Nuove quotazioni alla borsa italiana.

Silvia Rigamonti

Nuove quotazioni alla borsa italiana.

Separazione tra proprietà e controllo ed evoluzione della struttura proprietaria

Edizione a stampa

22,50

Pagine: 176

ISBN: 9788846469625

Edizione: 1a edizione 2005

Codice editore: 365.411

Disponibilità: Discreta

L'ammissione a quotazione rappresenta una tappa di fondamentale importanza nella vita di un'impresa. Sebbene la motivazione principale che induce una società a quotarsi risieda nella necessità di raccogliere capitali con cui finanziare le proprie attività, un aspetto particolarmente rilevante attiene all'impatto sugli assetti azionari che la quotazione necessariamente comporta: la paura di perdere il controllo è spesso citata dagli imprenditori come deterrente la quotazione. Le modifiche della struttura proprietaria possono costituire, dunque, un fattore attentamente valutato nell'ambito della decisione di accedere al mercato di Borsa.
Il volume si propone di indagare le scelte operate dagli azionisti esistenti al momento dell'initial public offering (IPO) e l'evoluzione degli assetti azionari negli anni successivi alla quotazione. L'analisi empirica è condotta sull'insieme di società italiane che si sono quotate in Borsa a partire dal 1985 sino al 2001. Nel volume si dà inoltre ampio spazio alla problematica relativa alla separazione tra proprietà e controllo, andando a verificare se gli azionisti di maggioranza, attraverso la creazione di strutture piramidali o l'emissione di azioni prive del diritto di voto, si siano garantiti il controllo dell'impresa evitando di detenerne quote troppo rilevanti.

Silvia Rigamonti è professore associato di Finanza aziendale nella Facoltà di Economia dell'Università Cattolica del S. Cuore di Milano. Svolge attività di ricerca su temi di corporate governance e ammissioni a quotazione.


Lorenzo Caprio, Prefazione
Introduzione
Le determinanti la quotazione e l'impatto sulla struttura proprietaria
(Le determinanti la quotazione; L'impatto della quotazione sulle scelte di struttura proprietaria; I limiti alle modifiche della struttura proprietaria all'IPO: le clausole di lockup; Alcune riflessioni in merito alla relazione tra IPO e assetti azionari)
I modelli di governo dell'impresa
(Modelli proprietari e struttura di governance; Il modello con struttura proprietaria dispersa; Il modello con struttura proprietaria concentrata; La separazione tra proprietà e controllo: cenni introduttivi; I benefici privati del controllo; Strutture proprietarie e valore dell'impresa)
Le società ammesse alla quotazione in Italia: i cambiamenti della struttura proprietaria a seguito dell'IPO
(Obiettivi dell'analisi e dati utilizzati; Descrizione del campione; Gli assetti azionari all'ammissione a quotazione; Le caratteristiche dell'offerta di azioni finalizzata all'ammissione a quotazione; I diritti di voto detenuti dall'ultimate shareholder dopo l'IPO; Alcuni caratteri distintivi circa l'impatto dell'IPO sugli assetti azionari)
Evoluzione degli assetti azionari e separazione tra proprietà e controllo
(La separazione tra proprietà e controllo e i mezzi per attuarla; Cash flow e voting rights all'ammissione a quotazione; L'evoluzione della struttura proprietaria negli anni successivi alla quotazione; I mezzi utilizzati per separare proprietà e controllo; Nuove quotazioni e dinamica degli assetti proprietari: sintesi delle evidenze; I cambiamenti nel controllo degli IPO)
Società a controllo familiare e ruolo delle famiglie nel consiglio di amministrazione
(La predominanza delle società a controllo familiare; I caratteri peculiari delle società a controllo familiare; Family firms e performance dell'impresa; Il coinvolgimento delle famiglie nella gestione delle nuove quotazioni)
Conclusioni
Bibliografia
Indice delle tabelle.

Contributi: Lorenzo Caprio

Collana: Economia - Ricerche

Argomenti: Economia degli intermediari finanziari

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche