Tempi di vita e tempi di lavoro.

A cura di: Andrea Bassi, Gilberta Masotti, Francesca Sbordone

Tempi di vita e tempi di lavoro.

Donne e impresa sociale nel nuovo welfare

Pagine: 192

ISBN: 9788846422040

Edizione: 1a edizione 2000

Codice editore: 1130.89

Disponibilità: Esaurito

Negli ultimi anni sta crescendo anche nel nostro paese la consapevolezza presso decisori pubblici, operatori del welfare , studiosi, ricercatori e opinionisti, che occorre mettere in atto un insieme coerente di misure volte a favorire la conciliazione tra tempi di vita e tempi di lavoro.

Il presente volume, che illustra un'esperienza di ricerca-azione e una sperimentazione di telelavoro che hanno coinvolto le lavoratrici con carichi di cura occupate presso un insieme di cooperative sociali organizzate in consorzio, si inserisce in questa linea di riflessione e propone alcune soluzioni innovative.

L'idea di fondo da cui ha preso le mosse il progetto sperimentale è che il lavoro di cura e di assistenza acquistabile sul mercato sociale per alleggerire i carichi di cura sostenuti, in gran parte, dalle donne (in quanto figlie, madri, sorelle, mogli) nella sfera informale viene svolto, in larga misura, da altre donne, quasi sempre a loro volta con responsabilità di care . Non sembra pertanto ulteriormente dilazionabile la predisposizione di un pacchetto di servizi al fine di favorire l'integrazione tra tempo di lavoro, tempo di cura, tempo di lavoro domestico, tempo per sé, per le lavoratrici occupate nel settore dei servizi alla persona.

È questa la sfida che il mondo delle imprese sociali e del terzo settore, in cui lavora la stragrande maggioranza delle operatrici del caring , lancia, non solo al sistema pubblico ma anche, o forse primariamente, al mercato: valorizzare le risorse umane come fattore competitivo determinante per una maggiore soddisfazione del cliente/utente.

Andrea Bassi , dottore di ricerca in Sociologia e politiche sociali presso l'Università degli Studi di Bologna, è esperto a livello nazionale e internazionale di terzo settore e organizzazioni nonprofit. Tra le pubblicazioni più recenti si ricordano: Organizzazioni di successo , Angeli, Milano; con I. Colozzi, Una solidarietà efficiente , NIS, Roma; con Iref, Il VI Rapporto sull'Associazionismo sociale , Edizioni Lavoro, Roma; Dono e fiducia. Le forme della solidarietà nelle società complesse , Edizioni Lavoro, Roma.

Gilberta Masotti , laureata in Scienze Politiche, è responsabile del settore Formazione e consulenze del Consorzio Solidarietà Sociale di Forlì.

Francesca Sbordone , laureata in Sociologia, attualmente svolge attività di coordinamento e ricerca come responsabile dell'Area processi di riorganizzazione del Settore pubblico della Fondazione Istituto per il lavoro di Bologna. Ha collaborato come ricercatrice con l'IRES Nazionale (Istituto Ricerche Economiche e Sociali).


Vilma Mazzocco , Presentazione
Parte I. Donne cooperative sociali e lavoro di welfare
Paola Di Nicola , Donne e impresa sociale nel nuovo welfare state
(Donna e lavoro: lo stato dell'arte; L'imprenditorialità femminile; Lavoro femminile, lavoro di cura, nuovo welfare state: nuove sinergie, vecchie asimmetrie?; Un percorso di approfondimento)
Gilberta Masotti , Tempi di vita, tempi di lavoro: il progetto
(Finalità, obiettivi e motivazioni; Le azioni intraprese; Il contesto di riferimento: le cooperative sociali del Consorzio di Forlì; La struttura organizzativa: soggetti coinvolti, tempi e fasi; La metodologia utilizzata; Alcune prime riflessioni sui risultati)
Andrea Bassi , Parte II. La ricerca
Indagine sulle lavoratrici con carichi di cura delle cooperative sociali aderenti al Consorzio Solidarietà Sociale di Forlì
Il disegno della ricerca
Condizioni di impiego, aspettative e problemi delle lavoratrici
(Cooperazione al femminile; Profili professionali e posizioni lavorative; Carriera lavorativa e partecipazione; Livelli di soddisfazione)
Condizione lavorativa e carichi di cura
(Caratteristiche socio-anagrafiche delle lavoratrici con carichi di cura; Lavoro di cura e lavoro domestico; Donne con carichi di cura e attività lavorativa; Donne con carichi di cura e rapporto con i servizi; Donne con carichi di cura e organizzazione della cooperativa)
La cooperazione sociale: un'impresa al femminile?
(Verso una tipologia delle lavoratrici; Modelli di adesione alla cooperativa; Le sfide del futuro)
I focus groups
(Il metodo dei focus groups; La metodologia del focus group; La scelta dei focus)
I vissuti delle lavoratrici con carichi di cura nelle cooperative sociali
(I percorsi del lavoro; Peculiarità del modello organizzativo; Rapporto tempi di vita / tempi di lavoro; Strategie personali: tra appartenenza e partecipazione)
Considerazioni conclusive: la cooperazione sociale luogo di realizzazione professionale o mercato del lavoro di serie "B"?
Francesca Sbordone , Parte III. La sperimentazione. Cooperazione sociale e telelavoro
Il telelavoro
(Cosa è il telelavoro; Telelavoro a domicilio; Il telelavoro mobile; Centri di telelavoro; Teleimpresa (reti telematiche tra imprese, imprese virtuali); La diffusione del telelavoro. Analisi dei costi e dei benefici; Come il telelavoro può interpretare le esigenze delle cooperative sociali)
La sperimentazione
(Il telelavoro: una modalità di organizzazione del lavoro per le cooperative sociali?; Individuazione dei ruoli professionali e caratteristiche dell'esperienza; Gli aspetti di regolamentazione del telelavoro e l'accordo tra lavoratrice e cooperativa)
Un bilancio dell'esperienza
(La scelta del lavoro; L'impatto sull'organizzazione del lavoro e del tempo; L'impatto sul luogo di lavoro).

Potrebbero interessarti anche