E-BOOK: I nostri ebook hanno cambiato DRM, cosa succederà ora?

Psicoanalisi per non credenti
Autori:

Giovanni Starace

Psicoanalisi per non credenti

Perché emergano nuove prospettive in psicoanalisi è necessario produrre uno scarto, uno “squilibrio” rispetto al sapere convenzionale: mediante un’opera di decostruzione delle pratiche e delle teorie, che entri nei discorsi più “scontati” e sedimentati, sarà possibile inoltrarsi in ambiti poco praticati dalla clinica e dalla teoria psicoanalitica. È ciò che propone questo libro che, con disincanto, cerca di svelare cosa si muove veramente in quel luogo oscuro e largamente incompreso della stanza di analisi.

Pagine: 150

ISBN: 9788835172086

Edizione: 1a edizione 2025

Codice editore: 1422.1.26

Disponibilità: Buona

Pagine: 150

ISBN: 9788835178590

Edizione:1a edizione 2025

Codice editore: 1422.1.26

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Pagine: 150

ISBN: 9788835178606

Edizione:1a edizione 2025

Codice editore: 1422.1.26

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Perché emergano nuove prospettive in psicoanalisi è necessario produrre uno scarto, uno “squilibrio” rispetto al sapere convenzionale: mediante un’opera di decostruzione delle pratiche e delle teorie, che entri nei discorsi più “scontati” e sedimentati, sarà possibile inoltrarsi in ambiti poco praticati dalla clinica e dalla teoria psicoanalitica.
È ciò che propone questo libro che, con disincanto, cerca di svelare cosa si muove veramente in quel luogo oscuro e largamente incompreso della stanza di analisi.
L’autore ripercorre la sua esperienza nel rapporto con i pazienti e con le loro complesse personalità. Analizza i cambiamenti intervenuti negli ultimi decenni sia negli assetti psicopatologici sia nelle mutate dinamiche culturali e sociali. Mantiene costantemente un contatto vivo con l’esperienza soggettiva del paziente e con quella del terapeuta, ripercorrendo la sua formazione e dedicando una particolare attenzione agli aspetti salienti della professione e ai riverberi che hanno sulla sua persona.
Un racconto vero, non filtrato da teoremi e tecnicismi, mette in luce un mondo nascosto che resta vivo perché, nella sua autonomia, è alimentato costantemente da una relazione importante e profonda.

Giovanni Starace ha insegnato Psicologia Dinamica e Clinica all’Università di Napoli Federico II. È membro della Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica. Oltre a numerosi saggi, ha scritto Il racconto della vita. Psicoanalisi e autobiografia (Bollati Boringhieri, 2004); Gli oggetti e la vita. Riflessioni di un rigattiere dell’anima sulle cose possedute, le emozioni, la memoria (Donzelli, 2013); Vite violente. Psicoanalisi del crimine organizzato (Donzelli, 2014); Testimoni di violenza. La camorra e il degrado sociale nel racconto di dieci detenuti (Donzelli, 2020).

Premessa

Diventare psicoanalisti

  • Gli inizi
  • Esperienze
  • L’analisi personale
  • Le società psicoanalitiche
  • La formazione

Il processo terapeutico

  • Riflessioni introduttive
  • Il setting
  • Il trattamento
  • L’ascolto
  • Ripetizioni
  • Le conquiste dell’Io e il processo identitario
  • La psicoanalisi incontra l’antropologia
  • Arrivare in seduta, cominciare la seduta: aspetti rituali del setting
  • Un pragmatismo psicoanalitico e le concludenze

La solitudine del terapeuta

  • Vita professionale e vita privata
  • Esperienza e identità psicoanalitica
  • Tossicodipendenza e comunità
  • L’incontro col mondo criminale

Il postmoderno e le nuove malattie dell’anima

  • Cambiamenti
  • Alcune riflessioni sul postmoderno
  • L’autobiografia che cura e la persona
  • Soggettività postmoderne
  • Un nuovo paradigma del rapporto tra individuale e sociale
  • La communitas, ovvero il garante sociale
  • Nell’era delle addiction

Conclusioni

  • Ieri, una rivoluzione mancata
  • Oggi, i rischi del conformismo

Bibliografia

Collana: Gli sguardi

Argomenti: Psicopatologie e tecniche per l'intervento clinico - Psicoanalisi e psicologia dinamica

Livello: Testi per psicologi clinici, psicoterapeuti

Potrebbero interessarti anche