La societa' / Saggi e studi

La ricerca ha estratto dal catalogo 377 titoli

Andrea Salvini

Tratti e ritratti del fenomeno Gospel in Italia

Uno studio esplorativo

Questa ricerca presenta i risultati di un fenomeno ancora poco indagato in Italia, che esibisce aspetti originali e sorprendenti: la diffusione dei cori Gospel. I dati empirici che si riferiscono alle pratiche sociali e musicali del Gospel nel nostro Paese mostrano come i cori costituiscano “luoghi di senso” attraverso cui attingere a risorse positive, in grado di suscitare passione e possibilità espressive, di costruire ambiti relazionali in cui si riproducono spazi comunitari che sempre più raramente si sperimentano nel quotidiano e, eventualmente, momenti emotivamente “forti” che lasciano aperte strade per elevarsi spiritualmente e ricercare significati autentici da riversare nell’esistenza di ogni giorno.

cod. 1420.229

Eugenia Tognotti

Del coraggio e della passione

L'avventurosa storia di Adelasia Cocco, la prima donna medico condotto nell'Italia contemporanea (1914-1954)

La storia di Adelasia Cocco si spinge oltre la vicenda biografica e va al cuore della vita sociale e politica da fine Ottocento agli anni Cinquanta del XX secolo, passando per due guerre e la dittatura fascista. Nel mezzo il vertiginoso “salto” dalla Sardegna al continente per studiare medicina; il contrastato accesso alla condotta medica a Nuoro; il difficile percorso professionale – ostacolato dalle autorità locali – da medico condotto a ufficiale sanitario a direttore del laboratorio provinciale di igiene e profilassi. Una prova di resilienza, la sua, che apre una finestra sulla misconosciuta opposizione al regime di tante donne.

cod. 1420.227

Ruben Razzante

L'algoritmo dell'uguaglianza

Intelligenza Artificiale, diritti della persona, crescita delle imprese

Le santificazioni e le demonizzazioni dell’Intelligenza Artificiale (AI) sono pericolosamente fuorvianti. Fanno deragliare il treno della riflessione collettiva sull’esigenza di un rapporto maturo ed equilibrato tra tecnologia e persona e producono alterazioni semantiche e distonie cognitive rispetto all’influsso degli algoritmi sul funzionamento delle società. Il filo sottile che lega le pagine di questa pubblicazione è proprio la loro riconducibilità ai valori dell’uguaglianza, dell’inclusività, dell’accessibilità, della sostenibilità nelle molteplici applicazioni dell’AI. Una sorta di “operazione verità” sull’AI, per rinvigorire la democrazia della Rete, allontanando lo spettro del totalitarismo digitale.

cod. 1420.226

Maria Pia Abbracchio, Giacomo Lorenzini

La Scienza al femminile

Storie e testimonianze

In un mondo dominato dal patriarcato, una femmina poteva ascoltare ma non parlare di Scienza. Ci sono state, però, eccezioni: donne che con il loro lavoro hanno inventato il futuro e indicato la strada alle nuove generazioni. Alcuni esempi di questi talenti sono descritti nel volume, unitamente a storie brillanti dell’attualità di donne “che ce l’hanno fatta” e che possono rappresentare un modello di ruolo per le ragazze che aspirano a studiare materie scientifiche e a iniziare una carriera accademica.

cod. 1420.1.248

Joe Weston

Gentilezza impetuosa: dal conflitto al confronto

Istruzioni coraggiose per una trasformazione globale

Come possiamo affrontare le persone prepotenti senza cadere nello stesso atteggiamento? Come possiamo promuovere una trasformazione sociale e culturale senza acuire le tensioni o far danni? Come possiamo prenderci cura di noi stessi, accrescere la nostra libertà d’azione individuale e diventare più resilienti e realizzati in un’epoca in cui sembra più difficile riuscirci? Questo libro traccia un percorso in vari step finalizzato a dirigere l’umanità verso una storia nuova e dinamica, fondata sulla speranza.

cod. 1420.1.233

Zelda Alice Franceschi

Etnografia nel Chaco argentino

Una storia di vita

Basato su una precisa analisi storica e sociale del contesto, il libro si addentra nel microcosmo di una famiglia indigena, nei legami di parentela, nella vita quotidiana, nelle transizioni imposte dai profondi e incessanti cambiamenti culturali e nella vivace adesione all’universo tradizionale. Il villaggio è quello di Misión Nueva Pompeya, un’antica missione francescana nel Chaco argentino, dove oggi convivono comunità indigene, criollos, missionari, chaqueños e gringos. Un universo osservato attraverso gli occhi di Teodora, una suora appartenente al movimento della Teologia della Liberazione, arrivata qui negli anni Settanta.

cod. 1420.222

Cristiano Corsini

La valutazione che educa

Liberare insegnamento e apprendimento dalla tirannia del voto

La valutazione è solo una procedura a valle della didattica o è un processo utile a migliorare l’insegnamento e l’apprendimento? Muovendo dalla funzione attribuita alla valutazione, l’autore passa in rassegna gli errori da evitare e presenta approcci, metodi, attività e strumenti utili ai fini della formulazione di riscontri valutativi validi, rigorosi e trasformativi.

cod. 1420.1.223

Federico Capeci

Generazioni

Chi siamo, che cosa vogliamo, come possiamo dialogare

Con uno stile fresco e uno sguardo che si rivolge anche al mondo del cinema, della pubblicità, della musica, l’autore tratteggia il profilo delle almeno cinque diverse generazioni che oggi in Italia si confrontano, si scontrano… e talvolta si ignorano.

cod. 1420.1.206

Sergio Garbarino, Francesco Carrer

Lo stress da servizio in Polizia

Fra percezione e realtà

Il lavoro in Polizia è considerato una delle professioni più stressanti, che espone i lavoratori a stress occupazionali, organizzativi e personali, che possono sfociare in reazioni negative come il burnout e la comparsa di psicopatologie. Gli autori forniscono un’inedita visione di queste problematiche, che se trascurate possono condurre finanche al suicidio. Il libro si rivolge a tutte le categorie interessate all’insieme di questi fenomeni: agli operatori di Polizia, ai decisori nell’ambito della sicurezza, ai politici e infine a medici e psicologi che affrontano in prima linea questo delicato fenomeno.

cod. 1420.211

Tonino Cantelmi, Valeria Carpino

Amore tecnoliquido

L'evoluzione dei rapporti interpersonali tra social, cybersex e intelligenza artificiale

Amore tecnoliquido è un viaggio tra le nuove modalità dell’essere sociale. Si è sempre più connessi, isolati dalla realtà e soli. Ci si cerca, ci si trova, ci si lascia, ci si cerca nuovamente, per tentare di istaurare di legami che non siano troppo stretti ma sostituibili e intercambiabili, in formato tascabile. Questa continua evoluzione riuscirà a estinguere il bisogno umano di relazioni d’amore autentiche?

cod. 1420.1.205