Sociologia e cultura: nuovi paradigmi teorici e metodi di ricerca nello studio dei processi culturali

A cura di: Franco Crespi

Sociologia e cultura: nuovi paradigmi teorici e metodi di ricerca nello studio dei processi culturali

Edizione a stampa

55,00

Pagine: 424

ISBN: 9788820436414

Edizione: 1a edizione 1990

Codice editore: 1520.146

Disponibilità: Fuori catalogo

La sociologia dei processi e delle istituzioni culturali ha visto negli ultimi anni sempre più estendersi il suo campo di applicazione, in quanto è aumentata la consapevolezza che la dimensione legata alle forme di mediazione simbolico-normativa è presente in tutti i diversi processi di costruzione sociale della realtà ed è parte costitutiva delle identità individuali e delle diverse dinamiche di relazione I testi raccolti in questo volume presentano una serie dì risultati di natura teorica e metodologica riguardanti la sociologia della conoscenza, dell'educazione. dell'arte e della letteratura, dei mezzi di comunicazione di massa.

Se ciascuno di questi ambiti di ricerca ha una sua propria autonomia è anche vero che tali diverse esperienze di ricerca sono in continuo scambio tra loro: in una società come la nostra nella quale gli stili cognitivi mutano rapidamente e nella quale la produzione e la diffusione di cultura appaiono collegate a fonti diverse, sarebbe pericoloso infatti non tener conto delle reciproche influenze nei processi di socializzazione e formazione degli individui, così come delle interrelazioni tra i significati dei diversi prodotti culturali.

Il testo, cui hanno collaborato alcuni dei maggiori studiosi italiani della materia, offre numerosi stimoli per l'approfondimento della conoscenza dei processi culturali e può costituire un utile strumento, non solo per quanti svolgono attività di ricerca nel campo della sociologia della cultura, ma anche per quanti operano nel mondo della scuola, dei mass media e della produzione artistica.

Premessa, di Franco Crespi
PARTE PRIMA - Sociologia della conoscenza
1. Franco Cassano, La trascendenza necessaria
Discutono il testo di Franco Cassano:
Giacinto Lentini, Dallo smascheramento al mascheramento. Una nota sulla «scuola del sospetto»;
Luisa Leonini, Conoscenza e significato. Mutamenti nel modo £ú pensare la cultura;
Carlo Marletti, Ermeneutica e sociologia: qualche glossa ad una tradizione interpretativa
2. Alessio Colombis, Ricerca sociale, problemi gnoseologici e «rivoluzione» informatica alla fine degli anni '80: the Day before
3. Furio Di Paola, Testualità e conoscenza euristica. Un problema per la storia e la sociologia della scienza
4. Franco Fileni, Cultura ed informatica: una proposta per l'analisi della cultura
5. Paolo Jedlowski, La memoria come costruzione sociale. Sulla sociologia della memoria di Maurice Halbwachs
6. Carmen Leccardi, L'«ermeneutica oggettiva»: una metodologia qualitativa sui generis
7. Mauro Protti, Sulla fondazione del sapere quotidiano in A. Schutz
8. Loredana Sciolla, L'adozione di credenze: vecchi e nuovi paradigmi in sociologia della conoscenza
PARTE SECONDA - Sociologia dell'educazione
9. Paolo Trivellato, Sociologia dell'educazione: disciplina o area tematica?
10. Luisa Ribolzi, Studiare la socializzazione
Discutono i testi di Trivellato e Ribolzi:
Giovanni Bechelloni, Studiare la socializzazione: un programma di ricerca ambizioso;
Renato Porro, Educazione scolastica e sistema dei media;
Loredana Sciolla, Sociologia dell'educazione e sociologia della conoscenza
11. Gabriella Mangiarotti Frugiuele, Infanzia: socializzazione·e istituzioni
PARTE TERZA - Sociologia della letteratura, dell'arte, della musica
12. Graziella Pagliano, Il leggibile e il sociale
Discutono il testo di Graziella Pagliano:
C. Catarsi, Il dilemma del decostruttore;
E. Koch Weser, Lettura e comunicazione simbolica
13. Francesco Casetti, Cinema come arte / cinema come medium
14. Bruno Sanguanini, Sociologia e politiche culturali
15. Mariselda Tessarolo, Orientamenti degli studi sul gusto e sulla fruizione musicale
PARTE QUARTA - Sociologia della comunicazione e dei mass-media
16. Alberto Abruzzese, Complessità, semplificazione, diversificazione: opportunismi tra immagine e parola Discutono il testo di Alberto Abruzzese:
Vittorio Cotesta, Complessità nella sociologia delle comunicazione di massa. Un nuovo paradigma?
Graziella Giovannini, Discutendo Abruzzese: per una diversificazione disciplinare non specialistica
Mariselda Tessarolo, Struttura e flusso dei messaggi nelle comunicazioni di massa
17. Marina D'Amato, Miti, valori, simboli della televisione dei bambini
18. Gustavo Guizzardi, Il fenomeno AIDS tra catastrofe informativa ed esorcismo tramite comunicazione
19. Enzo Pace, La salvezza elettronica. Religione e politica nella New Christian Right
20. Renato Stella, La comunicazione pornografica


Contributi: A. Abbruzzese, G. Becchelloni, F. Casetti, F. Cassano, A. Colombis, V. Cotesta, M. D'Amato, F. Fileni, G. Giovannini, G. Guizzardi, P. Jedlowski, C. Leccardi, G. Lentini, L. Leonini, C. Marletti, G. Pagliano, R. Porro, M. Protti, L. Ribolzi, B. Sanguanini, L. Sciolla, M. Tessarolo, P. Trivellato

Collana: Sociologia

Argomenti: Sociologia dei processi culturali

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche