Le nostre spedizioni verranno sospese per la pausa natalizia dal 19 dicembre al 6 gennaio.
Gli ordini ricevuti in questo periodo verranno fatturati e spediti dal 7 gennaio.

Prima di diventare invisibili

A cura di: Guido Lazzarini, Luigi Bollani, Emilia Caizzo, Antonella Forte

Prima di diventare invisibili

Prevenire a scuola il fenomeno dei Neet

In Italia sono circa due milioni e cinquecentomila i ragazzi, tra i 15 e i 29 anni, che non studiano e non lavorano (Neet). Questa ricerca si chiede se i prodromi dello stato di Neet sono da individuare anche nella scuola e presenta un’indagine svolta nelle scuole superiori di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, che ha coinvolto 900 studenti, oltre a genitori e insegnanti. I risultati confermano un alto livello di disagio scolastico che i ragazzi non sono in grado di gestire. E dalla dispersione scolastica al diventare Neet… il passo è breve!

Edizione a stampa

38,00

Pagine: 352

ISBN: 9788835135951

Edizione: 1a ristampa 2022, 1a edizione 2022

Codice editore: 1531.16

Disponibilità: Discreta

Pagine: 352

ISBN: 9788835139065

Edizione:1a edizione 2022

Codice editore: 1531.16

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Pagine: 352

ISBN: 9788835139072

Edizione:1a edizione 2022

Codice editore: 1531.16

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Il passaggio all'età adulta ha presentato, da sempre, difficoltà: si pensi alle prove d'iniziazione cui erano sottoposti i giovani nelle culture primitive per essere ammessi al mondo degli adulti. Oggi si è più attenti al travaglio psicologico che i giovani affrontano per inserirsi in una società competitiva che richiede competenze e abilità da costruire giorno per giorno.
La difficoltà riguarda anche il sapersi orientare tra mille sollecitazioni e la scuola non sempre è al passo con i cambiamenti sociali. La famiglia e gli adulti significativi, a cominciare dagli insegnanti, sono il capitale sociale necessario per ricevere orientamento, acquisire formazione e maturità di giudizio, ma, a molti, tale capitale manca per svariate cause e questo ne condiziona la vita. In Italia sono circa due milioni e cinquecentomila i ragazzi, tra i 15 e i 29 anni, che non studiano e non lavorano (Neet). Al termine della precedente indagine, i cui risultati sono riportati nel volume From Neet to Need, è sorta la domanda che ha orientato questa ricerca: i prodromi dello stato di Neet sono da individuare anche a scuola?
L'indagine è stata svolta nelle scuole superiori di Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta e ha coinvolto 900 studenti, oltre a genitori e insegnanti. I risultati confermano i dati Istat sulla dispersione scolastica e un alto livello di disagio scolastico che i ragazzi non sono in grado di gestire. E dalla dispersione scolastica al diventare Neet... il passo è breve!

Guido Lazzarini, professore di Sociologia, Università di Torino. Tra le pubblicazioni recenti si ricorda From Neet to Need. Il cortocircuito sociale dei giovani che non studiano e non lavorano (con L. Bollani, F.S. Rota, M. Santagati, a cura di, FrancoAngeli, 2020).

Luigi Bollani, ricercatore e professore aggregato di Statistica sociale, Università di Torino, vice-presidente dell'associazione culturale InCreaSe. Tra le pubblicazioni recenti Nature-based solutions and their potential to attract the young generations ("Land Use Policy", 2021).

Emilia Caizzo, titolare del Centro Didattico "Libro Aperto", tecnico dell'apprendimento. Tra le sue pubblicazioni "Reti contro la dispersione scolastica. I cantieri del possibile" (in M. Rossi Doria, S. Tabarelli, a cura di, Le Guide Erickson, 2016).

Antonella Forte, collaboratrice alla didattica per l'insegnamento di Sociologia della salute, Università di Torino. Ricercatrice InCreaSe. Tra le sue pubblicazioni: Prospettive di intervento e ipotesi di sviluppo del progetto "Il mondo a scuola, a scuola del mondo", "I quaderni della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo" (n. 18, 2013).

Geraldina Roberti, Prefazione. Percorsi di vita giovanili tra opportunità e limiti
Introduzione
(Guido Lazzarini, Un futuro senza certezze; Luigi Bollani, Quadro di riferimento della ricerca, metodo e sviluppo di indagine; Antonella Forte, Il piano dell'opera)
Parte I. La dispersione scolastica, indicatore di un malessere sociale diffuso
Guido Lazzarini, Posizionarsi in una società complessa, informatizzata e competitiva, la sfida dei giovani
(Tratti caratterizzanti la società attuale; Costruire un'identità coerente in una società complessa: sfide e opportunità; La storica funzione di riproduzione sociale della scuola, in un tempo di accelerazione del cambiamento; Ripensare e riproporre percorsi di socializzazione al lavoro; Bibliografia di riferimento)
Anna Grimaldi, L'orientamento tra domanda e offerta: verso una nuova prospettiva culturale. Il modello Pe.s.c.o. per una migliore inclusione dei giovani
(Introduzione; L'orientamento nel sistema dell'education tra domanda e offerta: alcune evidenze empiriche; Il modello Pe.s.c.o. verso una nuova prospettiva culturale per una migliore inclusione dei giovani: il ruolo dell'education in un'ottica life learning; Bibliografia di riferimento)
Francesca Silvia Rota, Mappe della dispersione scolastica e altri disagi giovanili in Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta
(Giovani e opportunità: una priorità per le politiche post-Covid; La situazione italiana tra criticità e carenza di informazione statistica; Le mappe del disagio dei giovani in Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta tra abbandono scolastico e altre problematiche giovanili; Conclusioni; Bibliografia di riferimento)
Maria Luisa Damini, Quando la valutazione 'espropria' la progettualità della vita: alcuni spunti per ripensarla
(Bibliografia di riferimento)
Fabrizio Floris, La stratificazione del disagio tra i giovani
(Introduzione; La chiusura e l'arretramento; La guerra invisibile; La stratificazione del disagio; Bibliografia di riferimento)
Anna Cugno, Silvia Maroncelli, Le generazioni del lockdown e l'incerto progetto di ripartenza e resilienza
(L'onda lunga della crisi Covid-19; Gli effetti dell'emergenze epidemiologica sui giovani; Le condizioni per l'acutizzarsi del conflitto intergenerazionale; L'esigenza di un welfare a misura del divario generazionale; Bibliografia di riferimento)
Parte II. La divaricazione tra inclusi ed esclusi: una ricerca nel biennio e triennio di scuole superiori di Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta
Guido Lazzarini, Valentina Azer, Nota metodologica
(Bibliografia di riferimento)
Emilia Caizzo, Marilena Caizzo, Il percorso scolastico: luogo di costruzione dell'identità del ragazzo
(Alla ricerca della propria identità; Il giovane tra piacere e dovere all'interno della scuola; I valori dei ragazzi nella scuola; La scuola in divenire; La responsabilità del futuro: tra aspettative e delusioni; Conclusioni; Bibliografia di riferimento)
Enrica Cavalli, Elisabetta Demarchi, La posizione educativo e formativa dell'insegnante nel rapporto con gli adolescenti
(L'insegnante: figura di supporto e di aiuto durante il percorso scolastico; Il fallimento della comprensione dell'allievo e la richiesta all'adulto; La funzione delle note negative e dei richiami disciplinari; Conclusioni; Bibliografia di riferimento)
Elisabetta Demarchi, Il rapporto con i compagni di scuola
(La percezione di aggressività tra i banchi di scuola; La violenza nell'era dei social network; I rapporti tra compagni al di fuori delle mura scolastiche; Conclusioni; Bibliografia di riferimento)
Antonella Forte, Francesca Bagnara, Transizione all'età adulta tra relazioni familiari e scolastiche
(Dalla famiglia "etica" alla famiglia degli "affetti"; Genitori e scelta scolastica; La famiglia e il percorso scolastico dei ragazzi; L'alleanza educativa: scuola-famiglia; Relazioni in famiglia: quantità vs qualità?; Giovani e punti di riferimento; I giovani e il futuro; Conclusioni; Bibliografia di riferimento)
Valentina Azer, I progetti futuri
(Introduzione; Il ruolo della scuola nelle scelte future degli studenti; Alternanza scuola-lavoro; Conclusioni; Bibliografia di riferimento)
Parte III. Quando il malessere diventa difficilmente gestibile
Cristina Rago, Tra l'abbandono scolastico e il diventare Neet il percorso è breve: intervenire prima che sia troppo tardi
(Quali fattori indicatori del rischio di dispersione; I periodi critici. Le transizioni; Intervento precoce; Abitare l'incertezza; Valorizzare le diversità e gli opposti presenti in se stessi e negli altri; Capacità di assumere un ruolo di facilitatore, nell'incontro con i giovani e le giovani; Bibliografia di riferimento)
Guido Lazzarini, Antonella Forte, Scenari di disagio a scuola
(Il problema; Perennemente fuori posto. Stare male a scuola, cambiare, lasciare; "Io non sono come voi". Relazioni conflittuali con i pari, bullismo e isolamento; "Non capisco". Difficoltà relazionali e di apprendimento con gli insegnanti; Soli di fronte alla vita. La mancanza di adulti significativi e di sostegno nei momenti critici; Raccomandazioni per la programmazione di interventi mirati; Per concludere; Bibliografia di riferimento)
Luigi Bollani, Come si strutturano nello studente le forme di benessere e di disagio: uno studio multivariato
(Aspetti considerati nell'analisi; Strutture di benessere-disagio; Una riflessione sull'accumulo delle situazioni di disagio; Conclusioni; Bibliografia di riferimento)
Luigi Bollani, Valentina Azer, Situazioni di disagio che si accumulano, aggravando la condizione di vita di tanti studenti
(Intensità di disagio degli studenti per aree geografiche e genere; Intensità di disagio secondo il percorso di apprendimento scolastico; Intensità di disagio secondo la situazione familiare; Intensità di disagio e desiderio di proseguire gli studi; Conclusioni; Bibliografia di riferimento)
Parte IV. Ripensare l'accompagnamento degli studenti, alcune riflessioni
Marco Gonella, Andrea Dughera, Sfide per la mente adulta. Funzioni psicologiche di genitori e insegnanti nello sviluppo psicosociale degli adolescenti
(Introduzione; Le funzioni dell'adulto nella prima infanzia; I cambiamenti nella mente dell'adolescenza; Le funzioni dell'adulto in adolescenza; Il ruolo della scuola; Conclusioni; Bibliografia di riferimento)
Marco Gonella, Chiara Marello, Ri-pensare il corpo in età evolutiva. Esperienze cliniche nel sostegno psicologico a genitori con figli adolescenti
(Introduzione; Emozioni, corpo e relazioni nello sviluppo psichico dell'individuo; Il corpo in adolescenza: sviluppo sessuale, disagio corporeo e rischi per la salute mentale; Il ruolo dei genitori; Il corpo nel sostegno alla genitorialità; Conclusioni; Bibliografia di riferimento)
Silvia Vercellino, Marco Bricco, Grazia Fallarini, L'empatia dei docenti verso i propri allievi: relazioni capaci di suscitare nuove motivazioni allo studio
(L'empatia e cura nella relazione; Empatia e responsabilità di cogliere le fragilità; Soft skill per sviluppare l'arte di esistere; L'empatia maestra della comunità umana; Troppi interrogativi in cerca di possibili risposte; Bibliografia di riferimento)
Gli autori.

Contributi: Valentina Azer, Francesca Bagnara, Marco Bricco, Marilena Caizzo, Enrica Cavalli, Anna Cugno, Maria Luisa Damini, Elisabetta Demarchi, Andrea Dughera, Grazia Fallarini, Fabrizio Floris, Marco Gonella, Anna Grimaldi, Chiara Marello, Silvia Maroncelli, Cristina Rago, Geraldina Roberti, Francesca Silvia Rota, Silvia Vercellino

Collana: Innovation Creativity Setting - InCreaSe

Argomenti: Metodologia e tecniche della ricerca sociale - Sociologia dei processi culturali

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche