Le nostre spedizioni verranno sospese per la pausa natalizia dal 19 dicembre al 6 gennaio.
Gli ordini ricevuti in questo periodo verranno fatturati e spediti dal 7 gennaio.

Personalizzazione e distacco

A cura di: Marino Livolsi, Ugo Volli

Personalizzazione e distacco

Le elezioni europee e regionali (1999)

Edizione a stampa

30,50

Pagine: 240

ISBN: 9788846427793

Edizione: 1a edizione 2000

Codice editore: 1420.1.28

Disponibilità: Discreta

L'atteggiamento degli italiani verso la politica sembra oscillare tra il disinteresse e il distacco forse definitivo. Le stagioni della grande partecipazione politica sembrano lontane, sembrano essere il segno di un'Italia che non c'è più. Eppure un tempo essere comunisti o democristiani era un forte indicatore di una scelta di vita, di un modo di porsi verso i grandi problemi del sociale, del paese. E, successivamente, dal 1968 al 1977 i giornali sono stati pieni di resoconti di manifestazioni di entusiasmo collettivo, di tentativi - assurdi e crudeli - di modificare l'ordine istituzionale.

Forse l'una e l'altra stagione sono state alquanto inutilizzate: dietro una minoranza attiva e capace di attrarre l'attenzione dei mass media, c'è sempre stata una maggioranza più interessata ai problemi concreti del suo immediato intorno sociale, "in primis" la famiglia: per molti anni preoccupati di cercare un lavoro stabile e di uscire dalle ristrettezze di sempre e, poi, di consolidare il benessere raggiunto.

E oggi? Alcuni segnali danno per certa l'avvenuta inversione di tendenza: gli italiani vanno meno a votare, non si interessano di politica e se ne parlano è per confrontare con amici o conoscenti le ragioni della sfiducia verso i partiti e gli uomini politici. È una tendenza comunque non irreversibile: se qualcosa mutasse, l'interesse e la partecipazione politica ritornerebbero, forse, in forme mutate ma più attuali. Se, invece, nulla accadrà (e il pessimismo è d'obbligo) la politica resterà oggetto di interesse - confronto non tra politici e cittadini, ma tra politici e lobbies economiche. Del resto già in atri paesi avviene così.

Questo libro si occupa delle elezioni europee e regionali del 1999. Oltre a commentare i dati di una ricerca nazionale sull'atteggiamento degli italiani verso la politica, il volume affronta temi come "personalizzazione" (la proposta politica presentata e legittimata da alcuni leader nazionali) e linguaggio politico spesso indiretto e poco attraente. Tutto ciò conduce ad un tipo di partecipazione politica sempre più appiattita sul consumo mediale, su ciò che alcuni politici "noti" affermano (soprattutto) in TV semplificando i termini dei problemi e ricorrendo a slogan magari di un qualche effetto immediato ma di poca capacità di reale attrazione e/o coinvolgimento.

Marino Livolsi è presidente del Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione della Libera Università IULM di Milano. Come sociologo si occupa da tempo dei problemi relativi alla comunicazione veicolata dai mass media nella società contemporanea.

Ugo Volli è professore ordinario di Semiologia presso il Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione dell'Università di Torino e docente della Libera Università IULM di Milano. Come semiologo si occupa dei problemi di interpretazione dei testi con particolare riferimento a quelli veicolati dai mass media.


Introduzione. La mediatizzazione della politica
Marino Livolsi
, Partecipazione politica e comportamento elettorale
(Gli italiani e la politica; Tipologie della partecipazione politica; Alcune conclusioni sulla partecipazione politica in Italia)
Roberto Biorcio , Le forme della rappresentazione politica: costruzione di una tipologia
Ugo Volli , Rappresentanza e rappresentazione politica
Cinzia Bianchi , Forme e modalità della comunicazione politica: l'esempio dell'Appello agli elettori
(Introduzione: i media e la politica; L'Appello agli elettori: il valore dell'autopresentazione; Il caso delle elezioni europee: strategie a confronto)
Laura Rolle , Il discorso politico tra il dire e il fare: confronto tra alcuni comizi di chiusura della campagna elettorale
(Berlusconi: il trionfo della performanza; Veltroni: l'identità e gli ideali; Fini: il dovere morale come "ricetta" vincente)
Francesca Santulli , La narrazione dentro il commento: per un'analisi di una strategia discorsiva dell'editoriale politico
(Il corpus; Invarianti e variazioni nell'editoriale; Il modello di Weinrich; Scelte temporali e generi testuali; I testi; Il Secolo d'Italia; La stampa; La Repubblica; L'Unità; Il manifesto; Il Resto del Carlino; Il Giornale)
Donella Antelmi , Politica e persuasione. Il "detto" e il "non detto" nell'editoriale
(Implicito e presupposizione; L'arte di persuadere; Retorica e presupposizioni; Impliciti nell'editoriale; Analisi di alcuni articoli)
Pierluigi Basso, Cecilia Gallotti , La comunicazione dispari. Paradossi culturali di una regolamentazione dell'informazione politica
(Regolamentare l'enunciazione: il medium come terzo incomodo; La prescrizione del contraddittorio: dialettica o duello?; La trasparenza dei sondaggi; Il cittadino tra carità comunicativa e incredulità; Tra idealismo e realismo, il problema dei valori; Il dibattito sulla par condicio: legge liberticida?; Diritto e quarto potere)
Antonio Paolo , La comunicazione politica autogestita in TV: alcune considerazioni semiotiche
(1963: "La parola ai partiti e al governo". Primo caso di comunicazione politica autogestita; La costruzione di un modello narrativo; Regionali 2000: il ritorno della comunicazione politica autogestita in Tv; L'applicazione del modello; I messaggi autogestiti: la forma dell'espressione; La discorsivizzazione della competenza)
Guido Ferraro , La politica non ama Internet? L'impiego della rete nella campagna elettorale
(Le attuali linee di tendenza; Collezioni di "documenti"; La mancanza di interattività)
Cristina Demaria , Radicalmente trasparente: la lista Bonino e l'identità di un movimento
(Il partito medium e il nuovo scenario della comunicazione politica; La costruzione di una credibilità 'evidente'; Internet e il simulacro dei cittadini elettori; In conclusione: l'identità radicale tra faccia, gesti e parole).

Contributi: Donatella Antelmi, Pierluigi Basso, Cinzia Bianchi, Cristina Demaria, Guido Ferraro, Cecilia Gallotti, Antonio Paolo, Laura Rolle, Francesca Santulli

Collana: La societa' / Saggi e studi

Argomenti: Comunicazione politica - Politica, società italiana

Livello: Saggi, scenari, interventi

Potrebbero interessarti anche