Scienze geografiche

La ricerca ha estratto dal catalogo 88 titoli

Andrea Perrone

Dalla geografia alla geopolitica

Le radici evolutive del paradigma italiano

La genesi della geopolitica italiana è riconducibile alla fi gura di Ernesto Massi che, dagli anni Trenta del Novecento e nel quadro delle iniziative avviate con Giorgio Roletto all’Ateneo triestino, rispose – in una prospettiva di ampio respiro – alle istanze culturali e scientifiche della geografia italiana, per sviluppare una coscienza geografica di matrice autoctona. Al centro delle speculazioni di Massi e della scuola italiana si collocano il Mediterraneo e l’Europa, con un approccio nei confronti del potere e del regime fascista assimilabile alla fi gura dell’intellettuale organico, ossia di collaborazione critica.

cod. 11387.16

Dauro Mattia Zocchi

Paesaggi del cibo e processi di comunità

Geografia indiziaria dei patrimoni alimentari in Kenya

Questo volume propone un nuovo approccio all’analisi della patrimonializzazione alimentare, adottando una prospettiva geografica che dialoga con le scienze gastronomiche e si ancora al concetto di paesaggi del cibo. Attraverso l’elaborazione di una “geografia indiziaria dei patrimoni alimentari”, ispirata al metodo del foodscouting, l’autore propone un impianto teorico-metodologico per indagare le dinamiche socio-territoriali che plasmano il riconoscimento, la salvaguardia e la valorizzazione dei patrimoni gastronomici. Il testo rappresenta un contributo significativo per studiose e studiosi di geografia, antropologia, scienze gastronomiche e studi sul patrimonio, nonché per decisori politici e operatori impegnati nella valorizzazione sostenibile del cibo e dei territori.

cod. 1387.77

Fabrizio Ferrari

Mobilità e turismo

Teorie, pianificazione e azioni

La mobilità nei sistemi turistici rappresenta un fattore essenziale per determinare il successo o la marginalità dei luoghi. In questo contributo, si intende esplorare la mobilità turistica spostando l’attenzione verso gli itinerari turistici, tracciando uno schema teorico con particolare attenzione alle motivazioni dei viaggiatori, alla pianificazione territoriale, all’analisi multi-livello e ai processi di gestione.

cod. 11387.13

Maria Gemma Grillotti Di Giacomo, Pierluigi De Felice

I predatori della terra

Neoimperialismo, emergenze ambientali, crisi migratorie. Nuova edizione

A distanza di sette anni questo volume si presenta in una nuova veste editoriale, necessaria, purtroppo, a documentare l’accelerazione e la diffusione di quei processi di concentrazione fondiaria (land concentration) e di accaparramento delle risorse naturali (land grabbing), già definiti neocolonialismo, oggi esasperati dal neoimperialismo finanziario esploso in questi ultimi anni. Per la prima edizione (2018) del volume, Land grabbing e land concentration. I predatori della terra tra neocolonialismo e crisi migratorie, gli Autori hanno vinto il 1° Premio Nazionale per la Saggistica “Parco della Maiella”.

cod. 1387.63.2

Stefano De Falco, Michael Shin

Metodi quantitativi e di ricerca in geografia

Analisi dati, modelli e strumenti

Il mondo attuale è sempre più caratterizzato da disponibilità di enormi quantità di dati; tuttavia, spesso risulta poco noto e poco chiaro come impiegarli al meglio per estrarre dal dato grezzo informazione e conoscenza. Questo volume vuole riportare in modo organico e compatto una sintesi delle principali tecniche di analisi dei dati. In particolare, il testo si focalizza su dati di tipo geografico e illustra metodi di analisi spaziale utili alla comprensione di fenomeni territoriali e ambientali. A tal fine, sono proposti esempi applicativi basati su software open source in ambito GIS.

cod. 1387.75

Libera D'Alessandro

Geografie urbane del consumo

Commercio, turismo, cultura

Attraverso una prospettiva di matrice geografica, il volume considera il consumo di prodotti, di luoghi e di tempi come chiave interpretativa del mutamento urbano, dischiudendo alcune prospettive critiche di analisi su numerosi fenomeni che caratterizzano l’evolversi delle nostre città.

cod. 1387.69

Stefano De Falco

Elementi di geografia dell'impresa

Spazi fisici e digitali di produzione

Il volume ambisce a fornire alcuni spunti della immensa e variegata letteratura sul tema della geografia dell’impresa, affrontando argomenti come: lo spazio in cui le imprese vanno a insediarsi; la transizione dal fordismo al post-fordismo; le dinamiche di interazione tra imprese localizzate in prossimità geografica reciproca; i sistemi di trasporto come fattori centrali nei condizionamenti della geografia dell’impresa; le dinamiche di internazionalizzazione delle imprese; l’innovazione e il digitale nell’evoluzione, nelle esternalità e nella morfogenesi della geografia dell’impresa.

cod. 1387.73

Marcello Tanca

Geografia e fiction

Opera, film, canzone, fumetto

Il volume intende studiare il rapporto tra geografia e fiction adottando un punto di vista particolare, che mette in primo piano la territorializzazione configurativa in quanto ambito della rappresentazione artistica ed emozionale. L’idea di base è che la fiction rappresenti una simulazione di territorialità al tempo stesso performativa e metaforica. Simulazione di territorialità che è esplorata in alcuni casi studio esemplari, come l’opera Die Zauberflöte di Mozart, il cinema di Wes Anderson, le canzoni di Paolo Conte e i graphic novel di Gipi.

cod. 1387.61

Marcello Tanca

Geografia e filosofia

Materiali di lavoro

L’esplorazione conoscitiva e materiale della Terra, il tratto che più caratterizza l’epoca moderna e senza il quale non si darebbe globalizzazione, sarebbe stata impensabile senza le molteplici connessioni, interferenze e sovrapposizioni tra geografia e filosofia. Il testo vuole ripercorrere alcune delle tappe più significative di un percorso comune così poco conosciuto e di cui si è minimizzata l’importanza: da Kant a Foucault, da Hegel a Marx e Heidegger.

cod. 1387.47

Francesco Maria Olivieri

Il sistema territoriale

La scelta di concentrarsi sul sistema territoriale nasce da una ricerca avviata negli anni, mirata ad approfondire le dimensioni spaziale e temporale dello sviluppo socioeconomico sostenibile, con particolare attenzione alla scala locale e alla competitività territoriale. Attraverso una lettura storica del territorio, il testo ricostruisce gli sviluppi disciplinari e organizza le principali direzioni di ricerca e i modelli utilizzati dai geografi, offrendo una panoramica teorica che ripercorre l’evoluzione dell’analisi territoriale e le sue diramazioni sia in ambito italiano che internazionale.

cod. 1387.74