Tracce di città
Autori:

Stefano Munarin, Maria Chiara Tosi

Tracce di città

Esplorazioni di un territorio abitato: l'area veneta

Pagine: 224

ISBN: 9788846427151

Edizione: 1a ristampa 2005, 2a edizione 2002

Codice editore: 1863.21

Disponibilità: Esaurito

Questo libro è l'esito di un'esplorazione del territorio veneto svolta con l'intento di precisare i caratteri, le forme ed i processi di recente trasformazione. Condotta attraverso un insieme di operazioni di rilievo e ascolto, di descrizione e interpretazione, inserendo i fenomeni più recenti e non solo quelli più evidenti, entro processi più lunghi e pervasivi, questa esplorazione ha inteso l'area veneta come un laboratorio, un luogo del quale fare esperienza ed a partire dal quale, progressivamente, cercare di conoscere e delineare alcuni aspetti generali del territorio contemporaneo.

A partire dalla sensazione che continuando ad analizzare questi territori cercando la città si sarebbe trovata al massimo una sua caricatura una non-città, una non-cosa, una forma degradata alla quale non rimaneva altro che aggiungere un suffisso: "estesa", "dispersa", "diffusa", " éparpillé ", che finiva spesso con l'assumere un significato spregiativo, la ricerca ha portato ad osservare questi territori e le loro trasformazioni come più vaghi "territori abitati", regioni entro le quali da lungo tempo si danno fenomeni insediativi non riconducibili all'immagine tradizionale della città (almeno così come questa si è andata depositando nell'immaginario collettivo).

Il termine traccia oggi sembra rinviare ad un ampio spettro semantico, è passibile di diverse interpretazioni e porta con sé una fertile ambiguità. Da un lato, ricollegandosi al paradigma indiziario diventa quasi sinonimo di spia, di sintomo o indizio, di segno che consente di cogliere una realtà più profonda. Dall'altro ha a che fare con l'idea che quando tutto cambia, da ciò che è piccolo e tangibile a ciò che è grande e astratto, ciò che possiamo costruire sono solo "resoconti a posteriori", quadri composti di frammenti pazientemente cuciti uno dietro l'altro, "dopo i fatti".

Per i fisici poi il termine traccia spesso indica la traiettoria di particelle che un rivelatore registra e disegna durante la disintegrazione della materia, rinviando sia all'idea che la traccia ha valore in sé, non in quanto chiave per aprire qualcosa di più importante e nemmeno perché è l'unica cosa che ci rimane dopo i fatti, ma in quanto fatto essa stessa, fenomeno rilevante in sé, sia all'immagine della progressiva frammentazione, dell'esplosione anche di forme, strutture e categorie che (come quella di città) pensavamo chiare e stabili. Infine, il termine traccia rinvia all'idea che sia utile parlare soprattutto delle situazioni di cui facciamo esperienza, riconoscendo che la difficoltà prima sta nel mettere a punto una corretta, fertile e adeguata operazione di rilievo, ascolto e sperimentazione: sta nel riconoscere i fatti pertinenti e rilevanti, sta nel dare un nome alle cose, attribuendo loro, per questa via, senso e dignità.

Il libro è così strutturato. Dopo un'iniziale confronto dell'area centrale veneta con altre situazioni, tentando di chiarire alcuni caratteri (Territori abitati) evidenzia alcune questioni generali, relative al territorio contemporaneo (Una strategia dell'attenzione), prova a descrivere con più precisione alcuni aspetti emergenti dell'area veneta (Rilievi), ad osservare le recenti trasformazioni - ponendo attenzione non tanto a quelle più evidenti ed eccezionali, quanto piuttosto a quelle minute, pervasive, insistite - sia del territorio (Elementi e incrementi; Frammenti e addizioni), sia di alcune pratiche (Luoghi e pratiche della sociabilità); riflettendo sul ruolo svolto da differenti condizioni originarie ed ereditate (Situazioni) e da alcune pratiche sociali e politiche pubbliche (Radici) nella conformazione del territorio. Tra queste parti si collocano due esercizi (Esplorazioni progettuali 1 e 2) che provano ad immaginare e verificare nuove possibili modalità insediative, un racconto di Giulio Mozzi, un'intervista a Marco Paolini (Altri sguardi) ed infine la postfazione di Bernardo Secchi.

Stefano Munarin (1964) e Maria Chiara Tosi (1965), urbanisti, dottori di ricerca, svolgono attività didattica e di ricerca presso l'Istituto Universitario di Architettura di Venezia. Hanno partecipato a ricerche interuniversitarie (The transformation of the urban habitat in Europe, Itaten, Returb), e lavorato alla redazione di alcuni piani (Cadoneghe, Casarano, Casalserugo, Brescia, Macerata, Pesaro). Hanno pubblicato saggi su libri e riviste italiane ed hanno curato l'edizione di: Quaderno del LaboratorioBresciaPrg , Grafo 1998. Negli anni recenti hanno accompagnato le ricerche sul territorio contemporaneo con una riflessione sulle forme di indagine e su alcune radici del sapere urbanistico. mnrtso@iuav.it


Territori abitati
(Confronti)
Giulio Mozzi , Altri sguardi
Una strategia dell'attenzione
Rilievi
(Analisi stratigrafica; Rilievo, aggiornamento della carta, riconoscimento di processi di trasformazione; Il rilievo e la definizione di un paesaggio di dati; Due casi: Cadoneghe e Casalserugo)
Elementi e incrementi
(La casa con giardino; La rete stradale)
Frammenti e addizioni
(Frammenti per la produzione: mixité funzionale e aree specializzate; Frammenti da abitare: lottizzazioni e quartieri introversi)
Esplorazioni progettuali 1
(Sperimentazioni)
Luoghi e pratiche della sociabilità
(La casa come luogo di sociabilità selezionata; I luoghi d'incontro e l'uso allargato del territorio)
Situazioni
(Condizioni originarie, condizioni ereditate e una mappa di situazioni insediative)
Esplorazioni progettuali 2
(Scenari; Sperimentazioni)
Marco Paolini , Altri sguardi
Radici 1. La dispersione come carattere originario
(Progetti e processi di densificazione: il caso di Montebelluna; Dispersione di frammenti e di parti unitarie: il caso dell'alto vicentino)
Radici 2. La dispersione tra leggi, mobilitazione individualistica e welfare state
(La casa isolata come capitale fisso famigliare; L'edilizia residenziale pubblica nel processo di frammentazione insediativa)
Bernardo Secchi , Postfazione.

Contributi: Bernardo Secchi

Collana: Urbanistica - Nuova serie

Argomenti: Urbanistica e pianificazione territoriale

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche