E-BOOK: our ebooks have changed DRM, what will happen now?

L’attivazione imprenditoriale in Italia

A cura di: Alessandra Micozzi

L’attivazione imprenditoriale in Italia

Rapporto GEM 2024-2025

Il Rapporto GEM (Global Entrepreneurship Monitor) Italia mostra un quadro della dinamica imprenditoriale del Paese con un focus sulla propensione imprenditoriale. In particolare, sono approfondite le cause che contribuiscono a spiegare la discrepanza osservata fra l’intenzione imprenditoriale, cioè l’interesse per una carriera imprenditoriale, e la sua effettiva traduzione nell’avvio di nuove imprese.

Pagine: 132

ISBN: 9788835179436

Edizione:1a edizione 2025

Codice editore: 11820.42

Informazioni sugli open access

Il Rapporto GEM (Global Entrepreneurship Monitor) Italia mostra un quadro della dinamica imprenditoriale del Paese con un focus sulla propensione imprenditoriale. L’indagine GEM ha origine nel 1999 dal Babson College (USA) e dalla London Business School (UK) e ha coinvolto più di 100 Paesi nel mondo, divenendo il principale strumento di studio dell’attività imprenditoriale a livello internazionale, con una metodologia stabile e soprattutto confrontabile nel tempo e nello spazio.
I risultati dell’indagine sulla popolazione adulta rappresentano un vero e proprio “frame informativo” che mette a disposizione dei diversi stakeholder i dati raccolti.
L’indagine prende in considerazione i diversi aspetti che influiscono sulla propensione imprenditoriale, sia con riferimento alle variabili demografi che (età, sesso, livello di istruzione, reddito, ecc.) sia con riferimento alle variabili di contesto (burocrazia, accesso al credito, formazione imprenditoriale, sostegno istituzionale, cultura imprenditoriale, ecc.). In particolare, sono approfondite le cause che contribuiscono a spiegare la discrepanza osservata fra l’intenzione imprenditoriale, cioè l’interesse per una carriera imprenditoriale, e la sua effettiva traduzione nell’avvio di nuove imprese.

Alessandra Micozzi è professoressa ordinaria di Economia Applicata, preside della Facoltà di Scienze della Società e della Comunicazione e coordinatrice del Dottorato in Sostenibilità e Agenda ESG presso Universitas Mercatorum. Autrice di numerose pubblicazioni internazionali, ha co-fondato 5 start-up innovative, è Principal Investigator in numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali e responsabile scientifi co del Contamination Lab di Universitas Mercatorum. Dal 2023 è anche coordinatrice dell’Unità Italiana del Global Entrepreneurship Monitor.

Gaetano Fausto Esposito, Prefazione
Executive summary
Introduzione

L’avvio di nuove imprese in Italia
Dalla propensione all’attivazione: il gap imprenditoriale
L’attività imprenditoriale in Italia
Caratteristiche delle nuove iniziative
Il gap di genere
L’indagine ai soggetti chiave
Gli esperti nazionali intervistati

Riferimenti bibliografici
Appendice. Il progetto GEM
Indice delle figure
Gli autori