Le nostre spedizioni verranno sospese per la pausa natalizia dal 19 dicembre al 6 gennaio.
Gli ordini ricevuti in questo periodo verranno fatturati e spediti dal 7 gennaio.

Sfide del welfare

A cura di: Luigi Gui, Armida Salvati

Sfide del welfare

Sostenibilità co-progettazione innovazione

Questo volume è l’esito di un percorso di ricerca e di riflessione critica in tema di sostenibilità, co-progettazione e innovazione nei sistemi di welfare. Sociologhe e sociologi, studiose e studiosi di servizio sociale indagano sulla fattività concreta delle politiche sociali nazionali e locali.

Pagine: 306

ISBN: 9788835165491

Edizione:1a edizione 2024

Codice editore: 10839.6

Informazioni sugli open access

Questo volume è l'esito di un percorso di ricerca e di riflessione critica suscitato dalla Sezione Politica Sociale dell'Associazione Italiana di Sociologia nel triennio tra la primavera del 2021 e quella del 2024 in tema di sostenibilità, co-progettazione e innovazione nei sistemi di welfare, con particolare attenzione a quanto è avvenuto e avviene nel territorio nazionale, anche a seguito del PNRR, e con una cura specifica nel riconoscere i molteplici soggetti co-attori delle politiche.
Il libro si compone di contributi di sociologhe e sociologi, studiose e studiosi di servizio sociale, accademiche e accademici, ricercatrici e ricercatori, professioniste e professionisti immersi nei "sistemi di welfare", che indagano sulla fattività concreta delle politiche sociali nazionali e locali. Da molteplici angolature e analizzando diversi territori del Paese, le autrici e gli autori si interrogano sulle prospettive evolutive che le politiche e i conseguenti progetti di intervento imprimono e potrebbero ulteriormente imprimere ai servizi sociali, sanitari, educativi e culturali nelle comunità locali. Vengono analizzate le concrete dinamiche interattive fra una pluralità di soggetti di primo (istituzione pubblica), di secondo (mercato), di terzo (area no profit) e di quarto settore (famiglie) che, nelle espressioni unilaterali o collettive, concorrono in modo maggiore o minore a generare esperienze di welfare partecipato, nella concretezza di ogni contesto territoriale.

Luigi Gui, PHD, è professore associato nel Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Trieste, dove insegna Servizio sociale e Politiche sociali. Coordinatore del corso di laurea magistrale in Servizio sociale, politiche sociali, programmazione e gestione dei servizi, per il triennio 2021-2023 è stato coordinatore scientifico della Sezione Politica Sociale dell'Associazione Italiana di Sociologia. Tra le sue recenti pubblicazioni: Fare i genitori senza certezze. Genitorialità e servizio sociale (FrancoAngeli, 2024); "Poverty and generative welfare: perspectives for a new approach to social intervention", in S. Cataldi, G. Iorio (ed.), Social love and critical potential of people (con T. Vecchiato, Routledge 2023); "Essere riconosciuti, riconoscere e riconoscersi: l'esperienza dei genitori e degli assistenti sociali", in A. Sicora, S. Fargion, Costruzioni di genitorialità su terreni incerti. Quale ruolo per il servizio sociale? (con M. Sanfelici, il Mulino, 2023).

Armida Salvati, PHD, ricercatrice nel Dipartimento di Scienze politiche dell'Università degli studi di Bari Aldo Moro, insegna Politiche sociali e Metodologia della ricerca sociale. Per il triennio 2021-2023 è stata segretaria della sezione Politica Sociale dell'Associazione Italiana di Sociologia. Ha pubblicato di recente: "Il volontariato in Puglia: una questione di memoria collettiva", in C. Di Modugno, G. Magistro (a cura di), Passaggi di futuro. Storie di cittadinanza attiva in Puglia (La meridiana, 2024); "Il ruolo del terzo settore nelle misure di contrasto alla povertà in due province pugliesi", in Autonomie locali e servizi sociali, 3/2023; "Coscienza europea e pace: la lettura della prossimità secondo Emmanuel Lévinas", in A. Rubini (a cura di), Quando si dice 'pace' (FrancoAngeli, 2023); "Ruolo promozionale dei servizi sociali e retorica dell'attivazione nel contrasto alla povertà", in Autonomie locali e servizi sociali, 2/2022 (con L. F. Peris Cancio e T. Tarsia).

Luigi Gui, Introduzione
Parte I - Scenari attuali e prospettive
Rossella Trapanese, Matteo Moscatelli, Strategie per la riorganizzazione, l'innovazione sociale e la qualità dei servizi alla persona nel welfare comunitario
Andrea Bassi, Il Terzo Settore emergente. Tra istituzionalizzazione e insorgenza della società civile
Carlotta Mozzana, Mara Sanfelici, Quale innovazione nelle politiche e nei servizi sociali? Prospettive a confronto per una ritematizzazione del sociale
Raffaele Sibilio, Angelo Falzarano, Paola Buonanno, PNRR e programmi di coesione tra inclusività e sostenibilità
Maurizio Busacca, Reti locali che implementano il Social Investment: eterarchia, adattamento e innovazione
Paola Buonanno, Raffaele Sibilio, Angelo Falzarano, Welfare, istruzione e formazione professionale e PNRR
Sergio Mantile, La capacità connettiva della sociologia nei processi integrativi di welfare
Celestina Valeria De Tommaso, Franca Maino
, La Legge 33/2023 di riforma dell'assistenza a lungo termine in Italia tra policy e politics: oltre l'immobilismo, un'opportunità di riforma?
Elena De Vinco, Stefano Branciforte, Caterina Musella, DM 77/2022: quali professionalità per una reale integrazione sociosanitaria, volta all'empowerment del cittadino e alla costruzione della sua salute
Parte II - Dinamiche di contesto dalla ricerca sul campo
Andrea Bilotti, Michele Marzulli, Nicoletta Pavesi, Le parole della comunità. Evidenze da una ricerca empirica nella prospettiva del welfare responsabile
Fabio Lucchini, David Consolazio, I determinanti sociali di salute in contesto urbano. Presupposti teorico-empirici per le politiche di intervento
Francesca Maci, PNRR e servizio sociale. Quali sfide per la professione tra governance, organizzazione e interventi. Analisi di un'esperienza territoriale
Monica Musolino, Tiziana Tarsia, I Parchi della Bellezza e della Scienza in Sicilia. Il welfare di comunità e le professioni sociali alla prova della transizione ecologica
Caterina Balenzano, Il Centro Servizi per le Famiglie tra resilienza e innovazione: evidenze da una ricerca valutativa qualiquantitativa
Anna Milione, Early Childhood Education and Care: verso quale welfare?
Anna Zenarolla, Innovare la domiciliarità per gli anziani
Elisabetta Carrà, Matteo Moscatelli Chiara Ferrari, Una ricerca partecipata alla luce del FamILens per l'innovazione delle politiche e degli interventi della Regione Lombardia
Tatiana Saruis, Stella Volturo
, Il reddito minimo nell'esperienza dei beneficiari. Potenzialità e limiti nella fruizione di un diritto sociale
Lluis Francesc Peris Cancio, Integrazione delle politiche territoriali nella presa in carico dei beneficiari di misure di contrasto alla povertà: evidenze empiriche
Armida Salvati
, Conclusioni

Contributi: Caterina Balenzano, Andrea Bassi, Andrea Bilotti, Stefano Branciforte, Paola Buonanno, Maurizio Busacca, Elisabetta Carrà, David Consolazio, Celestina Valeria De Tommaso, Elena De Vinco, Angelo Falzarano, Chiara Ferrari, Fabio Lucchini, Francesca Maci, Franca Maino, Sergio Mantile, Michele Marzulli, Anna Milione, Matteo Moscatelli, Carlotta Mozzana, Caterina Musella, Monica Musolino, Nicoletta Pavesi, Lluis Francesc Peris Cancio, Armida Salvati, Mara Sanfelici, Tatiana Saruis, Raffaele Sibilio, Tiziana Tarsia, Rossella Trapanese, Stella Volturo, Anna Zenarolla

Collana: Welfare, innovazione, sostenibilità sociale

Argomenti: Politiche e servizi sociali

Potrebbero interessarti anche