Le nostre spedizioni verranno sospese per la pausa natalizia dal 19 dicembre al 6 gennaio.
Gli ordini ricevuti in questo periodo verranno fatturati e spediti dal 7 gennaio.

San Patrignano, terapia ambientale ed effetto città.

Paolo Guidicini, Giovanni Pieretti

San Patrignano, terapia ambientale ed effetto città.

Studio sui percorsi di vita degli ospiti della comunità

Edizione a stampa

61,50

Pagine: 800

ISBN: 9788820495237

Edizione: 2a edizione 2001

Codice editore: 1563.33

Disponibilità: Nulla

Il volume presenta uno studio condotto all'interno della comunità di San Patrignano da una équipe di ricercatori del Dipartimento di sociologia dell'Università di Bologna.

A conclusione di una precedente ricerca di follow-up, condotta su 711 ex ospiti della stessa comunità, alcuni interrogativi si erano venuti esplicitando. In particolare, il problema del ruolo che una struttura complessa e di ampie dimensioni poteva assumere nei processi di maturazione e cambiamento dei soggetti per una loro uscita dai condizionamenti della droga. I temi dell'ampiezza, e quindi della complessità della struttura, portavano allora a parlare di effetto città, come elemento essenziale per dare a San Patrignano un effettivo ruolo di educazione dei giovani a vivere nella società esterna.

Una realtà quindi, quella in esame, capace di mescolare assieme principi comunitaristici ed effetto città? Lo studio che andiamo qui presentando parte da questa ipotesi; ed attraverso l'utilizzo di una serie di strumenti, tra i quali un questionario-intervista sottoposto a 1450 ospiti presenti nella comunità in un certo momento storico, cerca di trovare risposta al quesito.

La ricerca ha come suo nucleo centrale di partenza il concetto di complessità, visto come elemento che congiunge idealmente mondo esterno e mondo interno alla comunità stessa. La complessità è vista come componente centrale dell'effetto città, ma anche come continuum ideale che lega la vita intima alla vita sociale. Ma per essere tale è necessario che la complessità si arricchisca di elementi e di valori frutto del vivere comunitaristico; di qui un tipo di effetto città che è sommatoria di variabili di ordine fisico, ma anche morale. La ricerca tende a ricostruire i molteplici e differenziati percorsi attraverso i quali i singoli ospiti vivono questa esperienza; cercando di approfondire il ruolo che la variabile temporale può avere nelle singole storie personali. Il percorso è storia di singolarità che vengono confrontandosi con un certo tipo di complessità e di effetto città in un rapporto che è anche ricerca di superamento delle molteplici difficoltà che un esperienza di questo tipo in ogni caso presuppone.

Un racconto di mille e più storie personali che si intrecciano e si rifondono costantemente in un sistema di rapporti e di combinazioni di vita che producono una specifica forma di complessità e di effetto città difficilmente riscontrabile altrove e che dà luogo alla particolare terapia ambientale di San Patrignano. Una terapia ambientale ispirata ad una idea di vita come continuità e singolarità, che si presenta come la struttura latente della comunità, come l'idea forza su cui la comunità orienta il proprio agire.

UN APPROCCIO CONOSCITIVO
DELLA COMUNITA'
I ritmi della vita a San Patrignano
* II quadro problematico
* L'osservazione della realtà comunitaria
* La vita quotidiana
Immagini dalla Comunità
* Analisi del contenuto: cosa è rappresentato
* Analisi del contenuto: i codici comunicativi
* Analisi del contenuto: i livelli di approfondimento
I soggetti nell'organizzazione comunitaria: le dinamiche organizzative della Comunità di San Patrignano
* La complessità sociale ed organizzativa
* La comunità terapeutica: un confronto con alcuni elementi organizzativi
* La comunità di San Patrignano: il contesto e la metodologia dell'indagine
* Un primo vaglio di alcuni elementi
* L'analisi delle interviste: le risultanze maggiormente significative
* Elementi per una lettura delle specificità organizzative X. Alcuni fenomeni organizzativi rilevanti
* Il rapporto fra nonna non scritta e controllo sociale capillare
* Elementi per un modello di lettura
DALLE IPOTESI ALLA COSTRUZIONE
DELLO STRUMENTO DEFINITIVO
DI RlLEVAZlONl
5. Considerazioni preliminari e formulazione delle ipotesi di ricerca
6. Le interviste in profondità
* Il primo strumento utilizzato: le interviste in profondità
* L'elaborazione delle interviste in profondità
Il questionario "intermedio"
* Alcune tematiche significative
* Percorsi interni al concetto di "urbanità"
* Gli "indici sintetici" (scale) di misurazione
* Prima fase di elaborazione del "questionario intermedio"
Costruzione e caratteristiche del questionario "definitivo"
* Le domande temporalizzate
* Urbanità ed "effetto città"
* L'inserimento nella Comunità
* L'immagine di San Patrignano
* Dinamiche del percorso (terapeutico)
* Il questionario definitivo
L'UNlVERSO ESAMINATO
I soggetti nella comunità
* Caratteristiche di base dell'universo analizzato e concetto di "linea biografica dominante"
* I profili socio-anagrafici
* La condizione dei soggetti all'entrata il quadro generale di riferimento
* Condizione dei soggetti all'entrata e linea biografica dominante
* Linea biografica dominante: i limiti dei dati macrosociologici
Percorso comunitario ed autopercezione del tempo
* Dimensione temporale e traiettoria biografica
* Tempi interni e ridefinizione delle traiettorie biografiche
I RISULTATI DELLA RICERCA
San Patrignano: l'impatto con la variabile "complessità"
* Il confronto "urbanità"/"legami relazionali" visto attraverso l'età del soggetto all'entrata
* Il tema urbanità /legami relazionali/permanenza dei soggetti
* Il tema urbanità/legami relazionali/apprendimento di un lavoro
* Urbanità/legami relazionali/chiusura con il passato
* Urbanità ed impatto/confronto con la comunità
* Urbanità e giudizi espressi sulla Comunità
* Diverse modalità di essere della complessità
Di quale complessità si parla
* Il problema delle strutture
* Soggettività e strutture
* Livelli di urbanità e funzione delle strutture
* Effetto città e sistema delle interazioni
* Le condizioni di una complessità "altra"
I percorsi di crescita di San Patrignano nella immagine dei fruitori
* La crescita di San Patrignano nella immagine dei fruitori
* Giudizi sulla crescita letti attraverso alcune variabili "temporali"
* Livelli di urbanità e giudici sulla crescita
* Un sociale complesso che è comunità
Il problema del "mix" Comunità-Società
* Il problema dell'equilibrio comunità/società
* La persistenza di valori di comunità
* Il problema dei legami relazionali
* Evoluzione delle strutture e mix comunità-società
* Giudizi sulla crescita e mix comunità-società nell'immagine dei soggetti intervistati
* Complessificazione delle strutture e persistenza dei valori
Le diverse modalità di essere della complessità urbana
* Combinazioni di "urbanità" e logiche di inserimento
* Combinazioni di urbanità ed immagini della Comunità
* Condizioni di urbanità ed immagine del proprio futuro. Il ruolo determinante della complessità urbana
Rappresentazioni individuali e rappresentazioni collettive
* Dimensione del sacro e scelte di vita
* Esperire vivente e scelte di vita
* Il valore della vita
* La sfera della sessualità
Tossicodipendenza ed ordine del discorso
* La terapia ambientale
* La gestione collettiva della crisi della presenza
* Terapia ambientale e cultura della condivisione
* Tossicodipendenza ed ordine del discorso. Un riassunto
INDICAZIONI METODOLOGICHE
Classificazione delle domande del questionario-intervista
* Le tipologie di domande nel questionario-intervista
Gli indici: costruzione e risultanze
* Sul problema dell'affidabilità dei dati
* La costruzione degli indici

Contributi: Marco Castrignanò, G. Gosetti, Michele La Rosa, A. R. Montani, F. Ralletti

Collana: Sociologia del territorio

Argomenti: Infanzia, adolescenza - Dipendenze

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche