Meisa

Gabriella Cagliesi, Furio Camillo Rosati

Meisa

Un modello econometrico del sistema agroalimentare italiano. La struttura produttiva per grandi ripartizioni territoriali

Edizione a stampa

24,50

Pagine: 168

ISBN: 9788820432393

Edizione: 1a edizione 1989

Codice editore: 236.4

Disponibilità: Discreta

La considerazione dello sviluppo e delle caratteristiche differenziate delle diverse regioni d'Italia è alla base della ricerca che ha condotto alla costruzione di un modello econometrico disaggregato per grandi ripartizioni territoriali del sistema agro-alimentare italiano. La disaggregazione territoriale si presenta, infatti, necessaria in quanto la struttura dell'offerta si differenzia sensibilmente a seconda della collocazione territoriale delle produzioni, e l'impatto delle politiche economiche sia nazionali che comunitarie sul sistema agro-alimentare italiano sì manifesta con effetti che variano a seconda delle caratteristiche del sottosistema considerato.

La ricerca costituisce lo sviluppo naturale del lavoro che ha dato origine alla versione nazionale del Meisa.

Il settore agricolo italiano si presenta all'interno del Meisa regionale disaggregato in quattro grandi aree o ripartizioni: Italia nord-occidentale, Italia nordorientale, Italia centrale e Italia meridionale ed insulare.

Per ciascuna di queste quattro ripartizioni il modello determina il volume e la composizione dell'offerta di prodotti agricoli e della domanda di fattori della produzione, oltre che i prezzi all'origine. Una particolare attenzione viene, inoltre, prestata alla trasmissione degli impulsi dai mercati nazionali dei prodotti ai sottoinsieme regionali di offerta.

In questo volume sono presentate le caratteristiche principali del modello, la sua impostazione teorica, i risultati delle stime e dei test delle ipotesi. Esso offre perciò non soltanto la descrizione di uno strumento di analisi previsiva e normativa, ma anche una descrizione ed un'analisi dell'evoluzione, territoriale, assai diversificata, del sistema agro-alimentare italiano.

Gabriella Cagliesi ha studiato presso la Libera università internazionale degli studi sociali e sta seguendo corsi di specializzazione presso la University of Pennsylvania. Ha lavorato presso l'istituto per studi, ricerche e informazioni sul mercato agricolo (ismea).

Furio Camillo Rosati (Ph. D.) è professore associato di Politica economica nella Facoltà di Scienze politiche dell'Università di Teramo. Si è formato presso l'istituto di economia e finanza della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università «La Sapienza» di Roma e presso la London School of Economics dove ha conseguito il Ph. D. La sua attività scientifica si è concentrata soprattutto su problemi di economia monetaria, sulle relazioni fra offerta di lavoro e di risparmio e politica fiscale e sulla modellistica econometrica.

1. Disaggregazione territoriale del Meisa, di Furio Camillo Rosati
1. 1. Introduzione
1.2. La struttura del modello
2. Evoluzione territoriale del sistema agricolo italiano, di Furio Camillo Rosati
2.1. La struttura produttiva delle quattro ripartizioni territoriali
2.2. La riallocazione della produzione all'interno delle ripartizioni
2.3. La riallocazione della produzione tra le. ripartizioni
3. L'offerta di prodotti agricoli a livello territoriale, di Furio Camillo Rosati
3. 1. Considerazioni introduttive
3.2. Il sistema di offerta
3.3. Analisi dei risultati
Appendice - I risultati in dettaglio
4. La formazione dei prezzi all'origine, di Furio Camillo Rosati
4. 1. Il ruolo dei prezzi relativi nel modello territoriale
4.2. La formazione dei prezzi all'origine
4.3. Analisi dei risultati
5. Struttura territoriale della domanda di fattori produttivi, di Gabriella Cagliesi
5.1. L'impiego dei fattori della produzione nelle quattro ripartizioni
5.2. L'evoluzione della produttività dei fattori
5.3. I mutamenti nella distribuzione territoriale dei fattori
6. La domanda di fattori della produzione, di Gabriella Cagliesi
6. 1. Un sistema di domanda di fattori
6.2. Stima e verifica delle ipotesi
6.3. Analisi dei risultati
Appendice - I risultati in dettaglio
7. Validazione del modello ed analisi dei moltiplicatori, di Furio Camillo Rosati
7.1. Considerazioni introduttive
7.2. L'adattamento del modello ai dati
7.3. Analisi degli errori di simulazione
7.4. Analisi dei moltiplicatori
Bibliografia


Potrebbero interessarti anche