Le nostre spedizioni verranno sospese per la pausa natalizia dal 19 dicembre al 6 gennaio.
Gli ordini ricevuti in questo periodo verranno fatturati e spediti dal 7 gennaio.

Riformismo alla prova ieri e oggi.

Paolo Favilli

Riformismo alla prova ieri e oggi.

La "grande riforma" tributaria nell'Italia liberale

Il volume riprende le fila di un discorso, iniziato vent’anni fa con Il labirinto della grande riforma. Socialismo e questione tributaria nell’Italia liberale, nell’ambito di una riflessione sui tempi lunghi del riformismo e della storia d’Italia in generale. Rileggendo un libro di ieri, un libro che studiava le dinamiche di un equilibrio persistente, sono emersi modelli di reazione alla “grande riforma”, modelli di comportamento, persino modelli espressivi che trovano riscontri nel contesto politico e sociale che stiamo vivendo.

Edizione a stampa

31,50

Pagine: 336

ISBN: 9788856812114

Edizione: 2a edizione, nuova edizione 2009

Codice editore: 1573.147

Disponibilità: Nulla

Pagine: 336

ISBN: 9788856819052

Edizione:2a edizione, nuova edizione 2009

Codice editore: 1573.147

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Esaurita da tempo la prima edizione, Il labirinto della grande riforma. Socialismo e questione tributaria nell'Italia liberale, ne esce, a quasi vent'anni di distanza, una seconda con altro titolo che rispecchia meglio il senso di un libro che è stato, in parte non secondaria, "ricostruito".
Il testo del 1990 è stato ripreso nell'ambito di una riflessione sui tempi lunghi, sui tempi profondi, del riformismo e della storia d'Italia in generale, riflessione legata ad un libro sul riformismo oggi, uscito appena pochi mesi fa (Il riformismo e il suo rovescio) sempre per i nostri tipi.
Nell'ambito di quel lavoro è risultata sempre più chiara l'impossibilità, dal punto di vista conoscitivo, di rimanere interni alla dimensione del presente, una dimensione dove, necessariamente, l'attualità finisce per prendere il posto della storia.
Sul nostro presente italiano gravano pesanti eredità storiche. Il nostro presente italiano deve misurarsi con le forme oggi assunte da mentalità strutturali profonde e fortemente radicate.
Rileggendo un libro di ieri, un libro che studiava le dinamiche di un equilibrio persistente, le ragioni di una lunga durata, sono emersi modelli di reazione alla "grande riforma", modelli di comportamento, persino modelli espressivi che trovano riscontri nel contesto politico e sociale che stiamo vivendo. Ne è scaturita, con tutta evidenza, la necessità di comprendere bene il senso di tali lunghe continuità.
Per questo si è pensato di riproporre la sostanza di quel volume, rendendo esplicite, in un rapporto continuo tra ieri ed oggi, questioni che allora apparivano solo implicite.

Paolo Favilli, studioso delle culture del socialismo italiano, in particolare delle culture economiche, insegna Storia Contemporanea e Teoria della ricerca storica all'Università di Genova. È direttore del Dipartimento di Studi Umanistici. I suoi ultimi libri: Storia del marxismo italiano (Dalle origini alla grande guerra), FrancoAngeli, 20002, Marxismo e storia. Saggio sull'innovazione storiografica in Italia (1945-1970), FrancoAngeli, 2006, Il riformismo e il suo rovescio. Saggio di politica e storia, FrancoAngeli 2009.



Tra ieri ed oggi: per un'introduzione
(Un libro di ieri, un libro di oggi; Il riformismo introvabile e il riformismo ritrovato; Il riformismo introvabile e il riformismo rinnovato; Riformismo e controriformismo: dall'income alla flat tax; Il riformismo difficile
Parte I. Sistema tributario e "aura riformatrice"
Una struttura di lungo periodo
(Imposta fondiaria e lunghe continuità; L'imposta di ricchezza mobile e l'imponenza "strutturale" dell'evasione fiscale; Finanza locale e dazi; La Triade; La "questione finanziaria" diventa problema centrale)
L'aura riformatrice
(L'aura riformatrice dei non socialisti; Finanza "democratica" aperta ai socialisti; Il nodo dell'imposta progressiva; Definizione della riforma e funzione dei socialisti)
Parte II. I socialisti e gli itinerari della riforma
"Grande riforma" ed identità socialista negli anni '90 (1)
(Identità socialista e "catastrofismo"; Il primo impatto con la "questione tributaria"; È possibile una proposta socialista in tema di finanza pubblica?; Lo spiraglio del dazio sul grano)
"Grande riforma" ed identità socialista negli anni '90 (2)
(L'imposta progressiva "serve" per la transizione al socialismo?; Il "carattere socialista" dell'imposta progressiva nella finanza locale; Una riforma tributaria a partire dall'abolizione del dazio sul grano: obbiettivo comune di socialisti e radicali?)
Definizione della "grande riforma" e "falsa partenza"
(Una "svolta" di fine secolo nella finanza pubblica?; La sostanziale continuità finanziaria della "transizione"; Il "nodo" del progetto Wollemborg; Nella finanza locale è più debole la resistenza?)
"... né i riformisti seppero "fare" o promuovere e ottenere..." la "grande riforma"
(Finanza giolittiana; I programmi socialisti; I socialisti dietro gli "itinerari" della riforma; Il progressivo deteriorarsi della capacità propositiva dei socialisti)
Indice dei nomi.

Collana: Storia/studi e ricerche

Argomenti: Storia economica - Storia politica e diplomatica

Livello: Studi, ricerche - Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche