Pubblicità e consumi sui banchi di scuola

A cura di: Deutsches Jungendinstitut

Pubblicità e consumi sui banchi di scuola

Studi e esperienze in Gran Bretagna, Francia, Italia, Stati Uniti e Germania

Pagine: 160

ISBN: 9788846436238

Edizione: 1a edizione 2002

Codice editore: 2000.987

Disponibilità: Buona

Il libro fa il punto sullo stato dell'educazione alla pubblicità e ai consumi all'interno dei programmi didattici di diversi paesi.

La maggior parte degli insegnanti si dichiara disponibile ad affrontare in classe questo argomento ma, nella pratica, l'educazione alla pubblicità e ai consumi è trattata solo marginalmente.

Nonostante la difficoltà nel reperire materiale di documentazione, gli autori, confrontando le diverse esperienze maturate nei paesi europei e negli Stati Uniti, hanno riscontrato una varietà di approcci pedagogici utili per affrontare in classe questa tematica.

Ogni capitolo risponde ai seguenti quesiti:

1. Che spazio viene dedicato all'insegnamento dell'educazione alla pubblicità e ai consumi;

2. Quali materiali sono disponibili per il suo insegnamento;

3. Come vengono determinati i criteri di conoscenza della pubblicità e le modalità per spiegarne ai bambini i meccanismi;

4. Su quali partner extra-scolastici può contare la scuola e come quest'ultima vive la "sponsorizzazione".


Maria Furtner-Kallmünzer , Introduzione
(Pubblicità e consumo come ambito di competenza dell'istruzione scolastica; Sintesi dei risultati dei resoconti nazionali)
Brian M. Young , Contro l'educazione alla pubblicità a carattere difensivo in Gran Bretagna
(Pubblicità: definizioni secondo la scienza; Pubblicità e bambini: origini di un mito moderno; Condizioni di base del sistema scolastico; Osservazioni sulle condizioni strutturali; I programmi didattici; Possibilità di inserimento dell'educazione alla pubblicità nei curricula nazionali; Materiali didattici in lingua inglese; Materiali didattici dagli Stati Uniti; Materiali didattici dalla Gran Bretagna; Excursus: il divieto irlandese per la pubblicità televisiva rivolta ai bambini. Gli "infomercials" sono la soluzione?; Materiali didattici sponsorizzati: ulteriore sdegno morale?; Conclusione)
Jo Groebel , Fiducia nel mercato: l'esempio statunitense
(Premesse sociali; Regolamentazioni; "Consumerism"; "Prodotti problematici": campagne pedagogiche; Approcci pedagogici nell'ambito dell'educazione ai media; Sviluppi nel campo dei media e dei consumi per l'infanzia; Competenza nella pubblicità e nei consumi; Scuola e interesse commerciale)
Benjamin Paty, Dominique Lassarre , Il lungo cammino dal programma alla prassi: educazione ai consumi in Francia
(Riforme importanti del sistema scolastico francese; L'educazione ai consumi e alla pubblicità nei decreti del Ministero dell'istruzione; Educazione ai consumi e alla pubblicità nei programmi didattici; Apertura della scuola: i partner nell'educazione ai consumi e alla pubblicità; Esempi di educazione alla pubblicità; "La pubblicità ci sommerge"; Strumenti didattici per l'educazione ai consumi selezionati dall'elenco INC; "La legge della prossimità" (una proposta del CLEMI); "Une envie, un délice" (una proposta del CIEP); Prassi didattica e utilizzo di materiali didattici; La formazione dei docenti; Appendice: Estratto del decreto nr. 90-342 del 17 dicembre 1990 sull'educazione ai consumi (pubblicato il 3 gennaio 1991 nel "Bollettino Ufficiale di Éducation Nationale"))
Heinz Hengst , Per una società civile globale? Educazione ai consumi in Italia
(Appunti su un modello; L'educazione ai consumi nelle scuole (elementari) italiane; La società cooperativa come partner educativo; La riforma della scuola elementare; Il progetto "Scuola-città". Una significativa esperienza di collaborazione fra cooperative di consumatori ed enti locali; Approcci e aree tematiche dell'educazione al consumo consapevole; Cooperare con la scuola: la prassi; Animatori e animazioni; Materiali didattici; Le campagne sociali della cooperazione di consumatori e il loro impatto sulla scuola; Collaborazioni a livello nazionale e internazionale; Un primo bilancio)
Maria Furtner-Kallmünzer , Un puzzle federalistico: educazione alla pubblicità in Germania
(La pubblicità come oggetto di insegnamento nella scuola elementare; La necessità di un'educazione alla pubblicità e ai consumi; Osservazioni sullo spirito del tempo; Educazione e sviluppi nel panorama pubblicitario; La pubblicità nell'attività scolastica; I punti di raccordo tra i diversi programmi didattici delle scuole elementari tedesche; La prassi didattica dei docenti; La formazione del personale docente; Possibili partner della scuola; I finanziamenti privati alle scuole; Esempi didattici di educazione alla pubblicità; Sintesi del risultato della ricerca; Proposte per le attività didattiche sulla pubblicità; Riconoscere la pubblicità; Intenzioni e credibilità della pubblicità; Analisi del "testo" pubblicitario; Trattare la pubblicità con ironia; Conclusioni sul comportamento dei bambini nei confronti dei consumi; Un ulteriore sviluppo dell'educazione alla pubblicità)

Contributi: Maria Furtner-Kallmuller, Joel Groebel, Heinz Hemgst, Dominique Lassar, Benjamin Paly, Brian M. Young

Collana: Varie

Argomenti: Didattiche disciplinari

Potrebbero interessarti anche