Le nostre spedizioni verranno sospese per la pausa natalizia dal 19 dicembre al 6 gennaio.
Gli ordini ricevuti in questo periodo verranno fatturati e spediti dal 7 gennaio.

Tutti i clacson della mattina

A cura di: Carmelo Lombardo, Stefano Nobile

Tutti i clacson della mattina

Sociologia del populismo cognitivo

Il volume propone una lettura del fenomeno del populismo in una chiave secondo cui il risentimento sociale è riconducibile al sentirsi parte dei perdenti, al blocco dell’ascensore sociale, al fatto di dover pagare per tutti il prezzo della modernizzazione e della globalizzazione. Il testo presenta i risultati di una ricerca empirica condotta su un ampio campione di studenti tra i 15 e i 17 anni, un periodo in cui si determinano gran parte degli orientamenti di valori e si strutturano le modalità di relazioni sociali che possono o meno fare da sponda alla ricezione della mentalità populista.

Pagine: 224

ISBN: 9788835152156

Edizione:1a edizione 2023

Codice editore: 10753.5

Informazioni sugli open access

Il volume propone una lettura del fenomeno del populismo in una chiave secondo cui il risentimento sociale - che si convoglia nelle forme più o meno marcate di populismo - è riconducibile, almeno nelle premesse teoriche messe poi al vaglio della ricerca empirica, al sentirsi parte dei perdenti, al blocco dell'ascensore sociale, al fatto di dover pagare per tutti il prezzo della modernizzazione e della globalizzazione. Ecco allora che le risposte cognitive a questa condizione di perdenti si traducono tanto in pensiero desiderante quanto in debolezza della volontà. Al tempo stesso, la trasversalità di questi sentimenti di acredine può essere spiegata tanto in termini di meccanismi della privazione relativa quanto facendo leva sulla teoria dei gruppi di riferimento. Vale a dire che il sentimento di esclusione, di impoverimento, del trovarsi ostaggio della classe politica che decide al di là del bene comune è rinvenibile nell'uso di criteri comparativi con il proprio gruppo di riferimento.
Il testo presenta i risultati di una ricerca empirica condotta su un ampio campione di studenti che si trovano nella fascia anagrafica tra i 15 e i 17 anni, un periodo in cui si determinano gran parte degli orientamenti di valori e si strutturano le modalità di relazioni sociali che possono o meno fare da sponda alla ricezione della mentalità populista.
A corredo del testo è disponibile per il download un'Appendice statistico-descrittiva; potrà essere scaricata e stampata dalla pagina web del volume, alla quale si accede dal sito https://series.francoangeli.it/index.php/oa.

Carmelo Lombardo è professore ordinario nel Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale di Sapienza, Università di Roma.

Stefano Nobile è professore associato nel Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale di Sapienza, Università di Roma.

Carmelo Lombardo, Stefano Nobile, Introduzione
(Riferimenti bibliografici)
Stefano Nobile, Lorenzo Sabetta, I legami fiduciari degli adolescenti come beni di mercato
(Fidarsi, nonostante tutto?; La determinazione dei legami fiduciari negli adolescenti: alcune ipotesi; Chiusura cognitiva e contrazione della sfera della fiducia; Fiducia tradita. Lo spazio del risentimento; La fiducia come bene di mercato?; Riferimenti bibliografici)
Carmelo Lombardo, Ernesto Dario Calò, Forme della socialità, identità e differenza
(Risorse, relazioni interpersonali e tessuto della socialità; Risorse familiari e struttura dei giudizi; Le cerchie di riconoscimento extra-domestiche e la formulazione di giudizi valutativi; Il tessuto della socialità e le sue conseguenze; Riferimenti bibliografici; Appendice)
Fiorenzo Parziale, Marginali a scuola, marginali nella società. La diffidenza dei meno scolarizzati verso il vaccino contro il Covid-19
(Così marginali da opporsi alla scienza?; Lo stile cognitivo tra origine sociale e formazione scolastica; Variabili e indici impiegati; Nulla di nuovo: la riproduzione della marginalità tra i banchi di scuola; L'atteggiamento verso il vaccino contro il Covid-19, una "questione di classe"; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Maria Paola Faggiano, Adolescenti italiani e Didattica a Distanza: perdita o guadagno?
(La sfida che continua: la voce degli studenti italiani di scuola secondaria di secondo grado sulla DaD; Una vita da remoto: strumenti e risorse per affrontare la DaD; I giudizi sulla DaD: bilanci, confronti, prospettive; Verso una sintesi: le principali risposte giovanili all'esperienza della DaD; Dalla critica costruttiva del presente alla conquista di una nuova normalità: guadagno e perdita, due facce della stessa medaglia; Riferimenti bibliografici)
Stefano Nobile, La crisi pandemica. Un turning point identitario?
(Pandemia e shock identitario; Anomici, zelanti, responsabili: le risposte identitarie all'emergenza pandemica; Il vaccino come cartina di tornasole del posizionamento ideologico; La costruzione dell'io nell'arcipelago no vax; Rafforzamento e indebolimento dell'io; Riferimenti bibliografici)
Maria Paola Faggiano, Lorenzo Barbanera, L'Io digitale degli adolescenti italiani: pratiche, narrazioni, relazioni in fase pandemica
(Vite allo schermo: quale identità?; Espressioni del sé nel dominio dell'interrealtà; Contesti di appartenenza: famiglia biologica e famiglie elettive; Gli adolescenti sono animali social(i)?; "Alla finestra" o "da influencer in erba": tutti su Instagram; La dimensione del gaming: esperienza ludica con gli amici di sempre o espressione di "ritiro sociale"?; Adolescenze iperconnesse in uno spazio sociale ibrido: nuove alleanze da stringere, guardando oltre la pandemia; Riferimenti bibliografici)
Stefano Nobile, Lorenzo Sabetta, Quando la marginalità non basta. Le traiettorie sbieche del complottismo
(Cosa si può dire, di vero? Gli spazi interstiziali del complottismo; Le dinamiche di adesione al complottismo; Chiusura cognitiva, capitale culturale, fiducia istituzionale. Anatomia del complottismo fra adolescenti; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Maria Paola Faggiano, Milena Mitrano, Una web survey rivolta agli studenti italiani di scuola secondaria di secondo grado: nota metodologica
(L'impiego del questionario online: una premessa; Strategia di coinvolgimento degli istituti scolastici nell'indagine: rete dei contatti e sistema di solleciti; Strategia operativa per il censimento e il campionamento degli istituti scolastici; Gli studenti intervistati: provenienza territoriale, genere e nazionalità; Riferimenti bibliografici)
Gli autori
Milena Mitrano, Appendice statistico-descrittiva.

Contributi: Lorenzo Barbanera, Ernesto Dario Calò, Maria Paola Faggiano, Milena Mitrano, Fiorenzo Parziale, Lorenzo Sabetta

Collana: Inferenze/Evidenze

Argomenti: Sociologia

Potrebbero interessarti anche