Trieste, le assicurazioni, l'Europa.

Anna Millo

Trieste, le assicurazioni, l'Europa.

Arnoldo Frigessi di Rattalma e la Ras

Edizione a stampa

32,00

Pagine: 272

ISBN: 9788846452900

Edizione: 2a ristampa 2005, 1a edizione 2004

Codice editore: 1573.323

Disponibilità: Esaurito

Nel 1838 era stata fondata a Trieste la Riunione adriatica di sicurtà, la grande compagnia assicurativa che, superati i confini dell'impero asburgico, aveva ormai raggiunto dimensioni internazionali alla vigilia della prima guerra mondiale. Essa era nata come espressione di un'imprenditoria locale cresciuta nel corso dell'Ottocento insieme al porto delle cui fortune commerciali era stata l'artefice, mentre all'economia dell'impero conferiva un apporto del tutto originale e distintivo proprio nel campo della finanza e dell'assicurazione.

Una volta dissoltasi l'Austria-Ungheria, l'eredità di questa cultura economica di impronta cosmopolita e liberista si può ritrovare nella figura di Arnoldo Frigessi di Rattalma (Trieste 1881-1950), che della Ras sarà la guida direttiva per quasi tutta la prima metà del Novecento. Interprete di una moderna visione dell'organizzazione d'impresa, sostenuto dalla consapevolezza della specificità dei saperi tecnico-professionali di cui sono investiti i suoi collaboratori, egli si rivelerà capace di assicurare alla Riunione una nuova stagione di sviluppo sui mercati mondiali, riformulando contemporaneamente in termini innovativi il patrimonio di esperienza e di identità aziendale.

La difficile transizione dall'Austria all'Italia, il nazionalismo economico dominante in Europa tra le due guerre mondiali, le persecuzioni razziali antisemite, la spartizione del continente in zone d'influenza e la nazionalizzazione delle imprese attive nei paesi dell'Est segnano l'epoca, densa di discontinuità e di rotture, durante la quale, tra il 1917 e il 1950, Frigessi tiene nelle sue mani la direzione strategica e operativa della compagnia. Biografia personale e vicende societarie si trovano così strettamente intrecciate perché entrambe devono affrontare un tempo storico in cui il primato della politica si impone con tutto il suo peso sull'economia e sui suoi mutamenti.

Anna Millo svolge attività di ricerca presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Trieste, occupandosi in particolare di storia delle Élites dirigenti in Europa tra Otto e Novecento. Ai temi triestini ha dedicato L'Élite del potere a Trieste. Una biografia collettiva 1891-1938 , Milano, Angeli, 1989, e Storia di una borghesia. La famiglia Vivante a Trieste dall'emporio alla guerra mondiale , Gorizia, Libreria Editrice Goriziana, 1998.


Budapest, Vienna, Trieste, Milano: gli scenari di una nuova élite professionale
(Un giovane ebreo ungherese di fronte all'emancipazione; Una nuova identità; Istruzione e formazione nel campo commerciale; Una carriera nel mondo delle assicurazioni; Comando dell'impresa e relazioni parentali; L'ascesa di Arnoldo Pavia; Famiglia, carriera, integrazione sociale degli ebrei; Il vertice del successo: la nobilitazione; La Riunione adriatica di sicurtà nell'anteguerra: una grande impresa internazionale; Ruolo interno, azione esterna; Reti sociali di appartenenza e reclutamento; La trasmissione intergenerazionale dei valori professionali; La formazione di Arnoldo Frigyessy)
Tra due guerre mondiali
(La cultura delle élites austro-ungariche: valori e regole nell'impresa assicurativa; La ricostruzione del primo dopoguerra; La Riunione compagnia italiana: il network familiare come risorsa imprenditoriale; I nuovi reticoli finanziari e il ruolo di Arnoldo Frigyessy; La politica degli investimenti; Il network degli organi societari; Negoziare con il potere pubblico; La "grande crisi"; Di fronte alla "mano pubblica"; Un'impresa internazionale nel regime fascista)
Il direttore generale
(Autorità tecnica, razionalità organizzativa; La formazione professionale e le carriere dei dirigenti; Motivazioni e incentivi nella politica del personale; Immagini del leader)
Le leggi razziali
(L'impresa come fattore di integrazione culturale; L'avvicinarsi delle persecuzioni; Laicismo e coscienza ebraica; La persecuzione antisemita in Italia e la Riunione; I nuovi organi societari; La vita interna dell'azienda tra il 1938 e il 1943)
La lotta per il controllo monopolistico dei mercati
(I rapporti con l'industria assicurativa tedesca; La Riunione nell'Adriatisches Küstenland; Sulla questione di Trieste; Le accuse anglo-americane di collaborazionismo; I progetti per la seconda ricostruzione)
Indice dei nomi di persona
Indice dei nomi delle società e delle associazioni economiche.

Potrebbero interessarti anche