Territori, investimenti, politiche
Autori:

Piero Rubino, Agnese Sacchi

Territori, investimenti, politiche

il percorso dello sviluppo in Italia

Il tema dello sviluppo è da sempre al centro del dibattito pubblico perché coinvolge alcune delle variabili fondamentali dell’economia - risorse materiali, forza lavoro, dotazione di capitale, demografia - e le modalità con cui esse interagiscono. Si configura come un concetto ampio, che include dimensioni di benessere, equità, sostenibilità ambientale e sociale. In Italia impone il confronto con le sfide delle diseguaglianze, territoriali e distributive. Questo volume muove dal difficile decollo economico dell’Italia post-unitaria per guardare alla persistenza del dualismo territoriale e alle politiche pubbliche che, con esiti alterni, hanno cercato di superarlo.

Pagine: 214

ISBN: 9788835175162

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1820.364

Pagine: 214

ISBN: 9788835185178

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1820.364

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Pagine: 214

ISBN: 9788835185185

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1820.364

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Il tema dello sviluppo è da sempre al centro del dibattito pubblico perché coinvolge alcune delle variabili fondamentali dell’economia: risorse materiali, forza lavoro, dotazione di capitale, demografi a e le modalità con cui esse interagiscono. Si configura come un concetto ampio, che include dimensioni di benessere, equità, sostenibilità ambientale e sociale; in Italia impone il confronto con le sfide delle diseguaglianze, territoriali e distributive, non ancora vinte. Traendo dall’esperienza professionale e accademica dei due autori, questo volume muove dal difficile decollo economico dell’Italia post-unitaria per guardare alla persistenza del dualismo territoriale e alle politiche pubbliche che, con esiti alterni, hanno cercato di superarlo. Si sofferma sul ruolo degli investimenti pubblici nel sostenere l’accumulazione infrastrutturale e favorire il tessuto produttivo. Viene dato rilievo alle politiche “aggiuntive”, che travalicano il perimetro del bilancio ordinario: gli interventi per la coesione sociale e territoriale, oggi potenziati dalla straordinaria opportunità del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
L’impostazione del volume è volutamente descrittiva, affiancata da elaborazioni quanto più possibile aggiornate. L’obiettivo è duplice: fornire strumenti di apprendimento a supporto dei percorsi universitari e proporre a un pubblico più vasto un quadro sintetico di temi complessi e di grande rilevanza per il presente e il futuro del nostro Paese.

Piero Rubino: economista, ha lavorato presso l’Istituto Nazionale per lo Studio della Congiuntura (ISCO), l’Autorità per l’energia (oggi ARERA), la Presidenza del Consiglio e la Banca d’Italia, cui deve la sua formazione professionale. Si occupa di valutazione degli investimenti pubblici, regolazione dei servizi a rete, sviluppo territoriale, politiche ambientali e di mitigazione dei rischi catastrofali. È stato incaricato di docenze nelle Università di Bologna, Napoli (Federico II), Roma (Tor Vergata e Roma Tre) e Urbino (Carlo Bo), con cui attualmente collabora.

Agnese Sacchi: è Professoressa associata di Scienza delle Finanze presso il Dipartimento di Economia, Società, Politica dell’Università di Urbino Carlo Bo. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Economia Politica presso l’Università Politecnica delle Marche. È stata membro del board della European Public Choice Society (2022-25). Attualmente, è Presidente del Consiglio di amministrazione dell’Ente regionale per il diritto allo studio nelle Marche. Si occupa di fi nanza pubblica locale, politica fi scale, political economy.

Introduzione: cosa, come, perché

Crescita, sviluppo, sostenibilità: concetti e misure

  • Come misurare lo sviluppo?
  • Benessere, disuguaglianza, sostenibilità
  • La crescita sostenibile
  • Andare «oltre il PIL», in Europa e in Italia
  • Riferimenti bibliografici
  • Sitografia

Le disuguaglianze territoriali in Italia e in Europa

  • Sviluppo e disuguaglianze dell’Italia nel tempo storico
  • I divari territoriali italiani
  • L’ossimoro europeo: una convergenza divergente
  • Riferimenti bibliografici

Investimenti pubblici, crescita e riequilibrio territoriale

  • Introduzione
  • Alcune definizioni
  • Perché gli investimenti pubblici sono importanti?
  • La qualità della spesa
  • La valutazione dei progetti pubblici: il caso italiano
  • Fabbisogni, tempi e costi
  • Investimenti pubblici e aiuti di Stato
  • Il peso degli investimenti pubblici nell’economia
  • Riferimenti bibliografici

Le politiche di coesione territoriale: il contesto europeo

  • Il bilancio europeo
  • Politiche di coesione: gli elementi di base
  • Le politiche in campo
  • I primi dati sull’attuazione e uno sguardo al futuro
  • Riferimenti bibliografici

Le politiche di coesione: l’esperienza italiana

  • Le politiche regionali in Italia
  • I fondamenti giuridici
  • La programmazione
  • La «gamba» nazionale
  • Le assegnazioni finanziarie nel ciclo 2021-27
  • Le criticità e le prospettive future
  • Riferimenti bibliografici

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

  • Il programma Next Generation EU
  • Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
  • L’impatto del PNRR sul sistema economico e sociale
  • Il PNRR e le scelte pubbliche
  • Un’innovazione di metodo?
  • Riferimenti bibliografici

Potrebbero interessarti anche