Le nostre spedizioni verranno sospese per la pausa natalizia dal 19 dicembre al 6 gennaio.
Gli ordini ricevuti in questo periodo verranno fatturati e spediti dal 7 gennaio.

Sicurezza urbana, prossimità e territorio.

A cura di: Massimo Bricocoli, Fabrizio Cristalli

Sicurezza urbana, prossimità e territorio.

Culture e pratiche della Polizia locale in Lombardia

Edizione a stampa

30,50

Pagine: 288

ISBN: 9788846462329

Edizione: 1a edizione 2004

Codice editore: 752.2.10

Disponibilità: Discreta

La maggior parte delle Amministrazioni locali si sono cimentate in questi ultimi anni con la necessità di fare fronte alle istanze di "sicurezza urbana e del territorio": nella maggior parte dei casi le politiche locali per la sicurezza si sono tradotte in nuove forme di organizzazione e di declinazione del servizio di Polizia Locale, che in varia misura sono riconducibili a un approccio territorializzato e areale e alle esperienze cosiddette di "quartiere" o "di prossimità".

A partire da una lettura trasversale delle diverse esperienze e forme di prossimità con cui si sono cimentati i comandi di Polizia Locale in Lombardia e dall'impulso a tale ri-orientamento dei servizi a seguito della Legge regionale n. 4/2003 "Riordino e riforma della disciplina regionale in materia di polizia locale e sicurezza urbana", possono essere individuati alcuni nodi critici che corrispondono a elementi di tensione tra poli e questioni centrali di un processo di cambiamento che attraversa profondamente il percorso di ridefinizione di ruoli e competenze della Polizia Locale stessa (laddove essa si spende in un lavoro in cui la dimensione relazionale diventa sempre più strategica e rilevante) e che rimanda ad una riflessione profonda sulle domande che il trattamento - per forma diretta - delle problematiche di insicurezza rivela rispetto al governo locale nel suo complesso.

Il volume illustra, da un lato, il lavoro di ricerca elaborato in corrispondenza di percorsi formativi e della ricerca sul campo promossi da I.Re.F., nei quali si è scelto di esplorare modelli, modalità ed esperienze già in corso in Lombardia alla luce delle diverse declinazioni del servizio che le singole realtà di Polizia locale hanno elaborato per rendere più adeguata ed efficace la propria azione sul territorio, sia in termini di strategie sia di modalità organizzative, dall'altro, una riflessione sull'azione regionale, l'elaborazione normativa e le "intersezioni" con la formazione del personale.

Il testo offre un quadro delle pratiche, del trattamento - ma anzitutto delle definizioni - dei problemi che la Polizia Locale in Lombardia sta sviluppando sul fronte delle politiche locali per la sicurezza urbana e del territorio e si rivolge agli operatori di polizia, agli amministratori locali e alle molteplici figure che nell'Ente locale e nel privato-sociale intervengono, a vario titolo, nelle politiche di prevenzione e sicurezza urbana.

Massimo Bricocoli , è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di architettura e pianificazione del Politecnico di Milano; professore a contratto presso i corsi di laurea specialistica in Pianificazione urbana e territoriale dell'Università IUAV di Venezia e del Politecnico di Milano e presso la Laurea in interculturalità e cittadinanza sociale dell'Università di Cà Foscari a Venezia. Svolge attività di ricerca e di consulenza all'intersezione tra politiche urbane e politiche sociali avendo come fuochi di interesse: istituzioni, politiche urbane e azione pubblica, con particolare riferimento a processi partecipativi e multi-attoriali e alle pratiche di intervento dei governi locali nelle politiche per la riqualificazione urbana, l'edilizia residenziale pubblica e la sicurezza.

Fabrizio Cristalli , dal 2002 è dirigente dell'Unità organizzativa "Polizia Locale e sicurezza urbana della Regione Lombardia", è stato comandante della Polizia municipale di Cremona tra il 1995 e il 2001; ha svolto attività di progettazione, direzione e docenza nei corsi professionali dell'I.Re.F. per la polizia locale lombarda e attualmente collabora con l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano in materia di organizzazione del lavoro e risorse umane; nel 2001, con Piergiorgio Reggio, ha curato per FrancoAngeli editore il volume " Polizia locale: organizzazione e formazione ".


Lorenzo Cantoni, Gabriele Crespi, Premessa
Introduzione
(Contenuti e finalità del volume; Il percorso di ricerca; Esperienze della Polizia locale in Lombardia. L'esplorazione e l'approfondimento di alcuni casi; Culture e pratiche della Polizia locale a confronto con prossimità, territorializzazione e approccio sistemico al servizio. Una riflessione critica)
Bergamo. Tra "pronto intervento" e "territorio"
(Sicurezza urbana: "politica" e "politiche"; Nomadi e stanziali? Profughi kossovari e serbi a Bergamo; Immigrazione, casa e città: quale ruolo per la Polizia locale?)
Brescia. La sicurezza come "target" di un progetto esplicito dell'Amministrazione comunale
(Il "Progetto sicurezza urbana" e l'organizzazione del servizio; "Progetto Carmine": uffici comunali sulla strada; Sperimentazione e pratiche dell'Ufficio Stranieri; Rom e Polizia locale a Brescia)
Corsico, verso la sperimentazione di iniziative e progetti in forma associata e partecipata...
(Alle porte di Milano; Quartieri e strada; Un progetto per la "sicurezza urbana partecipata"; Collaborazione interistituzionale: un lavoro-tra-comuni)
Cremona. Gestire la complessità, agire localmente
(Percezione di in-sicurezza e ruolo delle istituzioni locali: di cosa e come ne parliamo?; Lavorare nei Comuni, non per Comparti!; Esserci: Polizia locale, cittadini e il nodo; La sicurezza urbana come sollecitazione alla disorganizzazione)
Mantova. Moltiplicare i punti di vista. Insicurezza urbana e declinazioni del disagio abitativo
(Luoghi del disagio attraversati; Tra campo, quartiere e città. Soggetti prima che luoghi del disagio: Rom e Sinti a Mantova; Sicurezza urbana a Mantova: in cerca di una regia tra progetti e azioni locali)
Martinengo. Polizia locale, sicurezza urbana e piccoli centri urbani
(Realtà locale e trasformazioni territoriali: la pianura agricola, un piccolo centro storico di qualità, nuove forme dell'espansione insediativa; "Aderire al territorio"; Fisico e organizzativo. Lo spazio del servizio; Percezione di insicurezza e compresenza)
Oggiono. I "problemi del territorio" come opzione alternativa (Riorganizzazione e articolazione del servizio; "Problemi del territorio" come modo per evitare il termine "sicurezza")
Un salto di scala. Dalla Polizia locale di Pioltello a quella provinciale di Brescia
Voghera. Tra città e campagna
(Storia e cambiamento urbano tra continuità e discontinuità; L'immigrazione in una prospettiva "storica"; Un quartiere Villaggio; Zingari: nomadi forzati nella città...; Telecamere e waterbed effect...; Intolleranza e fruizioni ai confini tra città e campagna...)
Nei luoghi del disagio. La Polizia locale negli insediamenti zingari
(Alcuni dati generali; Insediamenti, campi nomadi e territorio; Sicurezza urbana e campi nomadi: costruire, de-costruire il problema;Letture trasversali sui casi; Tra visibilità del problema e politiche sottaciute; Un problema nel problema: i campi di transito; Sicurezza urbana e problematiche legate a insediamenti Rom e Sinti, i ruoli della Polizia locale)
Costruire mappe: "come" e "cosa" si descrive
(Sicurezza urbana, costruzione di mappe e processi multiattoriali. L'esperienza di Milano; Mappe e formazione: alcune riflessioni a partire da un'esercitazione; La mappa non è il territorio, descrivere è interpretare. Percorsi di mappatura tra proposte metodologiche e malintesi)
Culture e pratiche di Polizia locale a confronto con le problematiche di sicurezza urbana e percezione del rischio in Lombardia
(Una questione di posizionamento: la sicurezza urbana come collettore, la Polizia locale come risposta?; Il servizio di prossimità: stiramenti e sottrazioni nella dimensione "sociale" dei servizi del Governo locale; Culture e pratiche di Polizia locale a confronto con la dimensione territoriale del servizio; Territorio versus Pronto intervento; Forme e tipologie di prossimità/decentramento; Burocrazia, Polizia locale e cambiamento organizzativo. Debolezza anziché rigidità; Allargare lo sguardo: indicazioni e proposte di riflessione)
Incroci e intersezioni con la formazione
(Il contributo della ricerca alla costruzione di percorsi formativi per la Polizia locale; Il ruolo delle capacità ricettive e operative in un nuovo modello di Polizia locale; Gli elementi originali per un progetto di servizio di Polizia di prossimità; La costruzione e lo sviluppo di relazioni che rendono possibili azioni di prossimità sul territorio; Le attività formative per la sicurezza urbana e i servizi di Polizia di prossimità; Direzioni di mutamento)
Incroci e intersezioni con le politiche
(Il contributo della ricerca al dibattito e alla costruzione di strategie e politiche regionali. La riforma regionale Lombarda: sicurezza urbana e Polizia locale come catalizzatori dell'innovazione; Polizia locale e sicurezza urbana tra governance e sussidiarietà; La nuova legge regionale lombarda: la cultura del progetto; Il ruolo di coordinamento della Regione Lombardia; La Regione come promotrice di politiche urbane innovative; Enti locali e sicurezza urbana: profili normativi)
Legge regionale 14 aprile 2003, n° 4

Contributi: Luigi Cajazzo, Lorenzo Cantoni, Carla Castelli, Gabriele Crespi, Marina Merlini, Francesco Procacci

Collana: Iref

Argomenti: Educazione degli adulti

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche