Territori del turismo.

Fabio Pollice

Territori del turismo.

Una lettura geografica delle politiche del turismo

Edizione a stampa

40,00

Pagine: 448

ISBN: 9788846435965

Edizione: 2a ristampa 2005, 1a edizione 2002

Codice editore: 1387.11

Disponibilità: Esaurito

Gli strumenti d'indagine dei rapporti pubblico/privato nella conduzione delle politiche di sviluppo occupano uno spazio sempre più ampio e ricco di suggestive preposizioni tra le categorie concettuali della geografia politico-economica. Nel caso del turismo, i territori entro i quali si allarga l'orizzonte della ricerca che ne analizza gli effetti nelle diverse configurazioni geografiche sono estesi quanto lo sono le possibili mete raggiungibili dall'uomo contemporaneo. Proprio il concetto di territorializzazione delle politiche del turismo rappresenta, tuttavia, una sperimentazione ancora incompiuta di quell'approccio innovativo allo sviluppo che un'idea di confronto pubblico/privato stenta a razionalizzare in termini di formalizzazione di obiettivi, mezzi e procedure tarate su ben precisi ambiti geografici.

L'approccio competitivo alla pianificazione turistica è il tema centrale di questa ricerca che si misura con la definizione di entità concrete - risorse, infrastrutture, reti connettive, immagini di luoghi. Il metodo sul quale poggia il lavoro si ripropone di favorire una lettura geografica delle politiche del turismo non solo in termini di benchmarking, di buone prassi, di indicatori di rischio in relazione a fenomeni di sostenibilità dei flussi, bensì di opportunità e di vincoli quali emergono dall'analisi delle componenti principali che ne descrivono le singole articolazioni spaziali. Questo metodo, rivolto a ricomporre le geografie dei casi in un'unica geografia di sistema, rappresenta la chiave interpretativa delle strategie adottate dall'operatore pubblico, a partire dagli anni Sessanta, nell'intervento di promozione dello sviluppo turistico del Mezzogiorno: attraverso il criterio dell'analisi per matrici delle interazioni tra le singole componenti principali di sistema si tenta di fare emergere in termini chiari e ben definiti i confini delle strategie di sviluppo stesse e delle politiche d'intervento compatibili con i contesti locali.

Fabio Pollice è ricercatore confermato presso il dipartimento di Analisi delle dinamiche ambientali e territoriali dell'Università di Napoli Federico II. I suoi studi affrontano temi di "geografia attiva" incentrati sull'analisi dei fenomeni economici in rapporto alle configurazioni organizzative del territorio. In numerosi articoli e saggi si è occupato di sviluppo locale e programmazione negoziata e ha collaborato con T. D'Aponte alla stesura di Piani di sviluppo e di Progetti strategici per conto di enti e istituzioni nazionali e regionali.


Tullio D'Aponte , Introduzione. Turismo e territorio: le ragioni della geografia politica
Parte I. La territorializzazione delle politiche del turismo
Dalla politica al territorio: processi di interazione nell'elaborazione delle politiche del turismo
(Il contesto politico-istituzionale; L'organizzazione pubblica del turismo; Alcuni esempi in Europa; Le politiche del turismo in Italia; Le politiche del turismo in Francia; Le politiche del turismo in Spagna; Il livello sovranazionale: le politiche comunitarie nel settore turistico; Il ruolo dei gruppi d'interesse nella determinazione delle politiche del turismo; L'internazionalizzazione del mercato turistico e i suoi riflessi politici: il caso europeo; Le strategie di espansione internazionale dei grandi tour operator; L'internazionalizzazione del mercato e la colonizzazione turistica dei PVS)
Le tendenze in atto nelle politiche del turismo: verso una "dimensione geografica" dello sviluppo turistico
(La territorializzazione dell'intervento pubblico; La regione turistica come area privilegiata dei nuovi modelli d'intervento; Le regioni turistiche: possibili configurazioni; Configurazioni d'offerta e spazi turistici; L'incidenza dei processi di "empowerment" nel settore turistico; Comunità locali e sviluppo turistico: modelli di "local empowerment"; Il ruolo della programmazione negoziata; L'influenza del social empowerment sui fenomeni turistici; Sviluppo turistico e sostenibilità ambientale; Il rapporto turismo-ambiente; Il concetto di sostenibilità nel turismo; Sostenibilità e turismo; Le politiche per uno sviluppo sostenibile; Il ruolo del settore privato)
Approccio sistemico e integrazione delle politiche del turismo: l'emergere di una "geografia di sistema"
(Finalità e strategie dell'intervento pubblico; Il territorio turistico come realtà sistemica; Il benchmarking; Risorse turistiche e politiche di valorizzazione territoriale; Il paesaggio come fattore d'attrazione turistica; Intervento pubblico e iniziativa privata; Turismo senza territorio: il caso dei parchi tematici; Le infrastrutture turistiche: la fruibilità del territorio; Migliorare la qualità per adeguarsi alla domanda; Strategie d'integrazione dell'offerta turistica: i modelli reticolari; Le aggregazioni orizzontali: le catene alberghiere; Le aggregazioni sistemiche: i consorzi turistici; Le reti di intermediazione: il ruolo delle agenzie di viaggi; Uno strumento per promuovere lo sviluppo turistico: il project financing; L'accessibilità turistica e le politiche d'intervento; Accessibilità spaziale; Accessibilità culturale; I fattori economici dell'accessibilità; L'immagine turistica e le politiche di promozione turistica)
Parte II. Lo sviluppo turistico del Mezzogiorno
L'intervento dello Stato nello sviluppo turistico del Mezzogiorno
(Il periodo dell'intervento straordinario; Gli anni novanta. Un modello di integrazione tra livelli istituzionali differenti: il Programma Operativo Multiregionale per il Mezzogiorno; Lo sviluppo turistico del Mezzogiorno nel QCS e nei documenti regionali di attuazione (POR); Il Dpef 2000-2003 e l'obiettivo dello sviluppo turistico de Mezzogiorno)
Il sistema turistico meridionale: "geografia" delle opportunità e "geografia" dei vincoli
(Le risorse turistiche; La fruibilità turistica delle regioni meridionali; La composizione dell'offerta ricettiva: gli alberghi; Le altre formule ricettive: campeggi e villaggi turistici; Gli alloggi agrituristici; La disponibilità di case per vacanze; Il livello qualitativo dell'offerta; L'articolazione territoriale del sistema ricettivo e i quadri regionali; L'accessibilità turistica dell'Italia meridionale; I collegamenti aerei, ferroviari, stradali, navali; L'immagine turistica)
Verso una "geografia di sistema" nelle politiche di sviluppo turistico per l'Italia meridionale
(Il rafforzamento dei fattori di attrazione territoriale: il sottosistema delle risorse; L'adeguamento tipologico e qualitativo dei sistemi di fruibilità turistica; Diversificare l'offerta turistica; Riqualificare l'offerta turistica; La diversificazione geografica; Integrare l'offerta turistica su base comprensoriale; Migliorare il livello di informazione turistica; Il sistema dell'accessibilità e della connettività; Il sistema dell'immagine)

Potrebbero interessarti anche