E-BOOK: I nostri ebook hanno cambiato DRM, cosa succederà ora?

Efficacia ed effetti di spiazzamento nella politica di coesione
Autori:

Debora Gambina, Fabio Mazzola

Efficacia ed effetti di spiazzamento nella politica di coesione

L’efficacia della politica di coesione europea continua a stimolare un intenso dibattito tra i decisori politici e tra i valutatori della stessa. Nel contesto del corrente dibattito, il volume muove dall’obiettivo di indagare alcune delle potenziali cause di limitata efficacia della politica di coesione nel caso italiano che sono particolarmente legate ad effetti di spiazzamento che tale politica può innescare.

Pagine: 124

ISBN: 9788835173373

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 20365.1

Pagine: 124

ISBN: 9788835181637

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 20365.1

Informazioni sugli open access

L’efficacia della politica di coesione europea continua a stimolare un intenso dibattito tra i decisori politici e tra i valutatori della stessa. La gestione di tale politica si è rivelata complessa e le disparità territoriali continuano a persistere anche in Paesi tradizionalmente beneficiari, come l’Italia. Nel contesto del corrente dibattito, il volume muove dall’obiettivo di indagare alcune delle potenziali cause di limitata efficacia della politica di coesione nel caso italiano che sono particolarmente legate ad effetti di spiazzamento che tale politica può innescare. Si affronta il tema del possibile effetto di sostituzione della spesa pubblica nazionale ordinaria con quella finanziata attraverso la politica di coesione, dei potenziali effetti di spiazzamento territoriale di quest’ultima mediante l’analisi dei suoi spillover spaziali e, infine, dello spiazzamento degli obiettivi di lungo periodo della politica di coesione da parte di quelli anticiclici di breve periodo legati all’attenuazione degli effetti economici negativi scaturiti dai periodi di crisi. Gli autori propongono un’analisi strutturata del tema, inserendolo nel quadro dei più recenti sviluppi del dibattito sulle politiche europee nell’odierno contesto internazionale.

Debora Gambina è assegnista di ricerca in Politica economica presso il Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche (SEAS) dell’Università di Palermo. Ha conseguito un dottorato di ricerca in Scienze Economiche e Statistiche. Tra i suoi ambiti di ricerca, un ruolo centrale è occupato dall’analisi delle politiche di coesione, con particolare attenzione ai loro fondamenti teorici e alla valutazione empirica della loro efficacia. Ha pubblicato di recente in riviste scientifiche di rilevanza internazionale.

Fabio Mazzola è professore ordinario di Politica economica presso il Dipartimento di Scienze Economiche Aziendali e Statistiche (SEAS) dell’Università di Palermo, nella quale riveste anche il ruolo di prorettore alla Didattica e all’Internazionalizzazione. Già presidente dell’Associazione Italiana di Scienze Regionali (A.I.S.Re), ha pubblicato numerosi saggi su riviste scientifiche internazionali e curato diversi volumi per i nostri Tipi su svariati temi di politica economica ed economia regionale.

Introduzione

Il principio di addizionalità e lo spiazzamento della politica ordinaria

  • Dall’istituzione all’eliminazione del principio di addizionalità. Semplifi cazione o potenziali rischi?
  • L’addizionalità dei fondi di coesione durante gli shock
  • Lo spiazzamento dei fondi di coesione 2021-27 da parte del NextGenEU. Finalità delle due fonti e priorità degli Stati nella spesa
  • L’impatto del decommitment
  • Le valutazioni di impatto del principio di addizionalità. Una prospettiva nazionale ed internazionale
  • Una valutazione settoriale del principio di addizionalità
  • Alcune riflessioni conclusive

Lo spiazzamento territoriale: gli effetti di spillover nella politica di coesione

  • L’aspetto territoriale nell’evoluzione della politica di coesione
  • La rilevanza dello spazio nella valutazione dell’impatto della politica regionale
  • Gli effetti della politica di coesione su economie integrate: una rassegna della letteratura sulle ricadute spaziali
  • Evidenze empiriche sull’efficacia della politica di coesione europea e nazionale: effetti diretti e spillover a confronto
  • Riflessioni conclusive

Lo spiazzamento delle politiche di breve periodo sulla politica di coesione

  • Dalla prospettiva settennale alla flessibilità: nuovi obiettivi per la politica di coesione?
  • Gli adattamenti della politica di coesione durante le crisi e una rassegna della letteratura empirica
  • Le riprogrammazioni nelle regioni italiane durante il periodo 2007-2020
  • Gli effetti dello spiazzamento degli obiettivi di lungo periodo da parte di quelli di breve: alcune evidenze empiriche
  • Riflessioni conclusive

Conclusioni

Bibliografia

Collana: Economia - Ricerche

Argomenti: Politica economica e finanziaria

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche