Gli insegnanti di fronte agli alunni

A cura di: Daniela Corso, Stefania Quartarone, Flavio Verrecchia

Gli insegnanti di fronte agli alunni

La scuola non è solo un luogo deputato all’istruzione dei minori, ma anche uno spazio fondamentale per la loro crescita. La tutela del benessere e dei diritti dei minori è una sfida imprescindibile che coinvolge inevitabilmente la comunità educante, intesa come sistema che ingloba la dimensione scolastica, familiare, sanitaria, sociale e istituzionale. L’indagine ha inteso indagare l’esperienza e le strategie di intervento a tutela dei minori adottate dagli insegnanti siciliani in materia di abuso infantile, bullismo e cyberbullismo, stereotipi e discriminazioni di genere.

Pagine: 178

ISBN: 9788835184157

Edizione:1a edizione 2025

Codice editore: 11130.16

Informazioni sugli open access

La scuola non è solo un luogo deputato all’istruzione dei minori, ma anche uno spazio fondamentale per la loro crescita. Nell’ambito del contesto scolastico bambini e adolescenti evolvono strutturando la loro personalità, definendo i valori, intessendo le prime relazioni sociali. La tutela del benessere e dei diritti dei minori è una sfida imprescindibile che coinvolge inevitabilmente la comunità educante nel suo senso più ampio, intesa come sistema che ingloba la dimensione scolastica, familiare, sanitaria, sociale e istituzionale.
L’ambito scolastico è uno dei contesti al cui interno trovano manifestazione non solo i bisogni, le aspettative, le sfide, ma soprattutto le difficoltà che il minore può esprimere nel corso della sua crescita. In particolare, gli insegnanti possono svolgere il ruolo di sentinella del disagio esperito da bambini e ragazzi, nonché di attivatori del sistema di tutela nei loro confronti. Per tali ragioni da anni Telefono Arcobaleno è vicino al mondo della Scuola, in quanto spazio privilegiato per la rilevazione precoce dei segnali di disagio dei minori e, quindi, soggetto fondamentale dell’azione di prevenzione e contrasto delle diverse forme di maltrattamento e disagio che impattano in modo negativo sul percorso evolutivo di bambini e adolescenti.
Nel corso della primavera del 2025 Telefono Arcobaleno ha condotto uno studio mirato a rilevare la capacità degli insegnanti siciliani di osservare i segnali di disagio espressi dai loro alunni e di intervenire tempestivamente e adeguatamente a loro tutela. L’indagine conoscitiva ha inteso indagare le opinioni, l’esperienza e le strategie di intervento a tutela dei minori adottate dagli insegnanti siciliani in materia di abuso infantile, bullismo e cyberbullismo, stereotipi e discriminazioni di genere. I risultati dello studio condotto, oltre a restituire una fotografia di una parte del sistema di tutela dei minorenni, rappresentano informazioni preziose di supporto al miglioramento dei modelli di intervento per gli insegnanti che si trovino a dover fronteggiare eventuali condizioni di disagio espresse dai loro alunni o situazioni pregiudizievoli per il loro percorso evolutivo.

L’Associazione Telefono Arcobaleno Onlus, ente internazionale a tutela dell’infanzia e dell’adolescenza da sempre impegnato nella ricerca della risposta più adeguata alla complessità delle problematiche minorili, è una Organizzazione libera e indipendente che dal 1996 si batte per l’affermazione dei diritti universali dell’uomo e, in particolare, dei bambini. Oggi è una delle principali Organizzazioni internazionali impegnate nel contrasto della pedofilia on line e nella lotta contro ogni forma di sfruttamento sessuale dei bambini. Realizza interventi in oltre cento Paesi del mondo per difendere i diritti dei fanciulli di qualunque nazionalità, provenienza, razza e cultura.

Daniela Corso, Prefazione

Daniela Corso e Flavio Verrecchia, Executive summary

Paola M. Chiodini e Flavio Verrecchia, Nota metodologica e rilevazione sul campo

  • Popolazione target
  • Partecipazione alla rilevazione sul campo
  • Limiti nell’inferenza dei risultati 15
  • Calibrazione cautelativa

Daniela Corso, Stefania Quartarone e Flavio Verrecchia, Evidenze significative

Daniela Corso, Stefania Quartarone e Flavio Verrecchia, Risultati principali

  • Stereotipi e discriminazioni di genere
  • Abuso infantile
  • Bullismo e cyberbullismo

Simona Ballabio, Risultati della rilevazione

  • Contesto territoriale
  • Ordine scolastico
  • Struttura di genere
  • Livello formativo

Simona Ballabio, Paola M. Chiodini, Daniela Corso, Stefania Quartarone e Flavio Verrecchia, A1. Tavole dati

Simona Ballabio, Daniela Corso, Stefania Quartarone e Flavio Verrecchia, A2. Questionario e contenuti della rilevazione

Simona Ballabio, Daniela Corso, Stefania Quartarone e Flavio Verrecchia, A3. Pre-test

Bibliografia

Curatori e autori

Potrebbero interessarti anche