Le nostre spedizioni verranno sospese per la pausa natalizia dal 19 dicembre al 6 gennaio.
Gli ordini ricevuti in questo periodo verranno fatturati e spediti dal 7 gennaio.

Trasparenza nei conti pubblici e controllo della spesa

A cura di: Giorgio Ragazzi

Trasparenza nei conti pubblici e controllo della spesa

Edizione a stampa

37,50

Pagine: 320

ISBN: 9788846403285

Edizione: 1a edizione 1997

Codice editore: 220.48

Disponibilità: Buona

Mentre i bilanci delle imprese seguono criteri uniformi e generalmente accettati, il settore pubblico presenta una grande varietà di conti, redatti con criteri diversi e per diverse aree di consolidamento.

I saggi raccolti in questo volume considerano le interrelazioni e la significatività dei vari conti pubblici, le procedure attraverso le quali si determinano le decisioni e la trasparenza del sistema per i vari fini che si pongono. Una debolezza di fondo deriva dal fatto che tutta la contabilità pubblica è sostanzialmente basata sul criterio della cassa, mentre mancano conti di competenza economica: nel parallelo con l'impresa, potremmo dire che il settore pubblico evidenzia i flussi di cassa ma non il conto economico. Vi è pertanto ampio spazio per operazioni di «ingegneria contabile», operando sul tempo, sulla classificazione delle voci, sull'equivoco tra entrate e debiti, sull'area di consolidamento.

L'elettorato non è in grado di valutare la politica fiscale dei singoli governi, poiché manca il riferimento ad un conto sintetico e significativo. La valutazione dell'impatto della finanza pubblica sull'economia è difficile anche per gli economisti. La scarsa trasparenza dei conti lascia spazio alle pressioni dei gruppi d'interesse e rende più difficile il contenimento della spesa.

Una maggiore trasparenza, sia nelle procedure chenella formazione dei conti, appare essenziale per migliorare il processo decisionale, per contenere la spesa e per valutarne l'efficacia. Il libro tratta alcuni aspetti di questo tema molto ampio, che riguarda in ultima analisi l'organizzazione stessa dello Stato e delle sue istituzioni.

Giorgio Ragazzi, Introduzione - Luigi Bernardi, I problemi dei conti pubblici e l'esperienza del 1996 (I quadri contabili e la "comunicazione" dei dati; La cesura tra Conto consolidato del Settore Statale e Conto economico consolidato delle Amministrazioni pubbliche; La riforma del bilancio dello Stato; Problemi di "comunicazione" dei conti pubblici; Tempestività e qualità di previsioni ed informazioni; Il ritardo delle informazioni e l'interpretazione dell'evoluzione del fabbisogno; Quadro macroeconomico e previsioni di finanza pubblica; Il miglioramento del processo previsivo e delle informazioni: per il 1997 e dopo il 1997; Le procedure di decisione ed il ruolo della Tesoreria; L'approvazione parlamentare della manovra di bilancio; Il ruolo della Tesoreria e le riforme del controllo di cassa) - Giorgio Ragazzi, Conti pubblici: finalità e trasparenza (Trasparenza per le decisioni; Trasparenza per l'opinione pubblica; Ingegneria contabile, tra cassa e competenza; Bilancio e Conto di Cassa del Settore Statale; Fabbisogno e variazione del debito; Il ruolo della Tesoreria; Un bilancio per competenza economica?; Trasparenza, procedure e norme costituzionali) - Giancarlo Salvemini, Disavanzi e debito dell'operatore pubblico (A quale saldo fare riferimento per misurare l'impatto dell'operatore pubblico sull'economia?; La spesa pubblica) - Raffaele Malizia, Finanza pubblica e contabilità nazionale (Raccordo fra contabilità pubblica e contabilità nazionale; Le operazioni di Tesoreria; Il momento di registrazione: l'accrual basis;
Le gestioni extrabilancio; Il ruolo delle classificazioni) - Elio Borgonovi, La contabilizzazione delle spese pluriennali (Le implicazioni metodologiche correlate ai nuovi fini della contabilità pubblica; Spese collegate a condizioni produttive pluriennali; Brevi cenni sugli aspetti contabili) - Raffaele Perna, La soppressione dell'EFIM: la difficile convivenza fra liquidazione, privatizzazione e riconversione delle imprese pubbliche (Le origini della crisi dell'EFIM; Il decreto di liquidazione; La posizione della Comunità Europea; La procedura liquidatoria) - Paolo Onofri, La qualità dell'informazione per l'analisi economica (L'analisi congiunturale; L'analisi del processo di aggiustamento della finanza pubblica) - Maria Teresa Salvemini, Il ruolo della Tesoreria in un sistema finanziario complesso (Le funzioni di tesoreria e la loro rappresentazione; Il Conto riassuntivo del Tesoro; I BOT e l'equilibrio del Conto; Conti correnti e contabilità speciali; Adeguatezza delle giacenze nei conti correnti; I conti delle Poste; I conti della Cassa Depositi e Prestiti; Microdati e macrodati; La politica di tesoreria; Il ruolo del Settore Statale) - Luigi Garamfalvi e W.A. Allan, Il ruolo del Ministero del Tesoro nella gestione della spesa pubblica in alcuni paesi dell'OCSE (Il ruolo del tesoro; Trasparenza e responsabilità fiscale; La struttura istituzionale; Confronto delle strutture istituzionali; Elementi di trasparenza e responsabilità; Competenza legale; Obiettivi macrofiscali; Politica e risultati; Outputs; Centri di responsabilità) - Marco Cangiano, Trasparenza e responsabilità nel settore pubblico. L'esperienza della Nuova Zelanda (La situazione ex ante;
La trasformazione dei dipartimenti in aziende; Privatizzazione; Le riforme nel nucleo centrale dell'amministrazione dello Stato; Il bilancio consolidato dello Stato; Il Fiscal Responsibility Act; Alcuni cenni sugli effetti delle riforme sulle grandezze fiscali) - Giuseppe Fotia, La quantificazione degli effetti finanziari dei testi legislativi - Italo Scotti, Conti pubblici e processi decisionali del Parlamento (Rassegna dei principali documenti di informazione del Parlamento in materia di conti pubblici; Limiti informativi dei documenti contabili; I limiti informativi del bilancio e le ipotesi di riclassificazione allo studio; Il documento di programmazione economico-finanziaria e la decisione programmatica; La decisione di bilancio: la legge finanziaria e i collegati) - Giuseppe Vegas, Proposte di revisione alle procedure della legge di bilancio e della legge finanziaria - Alain Delcamp, Il controllo parlamentare della finanza pubblica in Francia (Il controllo al momento dell'autorizzazione; I mezzi d'informazione del Parlamento; Il dibattito del bilancio e i suoi limiti; Il controllo sull'esecuzione; Il controllo dei conti a posteriori: la legge di approvazione del bilancio consuntivo; I poteri particolari dei relatori speciali. Il "controllo del bilancio"; L'allargamento del campo del controllo: le leggi di finanziamento della previdenza sociale; L'esame delle leggi finanziarie. Nuove procedure in preparazione; La nuova audacia parlamentare: nuovi atteggiamenti e nuovi strumenti) - Luigi Pacifico, Ristrutturazione dei bilanci pubblici e controllo di gestione.

Contributi: W. A. Allan, Luigi Bernardi, Elio Borgonovi, Marco Cangiano, Giuseppe Fotia, Luigi Garamfalvi, Raffaele Malizia, Paolo Onofri, Luigi Pacifico, Raffaele Perna, Giancarlo Salvemini, Maria Teresa Salvemini, Italo Scotti, Giuseppe Vegas

Collana: Ciriec

Argomenti: Politica economica e finanziaria

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche