Aloud! Against early school leaving
Autori:

Federico Batini, Cristiano Corsini

Aloud! Against early school leaving

Effetti equitativi della lettura ad alta voce condivisa nelle scuole secondarie di primo grado

Il volume presenta i risultati del progetto PRIN Aloud!, una ricerca empirica condotta nelle e con le scuole, dedicata a indagare gli effetti della lettura ad alta voce condivisa nella scuola secondaria di primo grado. L’obiettivo era verificare se una pratica educativa regolare, basata sul metodo della lettura ad alta voce condivisa, potesse incidere sulle abilità cognitive, linguistiche e socio-relazionali, contribuendo così alla prevenzione della dispersione scolastica.

Pagine: 188

ISBN: 9788835185253

Edizione:1a edizione 2025

Codice editore: 11586.1.4

Informazioni sugli open access

Il volume presenta i risultati del progetto PRIN Aloud!, una ricerca empirica condotta nelle e con le scuole, dedicata a indagare gli effetti della lettura ad alta voce condivisa nella scuola secondaria di primo grado. Con un disegno misto – ecologico e quasi-sperimentale nella componente quantitativa – la ricerca ha coinvolto centinaia di docenti e studenti in tre territori italiani, integrando dati quantitativi e qualitativi e valorizzando la voce dei partecipanti.
L’obiettivo era verificare se una pratica educativa regolare, basata sul metodo della lettura ad alta voce condivisa, con 80 sessioni di lettura di storie di fiction condotte dagli insegnanti e con la fase di confronto libero che le segue, potesse incidere sulle abilità cognitive, linguistiche e socio-relazionali, contribuendo così alla prevenzione della dispersione scolastica.
I risultati mostrano un impatto significativo e coerente: nei contesti che hanno applicato integralmente il protocollo si osservano miglioramenti nei processi esecutivi e attentivi, nella comprensione orale e nell’area socio-cognitiva, accompagnati da un’evoluzione positiva dei climi di classe e del benessere educativo. Aloud! dimostra che un intervento quotidiano, sostenibile e fondato su solide evidenze scientifiche, interno al curricolo, messo in campo dalle e dagli insegnanti, con il solo supporto delle storie e di tanta formazione e accompagnamento, può rappresentare un autentico dispositivo di equità e di innovazione didattica democratica. Il progetto ha reso evidente anche l’effetto indiretto dell’utilizzo continuativo del metodo: è stato capace di “spostare” l’intera azione didattica in direzione di una pedagogia dell’ascolto, della relazione e della crescita condivisa per tutti e tutte.

Federico Batini, Introduzione

Parte I. Il PRIN 2022: “Read Aloud to prevent early school leaving and promote equity of learning opportunities”

Federico Batini, Cristiano Corsini, Agnese Rosati, Rosario Salvato, Giulia Barbisoni, Il progetto

  • Federico Batini, Cristiano Corsini, Un contesto educativo ad alta disuguaglianza
  • Agnese Rosati, La lettura ad alta voce condivisa come leva trasformativa
  • Rosario Salvato, Perché intervenire con la lettura ad alta voce?
  • Federico Batini, Cristiano Corsini, Un progetto per l’equità: il PRIN 2022 Aloud!
  • Federico Batini, Il posizionamento epistemologico: la scelta della lettura ad alta voce condivisa
  • Federico Batini, Dal metodo didattico all’impostazione della ricerca
  • Federico Batini, Giulia Barbisoni, Un primo bilancio di “impatto”

Diego Izzo, Heidi Marazzita, La formazione: contenuti, tempi, partecipazione

  • Heidi Marazzita, Le diverse tipologie di offerta formativa
  • Heidi Marazzita, Le pratiche di accompagnamento: gli incontri di monitoraggio
  • Diego Izzo, Struttura e organizzazione delle pratiche di accompagnamento
  • Diego Izzo, Un dispositivo di ricerca-azione

Parte II. La ricerca e i risultati

Paolo Di Nicola, Federico Batini, La ricerca

  • Federico Batini, Paolo Di Nicola, Il disegno di ricerca
  • Federico Batini, Paolo Di Nicola, Il campione
  • Paolo Di Nicola, La fedeltà al protocollo

Giulia Barbisoni, Paolo Di Nicola, Federico Batini, Irene Dora Maria Scierri, Conny De Vincenzo, I risultati e gli strumenti

  • Giulia Barbisoni, Federico Batini, Conny De Vincenzo, Gli strumenti quantitativi di ricerca
  • Giulia Barbisoni, Paolo Di Nicola, Irene Dora Maria Scierri, Federico Batini, La rilevazione degli esiti del progetto

Mattia Iovita, Federico Batini, La dimensione qualitativa

  • Mattia Iovita, Gli strumenti quantitativi di ricerca
  • Mattia Iovita, L’analisi dei diari di bordo
  • Mattia Iovita, Federico Batini, L’analisi dei focus group

Isabella Pinto, La disseminazione

  • Le azioni di disseminazione in ambito scolastico
  • Le azioni di disseminazione per la nascita della Rete Umbra
  • Organizzazione di seminari e convegni nazionali e internazionali
  • Partecipazioni a convegni nazionali
  • Partecipazione a convegni internazionali
  • Validazione e standardizzazione della scala DAL
  • Pubblicazioni scientifiche

Federico Batini, Mina De Santis, Prospettive e riflessioni: le implicazioni didattiche e per le politiche educative

  • Federico Batini, Conclusioni e limiti

Ringraziamenti

Bibliografia

Potrebbero interessarti anche