lucy IA 2020-2025

Verso un curricolo espansivo

L’IA non è entrata improvvisamente nella nostra odierna quotidianità. È all’origine di molte innovazioni che da tempo continuano a trasformare sia le abitudini delle persone sia i processi del lavoro, oltre che il lavoro stesso. Nell’educazione il tragitto è stato altrettanto carsico, non-lineare, a volte invisibile. Il curricolo di Lucy IA, svolto dal 2020 al 2025, rappresenta il tentativo di coniugare una nuova tecnologia e la scuola delle competenze, al riparo dai rischi di “svendita” dell’identità digitale di studenti under 14. In scala ridottissima, il tentativo è stato di smontare e ricostruire quanto è alla base dei learning model e di LLM.

Pagine: 214

ISBN: 9788835185390

Edizione:1a ediz 2025

Codice editore: 11169.13

Informazioni sugli open access

L’IA non è entrata improvvisamente nella nostra odierna quotidianità. È all’origine di molte innovazioni che da tempo continuano a trasformare sia le abitudini delle persone sia i processi del lavoro, oltre che il lavoro stesso. Nell’educazione il tragitto è stato altrettanto carsico, non-lineare, a volte invisibile: eppure sin dal suo nascere, al MIT di Boston, l’IA ha originato un itinerario intenzionale che ha connesso le pratiche alle teorie, per lo sviluppo dell’intelligenza, del pensiero computazionale, di quello critico, riflessivo e creativo.
Il curricolo di Lucy IA, svolto dal 2020 al 2025, rappresenta il tentativo di coniugare una nuova tecnologia e la scuola delle competenze, al riparo dai rischi di “svendita” dell’identità digitale di studenti under 14. In scala ridottissima, il tentativo è stato di smontare e ricostruire quanto è alla base dei learning model e di LLM, all’interno di un contesto - che esprime forme didattiche laboratoriali di making, tinkering e coding - nel quale allieve e allievi, esperti ed insegnanti, hanno operato con e su gli strumenti di IA.
L’approccio di Lucy IA ha permesso di andare all’origine dei saperi, per ricostruirli. In questo orizzonte, il curricolo non è stato interpretato come una sequenza di contenuti, bensì un’infrastruttura culturale, un progetto di scuola, una forma di cura: non c’è apprendimento senza engagement, e non c’è engagement senza agency. Educare è anche rendere visibili e abitabili i mondi dell’intelligenza, dove nuove metodologie nella formazione dei docenti dovrebbero aprirsi per comprendere l’IA non solo come strumento didattico, ma anche come contesto che può creare nuove condizioni di sviluppo professionale.
Il curricolo di Lucy IA è multidisciplinare, attraversato da linguaggi plurali, dal pensiero critico, dalla comprensione profonda: se l’IA viene smontata, diviene una palestra di messa alla prova delle comprensioni. Se viene smontata e rimontata può assumere significati di sviluppo socio-culturale e di bene comune (AI4SG). Il tempo del curricolo IA è il tempo dell’educazione in grado di aiutare a guardare alla grande trasformazione cui ci obbliga l’intelligenza artificiale. Che riguarda la scuola, riguarda tutti.

Piergiuseppe Ellerani, professore ordinario presso l’Alma Mater di Bologna, svolge attività di ricerca su contesti di apprendimento, curricoli, innovazione metodologica e agency.

Riccardo Luna, Prefazione

Fabio Ferrari, Presentazione

Daniele Barca e Piergiuseppe Ellerani, Introduzione

Parte prima

Piergiuseppe Ellerani, Le stagioni dell’IA, tra inverni e primavere, e il cambio di paradigma con i big data e la loro infrastruttura

  • L’AI Group del MIT: il muratore e gli algoritmi
  • Dalla mente per l’IA, all’IA per la mente
  • L’IA in educazione: tra buoni propositi e contaminazioni, tra intelligenza e intelligenze
  • Educare a pensare, nell’era dell’IA
  • La scuola e l’educazione tra le primavere delle fioriture e gli inverni freddi dell’appassimento: l’IA e le sue stagionalità cicliche
  • Conclusione
  • Bibliografia

Piergiuseppe Ellerani, Educazione e formazione del pensiero e dell’intelligenza (umana), oltre le stagioni dell’IA

  • Minsky, Papert e le radici del pensiero computazionale
  • Il costruzionismo di Seymour Papert: imparare a pensare progettando e programmando artefatti
  • Le evidenze di ricerca: efficacia nell’apprendimento dei concetti scientifici attraverso il pensiero computazionale e gli ambienti costruzionisti con strumenti IA
  • Dagli antecedenti del pensiero computazionale alle forme dell’essere Human-in-the-loop: pensiero riflessivo, critico, creativo. L’educazione democratica nel tempo dell’IA
  • Lo sviluppo dei sistemi di funzioni per la formazione del pensiero superiore: l’attualità della teoria storicoculturale di Vygotskij nell’era dell’IA
  • L’estate dell’IA: verso una didattica come zona di sviluppo futuro e delle intelligenze estese? Attraverso Vygotskij…
  • Bibliografia

Piergiuseppe Ellerani, Apprendere con l’IA. Una strada per la didattica che viene da lontano: la tradizione dei LAB, l’innovazione degli strumenti

  • Prologo
  • Il laboratorio come contesto e metodo per lo sviluppo delle intelligenze
  • I tratti di un laboratorio come scuola delle intelligenze
  • Il laboratorio contesto di attivazione della conoscenza latente
  • Making tinkering coding: la scuola laboratorio nel tempo delle STEM, del digitale, dell’AI4SG
  • Laboratorio di making tinkering coding per l’AI4SG
  • Bibliografia

Piergiuseppe Ellerani e Pietro Monari, Un curricolo per lo sviluppo umano (2020-2025). Oltre l’IA, agency, cittadinanza, democrazia

  • Prologo
  • Con Dewey: una scuola che trasforma. Dalla bussola, alla rotta, al cantiere (come in laboratorio)
  • Cosa mostrano le evidenze di ricerca sui curricoli e IA
  • Il curricolo IA dell’UNESCO 2024: AI CFS un percorso triennale
  • La proposta di OECD 2025: AI Literacy Framework for Primary and Secondary Education
  • La proposta della Repubblica Popolare Cinese (RPC): educazione potenziata dall’IA
  • Il curricolo Lucy IA: un’idea di scuola 2020-2025
  • Bibliografia

Parte seconda

Piergiuseppe Ellerani, Gli elementi progettuali del curricolo Lucy IA

  • Introduzione
  • La collaborazione tra saperi, integrazione oltre le discipline
  • Le schede progettuali

Parte terza

Luca Ferrari, Formare i docenti alle competenze di intelligenza artificiale: analisi di alcuni framework di riferimento

  • Introduzione
  • La competenza digitale: un costrutto in costante evoluzione
  • Il framework UNESCO per le competenze di IA degli insegnanti
  • Il framework OECD: verso l’alfabetizzazione IA per studenti e insegnanti
  • Tentativi di classificazione dei framework
  • Conclusioni
  • Bibliografia

Luca Baraldi, Postfazione. Educare per pensare il mondo che viene

Contributi: Luca Baraldi, Daniele Barca, Fabio Ferrari, Luca Ferrari, Riccardo Luna, Pietro Monari

Collana: Processi e linguaggi dell’apprendimento - Open Access - diretta da R. Trinchero

Argomenti: Didattica, scienze della formazione

Potrebbero interessarti anche