E-BOOK: our ebooks have changed DRM, what will happen now?

Nel nome del genere
Autori:

Milena Meo, Antonio Tramontana

Nel nome del genere

Ideologie, strategie di legittimazione e nuove alleanze politiche della destra radicale italiana

Perché le questioni di genere, dalla famiglia all’identità sessuale fino alle retoriche sulla difesa dei “valori tradizionali”, sono diventate così centrali nelle strategie comunicative della destra radicale? Il libro ricostruisce la centralità del tema nei processi di ridefinizione del campo politico e propone strumenti analitici per comprendere i mutamenti in atto.

Pagine: 156

ISBN: 9788835181774

Edizione:1a edizione 2025

Codice editore: 11551.5

Informazioni sugli open access

Perché le questioni di genere, dalla famiglia all’identità sessuale fino alle retoriche sulla difesa dei “valori tradizionali”, sono diventate così centrali nelle strategie comunicative della destra radicale? Cosa le rende possibili, accettabili, persino desiderabili? E quali meccanismi culturali, simbolici e politici ne favoriscono la diffusione? Muovendosi lungo la traiettoria della sociologia politica e usando una prospettiva di genere, il libro ricostruisce la centralità del tema nei processi di ridefinizione del campo politico e propone strumenti analitici per comprendere i mutamenti in atto, interrogare criticamente gli immaginari che li sostengono e contribuire alla comprensione delle nuove forme di potere e conflitto che caratterizzano la società contemporanea.
Attraverso l’analisi delle ideologie, dei linguaggi e degli stili di leadership della destra radicale - con particolare attenzione al contesto italiano e al ruolo di Fratelli d’Italia e della Lega - il testo esplora le strategie con cui, nel nome del genere, queste forze politiche consolidano e normalizzano la propria presenza nel panorama istituzionale, anche attraverso inedite alleanze tematiche con i gruppi antifemministi presenti nella manosphere indagati come nuove forme digitali di attivismo conservatore.

Milena Meo è professoressa ordinaria di Sociologia dei fenomeni politici presso l’Università degli Studi di Messina, dove insegna Sociologia dei fenomeni politici e Studi di genere. È Vicepresidente del Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere e contro le discriminazioni dell’Università di Messina (CUG). Ha fondato e co-dirige le riviste scientifiche internazionali Power Asymmetries. Gender, Ideologies and Democracy e Im@go. A Journal of the Social Imaginary. I suoi ambiti di ricerca riguardano l’immaginario, la politica e le questioni di genere. Su questi temi ha pubblicato saggi e curato volumi collettanei.

Antonio Tramontana è assegnista di ricerca di Sociologia dei fenomeni politici presso il Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche Pedagogiche e degli Studi Culturali (COSPECS) dell’Università degli Studi di Messina. È membro dell’Editorial board delle riviste Power Asymmetries. Gender, Ideologies and Democracy, Simmel Studies. Journal for Sociology and Philosophy of Culture e Im@go. A Journal of the Social Imaginary.

Milena Meo, Antonio Tramontana, Introduzione

Milena Meo, Identità, nazionalismi e femminismi: ripensare alcune categorie politiche attraverso la lente del genere

  • Immaginari e costruzione di senso neoliberista
  • Genere e identità
  • Nazionalismi vecchi e nuovi
  • Quale femminismo per quale politica?

Milena Meo, Partiti e movimenti della destra radicale: ascesa, ideologie e genere

  • L’ascesa di partiti e movimenti destra radicale
  • L’ideologia della destra radicale
  • La destra radicale e il genere

Antonio Tramontana, I partiti della destra radicale in Italia tra trasformazione e normalizzazione

  • La quarta ondata della destra radicale in Italia
  • Il genere e la destra radicale in Italia
  • Il genere tra trasformazioni e normalizzazioni

Milena Meo, Nuove forme di attivismo politico e mobilitazioni di genere: manosfera, convergenze ideologiche e produzione di egemonia culturale

  • Trasformazioni digitali e nuove dinamiche dell’attivismo politico
  • Cos’è la manosfera
  • Convergenze ideologiche e alleanze politiche

Bibliografia

Potrebbero interessarti anche