CHIUSURA ESTIVA! Gli ordini di cartacei pervenuti entro il 27 Luglio saranno spediti entro il 1 Agosto. Torneremo operativi con le spedizioni a partire dal 25 Agosto. Buone vacanze!

Multimodalità nella comunicazione di marketing
Autori:

Stefania Farace

Multimodalità nella comunicazione di marketing

Prospettive teoriche ed evidenze empiriche

Questo volume esplora il ruolo crescente della comunicazione multimodale nel marketing e nei media digitali, proponendo una riflessione teorica e metodologica sull’integrazione sinergica di modi diversi. A partire da una prospettiva interdisciplinare, l’opera analizza come le componenti visive, verbali e sonore si combinino nei contenuti digitali – dai social media ai formati audiovisivi – per generare risposte attitudinali e comportamentali.

Pagine: 112

ISBN: 9788891722294

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 365.1342

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Pagine: 112

ISBN: 9788835182122

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 365.1342

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

In un panorama mediatico sempre più frammentato, rapido e immersivo, la comunicazione non può più essere concepita come un processo lineare e unidimensionale. Parole, immagini, suoni e interazioni si intrecciano oggi in esperienze multimodali che influenzano la percezione, l’engagement e i comportamenti dei consumatori.
Questo volume esplora il ruolo crescente della comunicazione multimodale nel marketing e nei media digitali, proponendo una riflessione teorica e metodologica sull’integrazione sinergica di modi diversi. A partire da una prospettiva interdisciplinare, l’opera analizza come le componenti visive, verbali e sonore si combinino nei contenuti digitali – dai social media ai formati audiovisivi – per generare risposte attitudinali e comportamentali.
Attraverso un approccio empirico fondato su dati sperimentali, il lavoro mira a offrire strumenti analitici e progettuali per comprendere e valorizzare le logiche comunicative dell’era digitale. La multimodalità, intesa non come mera somma di codici ma come orchestrazione strategica dei modi, emerge così come una chiave interpretativa e operativa imprescindibile per il marketing contemporaneo.

Stefania Farace è ricercatrice di marketing presso l’Università di Bologna. La sua attività di ricerca si concentra sulla comunicazione digitale e, in particolare, sulle dinamiche multimodali che caratterizzano i contenuti social e pubblicitari, integrando linguaggi visivi, testuali e sonori. Stefania ha pubblicato articoli su riviste internazionali di rilievo come Journal of Marketing, Journal of Advertising, European Journal of Marketing e Journal of Interactive Marketing. Il suo approccio combina prospettive teoriche riguardanti la persuasione visiva e multimodale con metodologie empiriche che si basano su ricerca sperimentale e analisi di dati secondari.

Francisco Javier Villarroel Ordenes, Prefazione

Ringraziamenti

Introduzione

La comunicazione multimodale

  • Il processo di comunicazione
  • La multimodalità nella comunicazione di marketing
  • Engagement e viralità nella comunicazione di marketing
  • La rilevanza della comunicazione multimodale in marketing
  • Bibliografia

La salienza del dinamismo percepito come prospettiva teorica

  • Una panoramica dei contributi teorici sul dinamismo
  • Pattern visivi e simulazione mentale
  • Prospettiva e narrative transportation
  • Salienza visiva e attenzione
  • Considerazioni conclusive sulla prospettiva teorica
  • Bibliografia

La ricerca empirica

  • Introduzione alla ricerca empirica
  • L’effetto della (ir)regolarità visiva nella comunicazione di marketing
  • L’effetto della prospettiva narrativa nei selfie di consumo
  • L’effetto delle immagini dinamiche e salienza nei messaggi social
  • Considerazioni conclusive sulla ricerca empirica
  • Bibliografia

Stefania Farace, Cristoforo Losito, Mafalda Pescatore, Il futuro della comunicazione multimodale

  • Contesti emergenti della comunicazione multimodale nel marketing digitale
  • Il linguaggio multimodale nelle chat di customer service digitale
  • Il linguaggio multimodale nei video di TikTok
  • Il linguaggio multimodale nel livestream selling
  • Nuovi approcci teorici e metodologici per lo studio della multimodalità nel marketing
  • Bibliografia

Contributi: Cristoforo Losito, Mafalda Pescatore, Francisco Javier Villarroel Ordenes

Collana: Economia - Ricerche

Argomenti: Economia e gestione aziendale

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche