Organizzazioni di successo.

A cura di: Andrea Bassi

Organizzazioni di successo.

Studi di caso di organizzazioni non profit in Italia e in Europa

Edizione a stampa

36,50

Pagine: 240

ISBN: 9788820492816

Edizione: 1a edizione 1995

Codice editore: 1534.2.4

Disponibilità: Fuori catalogo

Si sta sempre più diffondendo, anche nel nostro paese, l'interesse verso quei soggetti associativi che si situano nello "spazio pubblico" fra Stato e mercato e che vengono definiti coi termini di: organizzazioni di volontariato, privato-sociale, terzo settore, organizzazioni nonprofit.

Questo fenomeno si accompagna però ad una scarsa attenzione per le tematiche gestionali fino ad oggi manifestata dai dirigenti ed operatori del settore. Il volume intende portare un contributo di chiarificazione e di supporto al processo di decision-making del management delle organizzazioni nonprofit attraverso la presentazione di sei studi di caso di organizzazioni italiane ed europee.

L'obiettivo è quello di fornire degli esempi paradigmatici di organizzazioni di successo illustrando, per ciascun caso: i passaggi cruciali che l'organizzazione ha dovuto attraversare nella sua storia; la configurazione organizzativa adottata, gli organi, le strutture, il personale; i servizi e le attività erogate; l'articolazione delle fonti di finanziamento; la gestione delle risorse umane; l'analisi della performance dell'organizzazione.

Il quadro che emerge dai sei studi è quello di un terzo settore composto da organizzazioni che in nessun modo appaiono inferiori alle imprese di mercato, sia per quel che riguarda gli standard gestionali adottati, sia per livelli di prestazioni raggiunti. L'aspetto chiave risulta essere la variabile della cultura organizzativa, che nelle organizzazioni nonprofit deve saper conciliare i valori legati al perseguimento della propria mission (dimensione espressiva), con i criteri manageriali necessari per una gestione efficace dell'organizzazione (dimensione strumentale).

Prefazione, di Ivo Colozzi
Introduzione, di Luigi Bobba
Parte prima
1. Territori di solidarietà e reti di imprese di interesse collettivo. Esempi italiani, di Gian Paolo Bonani
1. Economia sociale e soggetti di impresa
2. I servizi di interesse collettivo
3. Qualità del servizio e maturità professionale
4. Limiti e opportunità dell'impresa sociale
5. Dalla maturazione all'innovazione
6. Due casi italiani esemplari
2. Nota metodologica sulla realizzazione dell'indagine sulle imprese di servizio di interesse collettivo, di Gian Paolo Bonani
1. Il campo di indagine
2. L'individuazione del panel delle organizzazioni studiate
3. I criteri di selezione prescelti
4. Strumenti per la raccolta delle informazioni
3. Il caso Mag: Società mutua per l'autogestione di Verona, di Giovanni Fosti
1. Dal mutualismo ai servizi
2. L'integrazione interna ed esterna
3. Il ruolo di Mag Servizi
4. Aspetti economici
4. Il caso Ceis: Centro Italiano di Solidarietà di Roma, di Giuseppe Tavormina
1. Un cenno storico
2. Obiettivi e configurazione organizzativa
3. Flessibilità, prontezza e cura delle risorse umane
4. Gamma e dinamica dei servizi
5. I servizi di supporto
6. Aspetti economici
Parte seconda
5. Tra impresa sociale e mobilitazione civica. Analisi comparata di organizzazioni senza fini di lucro in quattro paesi europei, di Andrea Bassi
1. Introduzione
2. Descrizione delle caratteristiche delle organizzazioni studiate
3. Organi, strutture, personale
4. I servizi e le attività
5. Struttura delle fonti di entrata
6. Ragioni del successo dell'organizzazione
7. Conclusioni
6. Studio di una organizzazione inglese di terzo settore. La Liverpool Personal Service Society, di Diane Leat
1. Introduzione
2. Struttura organizzativa ed ambiente
3. Attività dell'organizzazione
4. Risorse dell'organizzazione
4.1. Entrate finanziarie
4.2. Risorse umane
5. Analisi della performance dell'organizzazione
7. Studio di caso di una organizzazione senza fini di lucro belga: la Funoc - Formation pour l'Université ouverte de Charleroi, di Alain Anciaux
1. Breve storia dell'organizzazione
2. Obiettivi globali della Funoc
3. Struttura organizzativa e fonti di finanziamento
4. Le attività pedagogiche della Funoc
5. Conclusioni. I criteri di successo dell'organizzazione
8. Studio di caso di una organizzazione senza fini di lucro svizzera: le Centre Social Protestant-Vaud, di Jean-Pierre Tabin
Introduzione
1. Prima parte: breve storia del Centro sociale protestante Vaud (Csp)
2. Obiettivi del Centro sociale protestante
3. Entrate del Centro sociale protestante (dati del 1992)
4. Spese del Centro sociale protestante (dati del 1992)
5. Strutture, personale, organizzazione
6. Valutazione dei settori
7. Conclusioni
9. Associazione Solidarische Hilfe di Brema. Dal gruppo di auto-aiuto di disoccupati ad impresa sociale: il "fallimento efficace" di una iniziativa di disoccupati, di Rudolf Bauer
1. Storia dell'organizzazione
2. Finalità dell'organizzazione
3. Struttura dell'organizzazione
4. Flusso organizzativo


Contributi: Alain Anciauz, Rudolf Bauer, Luigi Bobba, Gian Paolo Bonani, Ivo Colozzi, Diane Leat, Jean-Pierre Tabin

Collana: Sociologia, cambiamento e politica sociale

Argomenti: Politiche e servizi sociali - Sociologia economica, del lavoro e delle organizzazioni

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche