Prosodia sociofonetica.

Maria Chiara Felloni

Prosodia sociofonetica.

L'italiano parlato e percepito a Parma

L’intonazione è una variabile sociolinguistica? e quali sono i correlati acustici responsabili delle informazioni di tipo geografico e sociale? Attraverso l’analisi delle produzioni di un campione differenziato in base a diverse dimensioni di variazione, il volume propone la descrizione del continuum geoprosodico di alcune varietà dell’Emilia Romagna, e mostra come l’intonazione regionale dell’italiano possa costituire una marca identitaria e un indicatore sociale nella comunità linguistica di Parma.

Edizione a stampa

35,50

Pagine: 256

ISBN: 9788856831665

Edizione: 1a edizione 2011

Codice editore: 1095.68

Disponibilità: Discreta

Pagine: 256

ISBN: 9788856873832

Edizione:1a edizione 2011

Codice editore: 1095.68

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

La ricerca sociofonetica applicata all'intonazione costituisce un terreno d'indagine pressoché vergine in ambito nazionale, sia dal punto di vista della produzione che, tanto più, da quello della percezione.
Lo studio qui presentato si pone l'obiettivo di coniugare entrambe le prospettive, al fine di rispondere ad una serie di domande dalle quali è scaturita la ricerca in oggetto: l'intonazione è una variabile sociolinguistica? Se sì, quali sono i correlati acustici responsabili delle informazioni di tipo geografico e sociale?
Attraverso l'analisi delle produzioni di un campione differenziato in base a diverse dimensioni di variazione, ed una serie di test percettivi, il volume propone da un lato la descrizione del continuum geoprosodico di alcune varietà dell'Emilia Romagna, e mostra, dall'altro, come l'intonazione regionale dell'italiano possa costituire una marca identitaria e un indicatore sociale nella comunità linguistica di Parma.

Maria Chiara Felloni svolge attività di ricerca presso l'Università degli Studi di Modena, dove ha iniziato il suo percorso formativo, laureandosi in Lingue e Culture Europee. Ha poi conseguito la laurea magistrale in Linguistica Teorica e Applicata e il Dottorato di Ricerca in Linguistica presso l'Università degli Studi di Pavia. Si occupa, in ambito nazionale ed internazionale, di temi inerenti sia alla fonetica acustica e all'intonazione che alle politiche linguistiche europee.



Introduzione
La comunità linguistica di Parma
(Italiano regionale e peculiarità dell'Emilia Romagna; La realizzazione del fonema /r/ nell'italiano regionale di Parma quale indicatore del repertorio linguistico sociale; Possibili spiegazioni della realizzazione uvula rizzata di /r/: motivazione fonetica e motivazione sociolinguistica; Il correlato sociolinguistico di genere; Conclusioni relative al repertorio (socio)linguistico locale; Italiano regionale e intonazione)
Lo studio dell'intonazione
(I fatti prosodici; I modelli dell'intonetica e dell'intonologia)
La metodologia adottata
(La rinuncia programmatica allo studio fonologico dell'intonazione e il progetto AMPER; Il modello AMPER; Nuovi strumenti d'analisi)
La produzione dell'interrogativa globale: evidenze geoprosodiche
(Il modello dell'intonazione dell'italiano regionale di Parma; Il confronto dell'intersoggettiva globale in varietà geograficamente adiacenti; Il confronto dell'interrogativa globale in varietà geograficamente non adiacenti; Il continuum intonazionale; Conclusioni relative alle evidenze geoprosodiche)
La produzione dell'interrogativa globale: evidenze socio-linguistiche
(Differenziazione sociolinguistica del campione; Il confronto tra le produzioni del campione differenziato; I prototipi intermedi; Conclusioni relative alle evidenze sociolinguistiche)
La percezione dell'interrogativa globale
(Il disegno sperimentale; Gli esperimenti percettivi sulla modalità; Gli esperimenti percettivi sulla diatopia; Gli esperimenti percettivi sulla diastratia; Conclusioni relative agli esperimenti percettivi)
Riflessioni conclusive
Riferimenti bibliografici.

Collana: Materiali linguistici

Argomenti: Linguistica

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche