Scuola e socializzazione fra 800 e 900

Gaetano Bonetta

Scuola e socializzazione fra 800 e 900

Edizione a stampa

35,00

Pagine: 268

ISBN: 9788820435493

Edizione: 1a edizione 1989

Codice editore: 1573.135

Disponibilità: Fuori catalogo

La storia della scuola e delle istituzioni educativi ha cessato di considerare gli eventi ed i fenomeni educativi nel chiuso del proprio «perimetro. didattico-pedagogico, all'interno delle proprie mura scolastiche.

Sulla scia di questo rinnovato orientamento storiografico, il presente volume vuote essere un saggio sulla pluridimensionalità degli eventi e dei fenomeni educativi, che non è mai uguale a se stessa e che, assieme alle sue interne gerarchie, varia al variare della più generale storia della società.

Così, indagando su un determinato momento storico dell'italia, fra Otto e Novecento, quando più intenso e decisivo si fa il processo di «costruzione» della nazione, si mettono in luce e si delineano eventi e fenomeni educativi nella loro primaria valenza politica e nelle loro interconnessioni, in senso lato sociali, vale a dire economiche, antropologiche, culturali. Dall'analisi condotta la dimensione propriamente educativa di quegli eventi e di quei fenomeni esce avvalorata e quasi vivificata, e non penalizzata come una prima erronea interpretazione potrebbe far sembrare.

La ricerca si è avvalsa anche di una ricca documentazione archivistica conservata presso l'archivio centrale dello Stato e l'archivio Storico della Camera dei Deputati.

Gaetano Bonetta, ricercatore presso il Dipartimento di Culture comparate dell'Università dell'Aquila, già studioso di alcuni aspetti della questione meridionale e di Roma contemporanea, si occupa prevalentemente di storia della scuola e delle istituzioni educativi, nonché di didattica della storia. Collabora a varie riviste storiche e pedagogiche, è autore tra l'altro dei volumi Istruzione e società nella Sicilia dell'Ottocento (Palermo, 1981), L'Esule (1891-1892) (Palermo, 1984) e Il Mare (1893) (Palermo, 1984), ed infine, insieme a Giuseppe Talamo, di Roma nel Novecento (Bologna, 1987).

Parte prima
Per una scuola primaria «nazionale» e «popolare»
1. Il declino della scuola elementare ottocentesca
2. Inizia la lunga marcia verso la statizzazione
1. I primi passi legislativi
2. Il movimentismo dei maestri e degli amministratori meridionali
3. La progettualità della classe politica dirigente
3. Dallo stato laicista alla ricomposizione unitaria delle istanze avocative
4. La «via» conservatrice di Sonnino
5. Luigi Credaro Ministro, ovvero la pedagogia al potere
6. Finalmente lo stato educatore
Parte seconda
Culture educative, variabili e contesti politico-ideologici
della socializzazione scolastica
1 . L'istruzione religiosa
1. Dall'obbligatorietà alla facoltatività, ovvero dall'educazione religiosa all'educazione morale
2. Il conformismo cattolico «ante legem» e «contra legem»
3. La scuola come metafora politica
2. La modernizzazione educativa a Roma negli anni del «blocco» popolare
3. Un maestro socialista in una «agrotown» siciliana
4. Educare le vestali della sanità fisica!
Indice dei nomi
Indice delle tabelle


Collana: Storia/studi e ricerche

Argomenti: Storia dell'istruzione e dell'educazione

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche