Repertori e usi linguistici nell'immigrazione.

A cura di: Marina Chini, Cecilia Maria Andorno

Repertori e usi linguistici nell'immigrazione.

Una indagine su minori alloglotti dieci anni dopo

Il volume adotta la prospettiva degli alunni di origine straniera per ricostruire gli effetti sociolinguistici del fenomeno migratorio in Italia, in termini di vitalità, mantenimento e uso delle lingue immigrate. Un testo per sociolinguisti, studiosi degli aspetti linguistici della migrazione, docenti e soggetti attivi nella mediazione linguistico-culturale.

Edizione a stampa

42,00

Pagine: 324

ISBN: 9788891769367

Edizione: 1a edizione 2018

Codice editore: 1095.78

Disponibilità: Discreta

Pagine: 324

ISBN: 9788891774026

Edizione:1a edizione 2018

Codice editore: 1095.78

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Il contesto internazionale ha visto un'intensificazione drammatica dei fenomeni di migrazione di profughi e migranti forzati. Il fenomeno migratorio ha tuttavia assunto da tempo anche caratteri di consolidamento, che si manifestano primariamente nel costituirsi di nuclei familiari di origine straniera o mista e nel crescere delle cosiddette "seconde generazioni", giovani di origine straniera nati nel paese di immigrazione. La scuola è uno dei contesti in cui tali mutamenti strutturali sono maggiormente visibili.
Questo volume adotta la prospettiva degli alunni di origine straniera per ricostruire gli effetti sociolinguistici del fenomeno migratorio in Italia, in termini di vitalità, mantenimento e uso delle lingue immigrate. Lo studio è basato su un'indagine sociolinguistica svolta in scuole primarie e secondarie inferiori del territorio di Pavia e del Piemonte centro-meridionale, condotta a dieci anni di distanza dal pionieristico studio Plurilinguismo e immigrazione in Italia (pubblicato a cura di M. Chini in questa collana nel 2004).
Il volume si rivolge soprattutto a sociolinguisti, a studiosi degli aspetti linguistici della migrazione, così come a docenti e a soggetti attivi nella mediazione linguistico-culturale. Hanno collaborato: C.M. Andorno, G. Baratto, M. Biazzi, M. Chini, I. Fiorentini, C. Meluzzi, S. Sordella, P. Versino.

Marina Chini insegna Sociolinguistica e Italiano L2 presso l'Università di Pavia, occupandosi di sociolinguistica della migrazione, acquisizione di lingue seconde e contatto linguistico. Dal 1989 ha fatto parte del cosiddetto "Progetto di Pavia" sull'italiano L2 e dal 1994 collabora a Progetti europei sulle varietà di apprendimento. Ha pubblicato una monografia e tre curatele nella collana "Materiali Linguistici", così come numerosi lavori sulle suddette tematiche in sedi nazionali e internazionali.

Cecilia M. Andorno insegna Linguistica Applicata presso l'Università di Torino. Si occupa di acquisizione di seconde lingue, avendo partecipato al "Progetto di Pavia" sull'italiano L2 e collaborato a progetti europei sulle varietà di apprendimento. E' attiva nella formazione degli insegnanti, con particolare riferimento alla didattica dell'italiano in contesti plurilingui.

Marina Chini, Cecilia Andorno, Premessa
Parte I. Aspetti generali
Marina Chini, Il contesto socio-demografico e scientifico
(Introduzione; Il contesto storico-sociale; Il contesto scientifico)
Marina Chini, Presentazione dell'indagine
(Introduzione; Obiettivi; Campione; Metodologia)
Paola Versino, Identikit socio-anagrafico del campione
(Introduzione; Caratteristiche generali; Più di una seconda generazione; Le origini e il percorso migratorio; La famiglia; La scuola; La rete amicale; Orientamenti verso l'Italia e il Paese di origine)
Parte II. Analisi dei dati linguistici della provincia di Pavia
Marina Chini, I repertori linguistici e le competenze
(Introduzione; I repertori linguistici, prima e dopo la migrazione; Le competenze attuali nelle lingue del repertorio; Gli atteggiamenti verso le lingue e il bilinguismo)
Michela Biazzi, Il comportamento linguistico
(Introduzione; Gli usi linguistici in famiglia; Gli usi linguistici in contesto extrafamiliare; Sintesi)
Parte III. Analisi dei dati linguistici dell'area piemontese
Gabriele Baratto, Organizzazione dell'indagine sul territorio e scelta dei punti di rilevamento
(Introduzione; La rete dei punti d'inchiesta in area piemontese; I punti d'inchiesta nella città di Torino)
Cecilia Andorno, Silvia Sordella, I repertori e le competenze
(I repertori; Le competenze linguistiche dichiarate)
Chiara Meluzzi, Ilaria Fiorentini, Il comportamento linguistico
(Introduzione; Una prima esplorazione del corpus; Incrociare le variabili: analisi multivariata nei due sottogruppi maggiormente rappresentati (Europa centro-orientale, Africa settentrionale); Conclusioni)
Parte IV. Approfondimenti e conclusioni
Chiara Meluzzi, Marina Chini, Paola Versino, Due prospettive trasversali
(Un confronto fra centri urbani di diversa dimensione; Il bilinguismo fra i nati in Italia)
Marina Chini, Cecilia Andorno, Silvia Sordella, Confronti e considerazioni in chiave didattica
(Introduzione; Confronto fra gli esiti delle indagini del 2012-2013 e del 2002; Qualche riflessione sulle conseguenze per le politiche scolastiche)
Bibliografia
(Siti citati)
Appendice: il questionario
Gli autori.

Contributi: Gabriele Baratto, Michela Biazzi, Ilaria Fiorentini, Chiara Meluzzi, Silvia Sordella, Paola Versino

Collana: Materiali linguistici

Argomenti: Linguistica

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche