Le nostre spedizioni verranno sospese per la pausa natalizia dal 19 dicembre al 6 gennaio.
Gli ordini ricevuti in questo periodo verranno fatturati e spediti dal 7 gennaio.

Teorie dell'inflazione

Helmut Frisch

Teorie dell'inflazione

Edizione a stampa

43,50

Pagine: 288

ISBN: 9788820456849

Edizione: 1a edizione 1986

Codice editore: 361.15

Disponibilità: Nulla

Anche se può apparire strano, non esistono molte opere complete, di elevato livello qualitativo, sull'inflazione. Questa è certamente una delle più significative e la sua lettura è consigliata in particolare a quanti - anche non economisti desiderano approfondire le tematiche sollevate da un fenomeno che le politiche economiche attuali riescono ad aggredire solo parzialmente e con costi elevati. Il fallimento delle politiche keynesiane in materia ed anche la sostanziale ambiguità delle politiche monetariste fanno del fenomeno inflazionistico un "monstrum" sia teorico che empirico, sul terreno delle scelto di politica economica. Di fatto l'attuale dibattito scientifico in materia di controllo dell'inflazione è dominato dalla contrapposizione tra keynesiani e monetaristi e si tratta di una contrapposizione che Frisch pone in rilievo partendo dall'analisi del concetto e del ruolo delle aspettative. Si tratta di un ruolo che l'incertezza dei mercati e la funzione della moneta pongono in grande risalto, sebbene nessuna delle due scuole che oggi si dividono il campo riesca a segnare punti definitivi a proprio vantaggio. Qua e là cominciano ad affiorare tentativi di uscire da una contrapposizione che è divenuta sterile in quanto scolastica, con la speranza che nuove sintesi e nuovi contributi - partenti dall'integrazione fra mercato reale e mercato monetario - facciano uscire dalle secche di antinomie sul cui sfondo si erge il complesso di situazioni definite dì "stag-flation". E proprio la stagnazione con inflazione è esaminata con particolare intelligenza da Frisch, nella consapevolezza che è su questo terreno che si gioca il futuro dell'economia capitalistica ed anche il futuro di larga parte della scienza economica. Naturalmente Frisch prende in considerazione il ruolo dell'apertura internazionale agli scambi commerciali nel determinare degli impulsi inflazionistici scaricantisi sulle strutture delle singole economie nazionali; tra tutti primeggia il modello scandinavo, al quale oggi si va affiancando - seppure in posizione dialettica - il grande corpus dottrinario del modello monetario di inflazione importata. Come si vede si tratta di argomenti attuali, appassionanti ma anche di grande complessità teorica, che Frisch tratta con rara perizia, mantenendo un corretto taglio teorico senza appesantire con tecnicismi formali la trattazione. II volume è completato da una appendice di Amedeo Levorato, che ha tradotto l'opera, interessante per il modo con cui il fenomeno inflazionistico italiano è stato interpretato.

Helmut Frisch è docente di economia politica presso il Politecnico di Vienna.

Presentazione, di Maurizio Mistri
Prefazione
Introduzione
1. Inflazione: definizione e misura
L'indice di Laspeyres
L'indice di Paasche
2. Aspettative e inflazione
2.1. Aspettative adattive
2.2. Aspettative razionali
3. La curva di Phillips
3.1. La curva di Phillips originale
3.2. Il modello di Lipsey: eccesso di domanda
La funzione di aggiustamento dei salari
La relazione X-U
Costruzione della curva di Phillips
3.3. La modifica Samuelson-Solow della curva di Phillips
3.4. Le curve di Phillips di breve e lungo periodo (l'ipotesi del tasso naturale di disoccupazione)
Lo spostamento della curva di Phillips
La curva di Phillips modificata dalle aspettative
I tre stadi di Friedmand e la curva di Phillips
3.5. La nuova microeconomia e la curva di Phillips
Il tasso naturale di disoccupazione e le sue forme
a. Disoccupazione di ricerca
b. Disoccupazione di attesa
Graduatorie di disoccupazione
Una digressione sulla disoccupazione involontaria: la prova keynesiana
Costruzione della curva di breve periodo di Phillips in conformità con le teorie della nuova microeconomia
La parabola dell'isola
Critiche alla nuova microeconomica
3.6. Aspettative razionali e curva di Phillips
3.7. Il posto della curva di Phillips nei modelli macroeconomici
Gli elementi di un modello IS/LM
Il lavoro del modello IS/LM modificato
1. Un aumento impulsivo dell'offerta di moneta
2. Una politica espansiva fiscale e monetaria
4. La teoria monetarista dell'inflazione
4.1. La divisione di un impulso monetario in un effetto inflazionistico e un effetto-reddito
4.2. La legge di Okun e la curva di Phillips
4.3. Dalla teoria quantitativa alla teoria monetaria del reddito nominale
La teoria quantitativa
L'approccio keynesiano
La «terza via» di Friedman
La teoria monetaria del reddito nominale: alcune implicazioni dinamiche
4.4. Un modello monetarista con una curva Phillips-Okun
(monetarismo tipo 1)
Il processo di aggiustamento di breve periodo
Il processo di aggiustamento di breve periodo: un esempio numerico
L'equilibrio di lungo periodo
Il processo di aggiustamento di lungo periodo
4.5. Un modello monetarista con aspettative razionali (monetarismo tipo Il)
La formazione di aspettative razionali
4.6. Il monetarismo nell'economia aperta
L'approccio monetarista ad una teoria della bilancia dei pagamenti
Il processo di aggiustamento in conformità all'approccio monetario
La teoria monetarista dell'inflazione mondiale
5. Le ipotesi di inflazione strutturale
5.1. La teoria dell'offerta di lavoro di Hicks-Tobin
5.2. Il modello scandinavo di inflazione
5.3. La costante distribuzione del reddito nel modello scandinavo
5.4. Condizioni della domanda nel modello scandinavo
5.5. Il modello scandinavo generalizzato
L'interpretazione Aukrust-Calmfors
L'interpretazione di W. Branson e 1. Myhrman
6. La stagflazione
6.1. Definizione e concetti base
La curva della domanda aggregata
La curva dell'offerta aggregata
Il mercato del lavoro
Occupazione-disoccupazione
6.2. Stagflazione indotta dalla domanda
6.3. Inflazione da offerta e stagflazione
6.4. Il ruolo della politica di domanda nel processo di stagflazione
Inflazione per spostamento della offerta, senza politica di accomodamento da parte della domanda Inflazione da spinte sull'offerta con politica della domanda accomodante
6.5. Lo shock petrolifero
7. Alcune tradizionale spiegazioni dell'inflazione
7.1. La teoria quantitativa
L'equazione delle transazioni di Fisher
L'equazione Cambridge
7.2. Il modello del gap inflazionistico
7.3. Il modello Bent Hansen del doppio gap inflazionistico
7.4. Inflazione demand-pull e cost-push
Bibliografia
Appendice: Teoria dell'inflazione e caso italiano: un'analisi a
cavallo dei decenni '70-80, di Amedeo Levorato
1. Introduzione
2. Sul modello strutturale di lungo periodo
3. Alcune conclusioni
Bibliografia


Contributi: M. Mistri

Collana: Economia - Textbook

Argomenti: Economia monetaria

Livello: Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche