E-BOOK: I nostri ebook hanno cambiato DRM, cosa succederà ora?

Oltre l'ecoansia
Autori:

Matteo Innocenti, Gabriele Santarelli

Oltre l'ecoansia

Guida pratica per navigare le emozioni della crisi climatica

Attraverso storie, strumenti pratici di self-help e riflessioni, gli Autori (tra i primi in Italia a occuparsi di emozioni climatiche in un contesto clinico) vogliono offrire un punto di partenza e uno spazio per riconoscere e accettare ciò che proviamo, senza sentirci sbagliati. Perché se le emozioni ambientali sono inevitabili, il modo in cui scegliamo di viverle può fare la differenza.

Pagine: 144

ISBN: 9788835172475

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1414.32

Pagine: 144

ISBN: 9788835179078

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1414.32

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Pagine: 144

ISBN: 9788835179085

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1414.32

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

La crisi climatica non è più solo una minaccia, ma una realtà. È un problema immenso e sfaccettato, così come le emozioni che porta con sé. L’ecoansia, la solastalgia, la rabbia, il dolore per la perdita ambientale sono sentimenti reali, diffusi, spesso travolgenti. Eppure, troppo spesso, ci sentiamo soli nell’affrontarli.
Questo libro non promette soluzioni miracolose né pretende di “guarirti” dall’ecoansia, perché il problema non è dentro di te, ma in un mondo che cambia troppo velocemente. Piuttosto, si propone come una piccola guida, un compagno di viaggio che ti aiuta a dare un nome a queste emozioni, a comprenderle e ad attraversarle con più consapevolezza grazie all’esperienza degli Autori, alle ricerche da loro effettuate e ai modelli elaborati nel tempo da teorici e psicoterapeuti.
Attraverso storie, strumenti pratici di self-help e riflessioni, gli Autori, tra i primi in Italia a occuparsi di emozioni climatiche in un contesto clinico, vogliono offrire un punto di partenza e uno spazio per riconoscere e accettare ciò che proviamo, senza sentirci sbagliati. Perché se le emozioni ambientali sono inevitabili, il modo in cui scegliamo di viverle può fare la differenza.
Intraprendiamo questo viaggio di scoperta personale e impariamo insieme come, anche di fronte a sfide così grandi, non solo possiamo resistere, ma anche prosperare. Con il giusto supporto, possiamo trasformare l’ecoansia in una fonte di motivazione e azione, riconnettendoci così con la natura e con noi stessi.

Matteo Innocenti, psichiatra, psicoterapeuta ed ecoterapeuta. È presidente e fondatore dell’Associazione Italiana Ansia da Cambiamento Climatico e Ambassador del Patto Europeo per il Clima. Lavora come clinico a Firenze e Milano e come collaboratore scientifico presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. Da anni si dedica a ricerche sugli effetti psicologici del cambiamento climatico, coordinando gruppi di ricerca multidisciplinari internazionali e collaborando con numerose università in tutto il mondo. Per FrancoAngeli ha pubblicato nel 2022, con Ferdinando Galassi e Gabriele Santarelli, Le emozioni senza voce.

Gabriele Santarelli, psichiatra e psicoterapeuta, lavora presso l’Unità Funzionale Semplice Salute Mentale Adulti del Chianti-Bagno a Ripoli dell’Azienda USL Toscana Centro. È vicepresidente dell’Associazione Italiana Ansia da Cambiamento Climatico e da anni si occupa di ricerca sulle emozioni ambientali e sugli strumenti psicometrici per valutarle. Per FrancoAngeli ha pubblicato nel 2022, con Ferdinando Galassi e Matteo Innocenti, Le emozioni senza voce.

Panu Pihkala, Prefazione

Riferimenti bibliografici

Le emozioni psicoterratiche

  • Introduzione alle emozioni psicoterratiche
  • Prima di cominciare: la mappatura emotiva
  • Conclusione
  • Alcuni esercizi

Profilo delle emozioni ambientali e reazioni

  • L’ecoansia
  • In conclusione: l’ecoansia da limite a risorsa

La perdita

  • Prepararsi a una morte annunciata: le emozioni climatiche come reazioni a un lutto
  • La solastalgia
  • Esercizi pratici per affrontare la solastalgia

Colpa, vergogna e rabbia: climate guilt, climate shame e terrafurie

  • Lutto e rabbia
  • Climate guilt e climate shame

Adattarsi all’inadattabile

  • Introduzione
  • Costruisci la tua resilienza: adattamento strutturale e comportamentale
  • Giovani e adattamento emotivo
  • Trova la tua forza: strategie per affrontare il disturbo da adattamento climatico
  • Il percorso verso la resilienza
  • Il percorso verso la resilienza, cosa possiamo imparare dalla storia di Marta?
  • Costruire la propria capacità di adattamento: l’approccio multifattoriale verso la resilienza
  • Verso la resilienza: la capacità di prosperare

Accettazione e resilienza

  • Introduzione
  • Essere consapevoli, essere protetti: i meccanismi di coping
  • Come ci proteggiamo? Per conoscerci meglio
  • Accettare sapendo di poter agire: l’autoefficacia
  • Accettare attraverso la conoscenza
  • Accettare facendo rete
  • In conclusione: per un’accettazione attiva

Trovare pace nel presente. Attività pratiche per affrontare l’ecoansia: immersione nella natura, forest bathing, mindfulness

  • Introduzione
  • L’importanza della connessione con la natura
  • Il forest bathing
  • Mindfulness come strumento per affrontare l’ecoansia e promuovere comportamenti pro-ambientali
  • Conclusioni e raccomandazioni

Il supporto comunitario. Trovare forza nell’unione

  • Oltre l’ansia individuale: il trauma collettivo del cambiamento climatico
  • Dalle emozioni ambientali all’azione collettiva: costruire la resilienza
  • Trovare e costruire la tua comunità
  • La comunità come giardino: cura, dedizione e la forza dei legami condivisi

Guardare al futuro. Coltivare la speranza e l’azione

  • Coltivare la speranza: un futuro possibile
  • Attuare la speranza: sostenibilità ambientale e umanità. Esempi concreti
  • Conclusione: un futuro possibile attraverso la speranza attiva. Un appello all’azione
  • Conclusione: il tuo potere, la tua speranza

Autoefficacia e advocacy: promuovere e consolidare il cambiamento personale e collettivo

  • Fare advocacy: un’azione più vicina di quanto pensiamo
  • Advocacy e autoefficacia: mantenere elevate e/o aumentare la propria autoefficacia aumentando quella collettiva
  • Advocacy e comunicazione: creare consapevolezza e superare le barriere cognitive
  • Tenersi informati

Appendici e fogli di lavoro

Bibliografia

Autori e collaboratori

Potrebbero interessarti anche