Migrare al femminile in una provincia del Centro-Sud.

Eide Spedicato Iengo, Vittorio Lannutti

Migrare al femminile in una provincia del Centro-Sud.

Aree critiche, traiettorie lavorative, strategie d'inserimento

Concepita come strumento conoscitivo per verificare la qualità e il grado di inserimento e di integrazione delle donne immigrate nel territorio provinciale di Chieti, la ricerca presentata nel volume ha coinvolto 15 realtà comunali e 344 straniere, delle quali sono stati rilevati i tratti emergenti, gli elementi ricorrenti, le criticità, nonché il tipo, la qualità e le strategie di inserimento.

Edizione a stampa

29,00

Pagine: 224

ISBN: 9788856840018

Edizione: 1a ristampa 2013, 1a edizione 2011

Codice editore: 1520.703

Disponibilità: Buona

Le migrazioni femminili non sono un evento nuovo nella storia; eppure nella lettura del fenomeno migratorio le donne sono state lasciate a lungo sullo sfondo della scena o, al più, sono state fissate nel ruolo di comparse di un esodo declinato al maschile. Se sulla vicenda dei migranti, infatti, la letteratura è tanto ricca quanto puntigliosa, sul disagio, sulla fatica, sullo straniamento e sul lavoro delle donne che, oggi come nel passato, hanno partecipato ai flussi migratori, le notizie si fanno più scarse e frammentarie.
Questo volume si pone l'obiettivo di contribuire a colmare questa lacuna attraverso la presentazione dei risultati di un'indagine proposta dal Consiglio territoriale per l'immigrazione della Prefettura di Chieti e coordinata dal CISM (Centro Interdipartimentale sulla Società multiculturale) dell'Ateneo "G. d'Annunzio" Chieti-Pescara. Concepita in veste di strumento conoscitivo per verificare la qualità e il grado di inserimento e di integrazione delle donne immigrate nel territorio provinciale, questa ricerca ha descritto gli inciampi e i perimetri di instabilità, ma anche le espressioni di inclusione e i circuiti di riconoscimento delle straniere residenti in quelle realtà che, un tempo centrifughe, sono oggi palcoscenico (spesso indifferente, talora ostile, sovente allarmato) di esodi rovesciati.
Il testo offre, dunque, un insieme di conoscenze sulla realtà delle migrazioni femminili utili a operatori sociali, ricercatori, mediatori culturali e linguistici, insegnanti, sindacalisti, associazioni datoriali, funzionari ed amministratori pubblici.

Eide Spedicato Iengo è professore associato di Sociologia Generale nella Università "G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara e insegna Sociologia Generale presso la Facoltà di Scienze Sociali e presso la Facoltà di Scienze della Formazione nell'Università degli Studi Telematica "Leonardo da Vinci". Dirige il "Centro Interdipartimentale sulla Società Multiculturale". Tra i suoi contributi più recenti: Sviluppo globale e sfide locali. Il caso della Provincia di Mendoza , 2009; Abruzzo, regione del mondo. Letture interdisciplinari sull'emigrazione abruzzese fra Ottocento e Novecento , 2010 (con L. Giancristofaro); Gli adolescenti e la famiglia, ieri e oggi , 2011 (con G. P. Di Nicola).
Vittorio Lannutti è sociologo, formatore e counselor. È cultore della materia presso la cattedra di Sociologia dell'Università "G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara e dottorando in Scienze Sociali nello stesso Ateneo. Sul tema dell'immigrazione ha svolto diverse ricerche, che hanno portato alla pubblicazione di saggi e articoli scientifici.



Vincenzo Greco, Presentazione
Dasantila Hoxha, Premessa
Eide Spedicato Iengo, Introduzione
Eide Spedicato Iengo, La popolazione straniera in Abruzzo
(La realtà "adulta" delle presenze straniere. Gli anni '70; Gli anni '80; Gli anni '90; Gli anni 2000; I modelli interpretativi della società multietnica; La svolta integrazionista: utopia o possibilità?)
Vittorio Lannutti, L'immigrazione femminile in Italia
(Un po' di storia; Le reti migranti; Caratteristiche principali dell'immigrazione femminile in Italia; Modalità di integrazione; La donna immigrata nel mercato del lavoro italiano; Il lavoro di cura; La riorganizzazione della famiglia min emigrazione; Le famiglie transnazionali: il caregiver a distanza; Il riscatto della donna migrante)
Eide Spedicato Iengo, Il disegno della ricerca
(Lo spunto; I percorsi e gli aspetti metodologici; Gli strumenti della ricerca; Questionario)
Lara Fontanella, Simone Di Zio, Le strategie di campionamento
(I comuni della provincia di Chieti e la presenza di donne straniere secondo i dati comunicati dalla Prefettura; Il disegno dell'indagine campionaria; Disegno di campionamento per le unità di primo stadio; Estrazione di un campione casuale di comuni da ogni strato; Campionamento delle donne straniere per ogni comune estratto nel primo stadio; Inferenza sui parametri della popolazione; Simbologia)
Eide Spedicato Iengo, Gli aspetti socio-anagrafici
(Il panorama delle provenienze; L'età e lo stato civile; Le morfologie familiari; Le famiglie dell'immigrazione; L'istruzione e l'appartenenza religiosa; L'istruzione e l'appartenenza religiosa; La situazione abitativa; Piano dei bisogni e percorsi d'inserimento; Una pagella con qualche insufficienza)
Vittorio Lannutti, L'inserimento nel mercato del lavoro
(Emancipazione ed occupazione femminile; Il percorso scolastico e la condizione professionale delle interviste prima di raggiungere l'Italia; La motivazione della partenza; La relazione tra la crisi economica e il lavoro immaginato in Italia; Lavoratrici ed inoccupate min Italia; Immigrazione e lavoro in Abruzzo; Le lavoratrici e le inoccupate della ricerca; Trovare il lavoro; Lavoro e diritti; Le relazioni lavorative; La volontà di cambiare lavoro; Gli obiettivi per il futuro; Conclusioni)
Rita D'Amico, Relazioni sociali e acculturazione
(Il supporto ricevuto; L'importanza delle reti relazionali; Il processo di acculturazione; I contatti sociali e i luoghi d'incontro; L'inserimento abitativo e i rapporti con il vicinato; La percepita discriminazione; Discriminazione e stereotipi; Atteggiamenti e aspettative nei confronti dell'ambiente ospitante)
Eide Spedicato Iengo, Vittorio Lannutti, Conclusioni
Riferimenti bibliografici
Note sugli autori.



Contributi: Rita D'Amico, Simone Di Zio, Lara Fontanella, Vincenzo Greco, Dasantila Hoxha

Collana: Sociologia

Argomenti: Sociologia delle migrazioni e dello sviluppo

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche