Portualità turistica e nautica da diporto in Toscana.

A cura di: Iacopo Cavallini

Portualità turistica e nautica da diporto in Toscana.

Analisi delle dinamiche strategiche e degli impatti socio-economici

Un’analisi della portualità turistica toscana, della cantieristica da diporto e dei relativi indotti, al fine di evidenziarne potenzialità di crescita e ricadute sul territorio, sia in termini di filiera intesa in senso stretto, sia in termini di sviluppo socio-economico della regione.

Edizione a stampa

38,00

Pagine: 276

ISBN: 9788820438845

Edizione: 1a edizione 2013

Codice editore: 365.1017

Disponibilità: Discreta

Pagine: 276

ISBN: 9788891701602

Edizione:1a edizione 2013

Codice editore: 365.1017

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Finanziato dalla Regione Toscana sul bando Ricerca ed innovazione in campo territoriale e ambientale, il progetto RETURN - Portualità turistica e nautica da diporto in Toscana: analisi delle dinamiche strategiche e degli impatti socioeconomici - si è avvalso di un gruppo di ricerca interdisciplinare dell'Università di Pisa che ha lavorato per un biennio allo scopo di raggiungere gli obiettivi prefissati. Obiettivi che, a livello generale, consistevano per l'appunto nell'analisi della portualità turistica toscana, della cantieristica da diporto e dei relativi indotti, per evidenziarne potenzialità di crescita e ricadute sul territorio, sia in termini di filiera intesa in senso stretto, sia in termini di sviluppo socio-economico della regione.
Le diverse statistiche convergono infatti sulla rilevanza della cosiddetta economia del mare per i territori costieri e dunque anche per la Toscana, mettendo altresì in guardia dai rischi di una profonda recessione e/o di uno sviluppo non sostenibile sul piano socio-ambientale. Se pertanto nautica e portualità toscane devono essere oggetto di linee strategiche coerenti con un'impostazione europea chiaramente indirizzata alla tutela della blue economy e verso la blue growth, al tempo stesso occorre che tali strategie non acuiscano ma piuttosto contribuiscano a rimuovere i punti di debolezza e a potenziare i punti di forza che ad oggi definiscono il posizionamento dell'economia regionale del mare.
Metodologicamente, il gruppo di ricerca RETURN ha dedicato ampio spazio alla parte empirica utilizzando più strumenti per il medesimo scopo (analisi on desk, interviste semi-strutturate, focus group, cartografie, analisi di bilancio ecc.), ottenendo come risultati di rilievo quelli di aver definito posizionamento strategico e linee di sviluppo della portualità toscana; ricostruito la filiera della cantieristica da diporto nella propria articolazione territoriale; approfondito le connessioni tra questi due "nuclei focali" dell'economia del mare nel tentativo di contribuire all'elaborazione di una politica regionale della nautica che guardi a tale insieme di eterogenee attività economiche in una prospettiva necessariamente integrata.

Iacopo Cavallini è ricercatore di Economia aziendale al Dipartimento di Economia e Management dell'Università di Pisa. Autore di pubblicazioni in tema di nautica, è membro del Consiglio Direttivo del CIRN - Centro Interuniversitario per la Ricerca nel settore della Nautica.



Gli Autori
Introduzione
Parte I. La portualità turistica
Un'analisi empirica dei porti turistici in Toscana
(Iacopo Cavallini, Aspetti metodologici dell'analisi; Katia Corsi, Giuseppina Iacoviello, Elisa Tizzoni, I risultati dell'analisi; Maurizio Ricciardi, Un confronto spaziale e temporale mediante l'analisi di bilancio)
Linee di sviluppo per la portualità turistica toscana
(Giuseppina Iacoviello, Il diporto nautico toscano: il posizionamento delle unità portuali; Katia Corsi, La rete terziaria del valore per il diportista; Elisa Tizzoni, Il diportismo toscano e il turismo nautico contemporaneo)
Parte II. Cantieristica da diporto e filiera della nautica
Un'analisi empirica della cantieristica da diporto in Toscana: aspetti introduttivi
(Giulio Greco, Introduzione allo studio del cluster della nautica da diporto in Toscana; Maurizio Ricciardi, Lo scenario macroeconomico: il business della cantieristica navale; Carlo Caserio, Aspetti metodologici dell'analisi)
Michela Lazzeroni, La dimensione geografica del settore della nautica in Toscana
(Introduzione; La posizione della Toscana nel panorama italiano per il settore nautico; La geografia delle principali attività comprese nel settore nautico: un'analisi per Sistemi Economici Locali e per comune; La distribuzione territoriale della cantieristica in Toscana; La dimensione territoriale delle relazioni nel settore della cantieristica: alcune considerazioni derivanti dall'indagine diretta; Conclusioni)
Un'analisi empirica della cantieristica da diporto in Toscana: impatti socio-economici
(Carlo Caserio, Un confronto temporale sulla cantieristica navale; Sara Trucco, L'analisi della cantieristica attraverso i questionari; Gennaro Oliviero, L'analisi della cantieristica attraverso i bilanci)
Parte III. Iacopo Cavallini, Spunti di riflessione per una politica regionale della nautica: verso il Distretto Integrato
La nautica da diporto nella programmazione regionale e nella percezione degli operatori
Settore, filiera o distretto?
Verso il DINT - Distretto Integrato della Nautica Toscana
Appendice cartografica.

Contributi: Carlo Caserio, Katia Corsi, Giulio Greco, Giuseppina Iacoviello, Michela Lazzeroni, Gennaro Oliviero, Maurizio Ricciardi, Elisa Tizzoni, Sara Trucco

Collana: Economia - Ricerche

Argomenti: Economia e gestione aziendale

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche