Percorsi mitici e analisi testuale

A cura di: Annamaria Laserra

Percorsi mitici e analisi testuale

Il volume studia le forme del mito in un’area che copre tre continenti (Europa, America, Africa) e diversi campi disciplinari. Dopo una riflessione sui modi di articolazione del mito con la letteratura e con la storia, il testo esamina alcune figurazioni dell’immaginario mitico, analizzandone alcune espressioni legate alla geografia di provenienza, alle origini, a fenomeni inquietanti vissuti come tramite verso il metafisico.

Edizione a stampa

30,00

Pagine: 240

ISBN: 9788856841183

Edizione: 1a edizione 2011

Codice editore: 291.83

Disponibilità: Discreta

Pagine: 240

ISBN: 9788856871555

Edizione:1a edizione 2011

Codice editore: 291.83

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Chiunque si sia accostato agli studi sul mito e sulla mitologia conosce l'ampiezza e la varietà disciplinare dei campi da essi investiti. Applicandosi all'individuazione e al repertoriamento delle loro proprietà essenziali, la riflessione dei filosofi e degli storici della religione e del sacro si è man mano accompagnata a quella di antropologi, etnologi, sociologi, psicoanalisti, studiosi del folklore. Nel corso degli anni, dalla loro comune ricerca si è precisata l'evidenza della componente epistemica del fenomeno mitico ed è emerso come, nonostante le differenze nell'oggetto di studio dei vari settori disciplinari interessati, questi abbiano finito per arricchirsi di illuminazioni e rimandi reciproci, e abbiano insieme contribuito a verificare l'esistenza di una fenomenologia dell'immaginario mitico in grado di dare informazioni sul carattere unitario dell'attività conoscitiva.
Sulla base di tali premesse, gli studi qui raccolti si interrogano sulle forme acquisite dal mito in aree geografiche che spaziano tra quattro continenti e coprono una vasta pluralità di campi disciplinari. Il volume si apre su una riflessione sui modi di articolazione tra mito, letteratura e storia ("Mito, storia e racconto"), per analizzare poi, nelle due successive sezioni ("Miti territoriali ed erranze" e "Figure del trascendente e dell'alterità") alcune espressioni legate alla geografia, alle origini, all'erranza, al rapporto con l'"altro", a fenomeni inquietanti vissuti come tramiti verso il metafisico.
I contributi raccolti sono stati presentati a un convegno tenutosi all'Università di Salerno nel settembre 2010 a conclusione delle attività del Dottorato di ricerca in "Testi e linguaggi nelle letterature dell'Europa e delle Americhe", di cui Annamaria Laserra è stata coordinatrice, e dell'inaugurazione del Dottorato in "Studi letterari e linguistici", di cui è stata organizzatrice.

Annamaria Laserra , ordinaria di Letteratura francese presso l'Università di Salerno, è autrice di numerosi studi sulle particolarità di integrazione tra letteratura, storia, mito, sacro e scienza. Tra i suoi studi novecenteschi sul mito e sul sacro, ha dedicato monografie a Roger Caillois (Bulzoni 1990, Unipress 2002), Joè Bousquet (Bulzoni 1994) e Georges Bataille (Einaudi 1996). Ha pubblicato inoltre numerosi saggi su autori come André Malraux (Aracne 2003), Maurice Blanchot (Minard, 2010) o su argomenti attinenti al Collège de Sociologie sacrée (di cui nel 1991 ha tradotto per Bollati Boringhieri le conferenze di Caillois), e al linguaggio mitico e sacro del Collège (Pacini, 2005).



Annamaria Laserra, Introduzione
Parte I. Mito, storia e racconto
Nadine Benz, Temporalità, narrazione e concezione mitica in Temps et Récit di Paul Ricoeur
Mara Quintarelli, La letteratura libanese dalla storiografia al romanzo: l'esempio di Amin Maalouf
Immacolata Forlano, Autosegesi di Carlos Fuentes: il mito e la storia
Parte II. Miti territoriali ed erranze
Marco Peretti, Cartografie di un impero di "carta"
Giulia Nuzzo, Castellanidad, africanidad, latinidad, mediterraneismo: alle origini delle rappresentazioni della Spagna nella letteratura di viaggio ispanoamericana del primo Novecento
Fina Calì, Il mito della rovina e il viaggio inglese nella Sicilia del secondo Settecento
Linda Fasano, Il mito del Nuovo Adamo nei "romans de la route" quebecchesi
Daniela Allocca, Babele allo specchio. Dinamiche topologiche nelle opere di Emine Sevgi Özdamar e Terézia Mora
Paola Di Gennaro, Caino, o dell'erranza. Critica archetipica e analisi comparativa di un monomito nel Novecento
Parte III. Figure del trascendente e dell'alterità
Pierino Gallo, Satana e i suoi accoliti: storia di un percorso intertestuale dal Paradise Lost di Milton ai Natchez di Chateaubriand
Mena Marotta, L'immaginazione mitica del djinn nella cultura patriarcale magrebina
Piero Gorza, Corpo-anima-persona nella Mesoamerica indigena: la struttura che connette le parole alle cose
Maria Izzo, "This island's mine". L'espropriazione del buon selvaggio. Il Caliban di Michael Clark in Prospero's Books di Peter Greenaway
Olga Desiderio, "The curse of Eve". Il femminile e lo sguardo di Medusa in D.H. Lawrence
Mara Imbrogno, La prostituta incontra il mito: percorsi parodici e dissacranti nella letteratura argentina
Gli autori
Indice dei nomi.

Contributi: Daniela Allocca, Nadine Benz, Fina Calì, Olga Desiderio, Paola Di Gennaro, Linda Fasano, Immacolata Forlano, Pierino Gallo, Piero Gorza, Mara Imbrogno, Maria Izzo, Mena Marotta, Giulia Nuzzo, Marco Peretti, Mara Quintarelli

Collana: Critica letteraria e linguistica

Argomenti: Linguistica

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche