Sessualità narrate.

A cura di: Marco Inghilleri, Elisabetta Ruspini

Sessualità narrate.

Esperienze di intimità a confronto

Di sessualità sappiamo (forse) molto ma anche molto poco. Questo volume vuole contribuire alla “rottura del silenzio” in tema di espressione della sessualità, proponendo suggestive riflessioni orientate a mostrare come la sessualità umana, prima di essere un fatto meramente biologico, sia soprattutto un canale di comunicazione con l’altro.

Edizione a stampa

22,00

Pagine: 176

ISBN: 9788856834062

Edizione: 1a edizione 2011

Codice editore: 590.1.1

Disponibilità: Esaurito

Pagine: 176

ISBN: 9788856842531

Edizione:1a edizione 2011

Codice editore: 590.1.1

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Di sessualità sappiamo (forse) molto ma anche molto poco.
Da un lato, di sessualità si parla troppo, sovente superficialmente. Pensiamo, ad esempio, al mondo mediatico, impregnato di discorsi, consigli, divieti, allusioni, metafore, immagini di taglio "sessuale". Dall'altro lato, la sessualità è una tematica ancora insufficientemente indagata a livello scientifico, ad esclusione di "problemi" e stati "patologici" ad essa culturalmente associati.
Questo volume vuole contribuire alla "rottura del silenzio" in tema di espressione della sessualità, proponendo suggestive riflessioni orientate a mostrare come la sessualità umana, prima di essere un fatto meramente biologico, sia soprattutto "qualcosa per qualcuno", un canale di comunicazione, un correlato intenzionale di una soggettività conoscente. E, in questa accezione, non può essere concepita se non a partire dall'esperienza vissuta, che va interpretata e valorizzata.
Le nostre esplorazioni, oltre a cercare di ridare voce a chi, in prima persona, è quotidianamente coinvolto in relazioni sessuate e sessuali (al di là di quanto le narrazioni istituzionali, pubbliche, mediatiche prescrivano), hanno come fine la lettura della relazione (pienamente, parzialmente oppure non percepita) tra soggettività e identità sociale, per comprendere come il mondo interiore si strutturi nella dialettica con il mondo esteriore, creando una circolarità dinamica fra individui, corpi, desiderio e cultura.

Marco Inghilleri, psicologo psicoterapeuta e libero professionista, esercita in Padova. È presidente dell'Associazione Italiana di Psicologia e Sociologia Interattivo-costruttivista. È autore di vari contributi sulla costruzione dell'identità sessuale, personale e sociale. Tra le sue pubblicazioni: (con E. Ruspini, a cura di) Transessualità e scienze sociali. Identità di genere nella postmodernità (Napoli, 2008).
Elisabetta Ruspini è docente di Sociologia presso l'Università di Milano-Bicocca. Ha recentemente pubblicato: (a cura di), Uomini e corpi. Una riflessione sui rivestimenti della mascolinità (Milano, 2009); (con S. Capecchi, a cura di) Media. Corpi, sessualità. Dai corpi esibiti al cybersex (Milano, 2009); Le identità di genere - II edizione (Roma, 2009).



Costantino Cipolla, Prefazione
Elisabetta Ruspini, Marco Inghilleri, Introduzione. I confini della sessualità tra pratiche discorsive stabilizzanti ed esperienze individuali
(Norme, regole, dicotomie; Riempire, narrando, lo spazio tra amore e sesso; Bibliografia di riferimento)
Parte I. Narrazioni istituzionali
Stefania Operato, L'osservazione indiscreta. Uno sguardo sulle ricerche sociologiche riguardanti la sessualità e le sue trasformazioni
(Introduzione. Scienze sociali e sessualità; "Così fan tutti". Questioni di metodo della ricerca sociologica sulla sessualità; Dimmi come lo fai e ti dirò chi sei. La diffusione di dati e ricerche sulla sessualità tra scientificità e gossip; Le sessualità osservate e le sessualità negate: dimensioni e indicatori disponibili; Bibliografia di riferimento)
Manuela Rossi, Elisabetta Ruspini, Sessualità e corso di vita. Narrazioni e prescrizioni mediatiche
(Introduzione: sessualità come diretto (e piacere) adulto; Bambini sessuati e genitori preoccupati; Adolescenti tra trasgressione e controllo; Adulti: sesso a volontà, ma...; Anziani: l'amore non invecchia mai; Alcune conclusioni; Bibliografia di riferimento)
Marco Alberio, Sveva Magaraggia, Dietro le quinte dell'eterosessualità
(Introduzione; Il dibattito femminista; Il regime eterosessuale; L'azione performante dell'eterosessualità tra continuità e cambiamento; Raccontare e raccontarsi l'orientamento sessuale; Conclusioni; Bibliografia di riferimento)
Parte II. Sessualità preferite, stigmatizzazione, "impossibili"
Elisa A.G. Arfini, Corpi che non contano? Processi di desessualizzazione dei disabili e narrazioni personali
(Introduzione: corpi che non contano?; Tra teoria e metodologia; Embodiment sessuale nelle disabilità fisiche; De-sessualizzazione dei corpi disabili; Conclusioni: sessualità alimentative, capitale corporeo e limiti della riflessività; Bibliografia di riferimento)
Marco Inghilleri, Ritratti psicoterapeutici di "ordinarie sessualità estreme"
(Introduzione; Premesse teoriche e metodologia; La semantica Bdsm; Ritratti di "ordinaria sessualità estrema"; Conclusioni; Bibliografia di riferimento)
Luca Trappolin, Narrare l'orientamento omosessuale
(Introduzione; Il coming out come struttura cardine del racconto di sé; La tipizzazione del racconto di coming out: la rappresentazione del closet; La tipizzazione del racconto di coming out: l'uscita del closet; Narrazioni alternative: le storie femminili; Narrazioni alternative: le nuove generazioni e l'omosessualità dei migranti; Conclusioni; Bibliografia di riferimento)
Elisabetta Ruspini, Carla Turolla, A journej to wondersexland? Attraversare le sessualità trans
(Introduzione. Il viaggio ha inizio; Prima tappa. Sessualità, sesso, genere; Seconda tappa. Sessualità e stereotipi; Terza tappa. Pudori e insicurezze; Per concludere; Bibliografia di riferimento)
Notizie su autrici e autori.



Contributi: Marco Alberio, Elisa A.G. Arfini, Costantino Cipolla, Sveva Magaraggia, Stefania Operto, Manuela Rossi, Luca Trappolin, Carla Turolla

Collana: Generi, culture, sessualità

Argomenti: Sociologia dei processi culturali - Studi di genere

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche