Le nostre spedizioni verranno sospese per la pausa natalizia dal 19 dicembre al 6 gennaio.
Gli ordini ricevuti in questo periodo verranno fatturati e spediti dal 7 gennaio.

Manuale di logistica distributiva

Alan Rushton, John Oxley

A cura di: Francesco Boscato

Manuale di logistica distributiva

Tutte le fasi della logistica distributiva: la progettazione e il controllo di una politica di servizio al cliente, i sistemi e attrezzature di stoccaggio, le modalità di trasporto, la gestione scorte e il calcolo delle quantità da ordinare, il ruolo del responsabile della logistica. E molto altro ancora in un volume assolutamente completo e pratico.

Edizione a stampa

57,00

Pagine: 384

ISBN: 9788856823721

Edizione: 2a edizione 2010

Codice editore: 100.744

Disponibilità: Discreta

Il volume copre tutte le fasi della logistica distributiva: con una visione globale e sistematica delle diverse attività e in ottica di "costo totale".
La prima parte (concetti di logistica distributiva) affronta la progettazione e il controllo di una politica di servizio al cliente, le relazioni fra i costi delle diverse operazioni, i criteri per creare o riorganizzare una rete di depositi, il ricorso a servizi esterni di distribuzione. Tutto questo in un'ottica di "distribuzione totale", perseguita mediante la pianificazione dei fabbisogni e la ricerca della massima integrazione di canale.
La seconda parte (magazzinaggio e stoccaggio) esamina i sistemi e le attrezzature di stoccaggio e i mezzi di movimentazione interna, i criteri e i metodi di prelievo, e il ricevimento e la spedizione delle merci.
La terza parte (trasporti) fa il punto sulle diverse modalità di trasporto. Analizza i criteri per la scelta dei veicoli in relazione alle operazioni da svolgere e le modalità di rilevazione e controllo dei costi. E propone alcuni metodi pratici per programmare le operazioni di consegna.
La quarta parte (sistemi informativi e di controllo) illustra scopi e modalità di un auditing sulla distribuzione, e commenta i principali sistemi di gestione delle scorte e di calcolo delle quantità da ordinare. Il sistema informativo essendo visto come supporto per un efficiente svolgimento dei flussi fisici e strumento di integrazione dei diversi operatori coinvolti.
La quinta parte (fattori associati) considera il ruolo dei responsabile della logistica e le problematiche relative alle strutture funzionali, ai sistemi retributivi e di incentivazione, e alla sicurezza delle merci e del personale. E termina con alcune interessanti ipotesi di sviluppo della logistica distributiva nel prossimo futuro.

Alan Rushton
è direttore della Distribution Studies Unit del Cranfield Institute of Technology e svolge attività di consulenza logistica.
John Oxley è consulente di logistica e insegna alla Distribution Studies Unit del Cranfield Institute of Technology.



Francesco Boscato, La logistica distributiva come arma di competitività
Introduzione
Parte I. Concetti di logistica distributiva
Introduzione alla logistica distributiva
(Definizioni; Componenti della logistica distributiva; Prospettiva storica; Importanza della logistica distributiva; Struttura della logistica distributiva; Riepilogo)
Sistemi integrati di logistica distributiva
(Il concetto di distribuzione totale; Pianificazione della logistica distributiva; Sistemi integrati; Riepilogo)
Servizio al cliente
(Definizione del servizio al cliente; Una politica del servizio al cliente; Un approccio per sviluppare una politica di servizio; Livelli di servizio; Riepilogo)
Relazioni fondamentali di costo
(Costi chiave; Costo totale di distribuzione; Analisi delle alternative; Riepilogo)
Ubicazione dei depositi e dei servizi
(Il ruolo dei depositi e dei magazzini; Fattori di costo; Un approccio pianificato; Tecniche di ubicazione dei depositi; Considerazioni sulla posizione; Riepilogo)
Canali di distribuzione
(Tipologie e struttura di canale; Scelta del canale; Distribuzione in conto proprio o affidata a terzi; Riepilogo)
Parte II. Magazzinaggio e stoccaggio
Criteri di progettazione dei magazzini
(Le attività di magazzino; Criteri di funzionamento e layout; Progettazione e layout: fattori esterni; Progettazione e layout: fattori interni; Analisi dei sistemi di movimentazione e stoccaggio)
Sistemi di stoccaggio
(Criteri di stoccaggio; Sistemi di stoccaggio e attrezzature: stoccaggio palettizzato; Sistemi di stoccaggio e attrezzature: stoccaggio delle minuterie; Altre modalità di stoccaggio)
Sistemi di movimentazione
(Carrelli per trasporti interni e accessori; Carrelli privi di dispositivi di sollevamento; Carrelli elevatori; Carrelli commissionatori; Accessori per carrelli; Trasportatori; Trasportatori a gravità; Trasportatori motorizzati; Accumulo; Sollevamento)
Gestione delle attrezzature
(Scelta delle attrezzature; Manutenzione)
Attività di magazzino: prelievo
(Criteri di prelievo; Metodi di prelievo; Informazioni per il prelievo; Efficienza nel prelievo)
Attività di magazzino: ricevimento e spedizione
(Progettazione e funzionamento delle banchine di carico; Materiali da movimentare; Tipo e dimensioni dei veicoli e manovre; Accesso alla posizione, viabilità interna e flussi; Aree di manovra, di smistamento e di parcheggio; Tipi di banchina di carico; Fattori ambientali; Controllo e sicurezza; Attrezzature di banchina; Integrazione fra ricevimento e spedizione)
Parte III. Trasporti
Distribuzione internazionale: scelta modale
(Fattori operativi; Caratteristiche delle modalità di trasporto; Metodo di scelta; Prospettiva europea; Riepilogo)
Trasporto su strada: scelta dei veicoli
(Principali tipi di veicolo; Tipo di attività; Caratteristiche del carico; Principali tipi di carrozzeria; Altre implicazioni nella scelta dei veicoli; Acquisto del veicolo; Riepilogo)
Trasporto su strada: aspetti contabili
(Principali sistemi contabili; Costi fissi; Costi di esercizio; Costi generali; Costo totale di trasporto; Riepilogo)
Trasporto su strada: programmazione dei veicoli
(Principali obiettivi di programmazione; Problemi di programmazione; Principali caratteristiche di consegna; Metodi manuali di programmazione; Programmazione su calcolatore; Riepilogo)
Parte IV. Sistemi informativi e di controllo
Sistemi informativi per la pianificazione e il controllo
(L'auditing nella logistica distributiva; Funzioni di un sistema informativo per la distribuzione; Monitoraggio e controllo: un approccio comune; Requisiti operativi; Riepilogo)
Gestione delle scorte e controllo dello stock
(La necessità di gestire uno stock; Classificazione degli stock; Le implicazioni per altre funzioni distributive; Sistemi di riapprovvigionamento; Qualità di riordino; Previsioni di vendita; Sviluppi nei sistemi di pianificazione delle scorte; Riepilogo)
Logistica e tecnologia dell'informazione
(Scelta dell'hardware e del software; Strategia della logistica distributiva; Software per applicazioni generalizzate; Stoccaggio e magazzinaggio; Trasporto; Sistemi integrati; Riepilogo)
Parte V. Fattori associati
Organizzazione della logistica in azienda
(Rapporti con le altre funzioni aziendali; Strutture organizzative nella distribuzione; Ruolo del responsabile della logistica; Piani retributivi; Riepilogo)
Il prodotto, l'imballaggio e l'unità di carico
(Caratteristiche del prodotto; Il ciclo di vita del prodotto; Imballaggio; Unità di carico; Riepilogo)
La sicurezza nella distribuzione
(Sicurezza delle merci; Sicurezza del personale)
Tendenze in atto nella logistica
(Evoluzione del commercio; Linee di sviluppo della distribuzione; Linee di sviluppo della tecnologia dell'informazione; Conclusioni).

Potrebbero interessarti anche