E-BOOK: our ebooks have changed DRM, what will happen now?

Comunità educative per minorenni

A cura di: Andrea Pintus, Elisa Zobbi

Comunità educative per minorenni

Storie e progetti di vita in dialogo

Il volume esplora le questioni di fondo ed alcuni aspetti emergenti relativi alle comunità educative per minorenni, servizi residenziali destinati all’accoglienza dei minorenni in condizioni di vulnerabilità, favorendo un dialogo costruttivo tra ricerca accademica e pratica professionale, tra chi forma gli educatori e chi vive quotidianamente il lavoro educativo in comunità

Pagine: 236

ISBN: 9788835179511

Edizione:1a edizione 2025

Codice editore: 11201.4

Informazioni sugli open access

Cosa sono le comunità educative per minorenni? Quali sono i vincoli normativi che le definiscono? Chi sono gli educatori che vi operano? Quali implicazioni pedagogiche emergono dalla loro esperienza quotidiana?
A partire da domande come queste, il volume esplora le questioni di fondo ed alcuni aspetti emergenti relativi ai servizi residenziali destinati all’accoglienza dei minorenni in condizioni di vulnerabilità, favorendo un dialogo costruttivo tra ricerca accademica e pratica professionale, tra chi forma gli educatori e chi vive quotidianamente il lavoro educativo in comunità. Frutto di un progetto di ricerca-formazione promosso dall’Unità di Educazione del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di Parma, il testo coinvolge studiosi e professionisti che operano in contesti spesso caratterizzati da scarsa visibilità sociale.
Senza pretendere di essere esaustivo, né di semplificare una realtà eterogenea e complessa come quella dell’accoglienza minorile, il volume offre a ricercatori, studenti, educatori, coordinatori e operatori sociali, uno sguardo articolato e multidimensionale sulla realtà delle strutture che si dedicano ad accogliere e sostenere minorenni e famiglie fragili. Attraverso riflessioni teoriche, analisi di casi concreti e testimonianze dirette, il libro propone un itinerario di lettura pensato per chi desidera approfondire le dinamiche educative e sociali della cura, della tutela e della progettualità esistenziale rivolta ai minorenni.

Andrea Pintus è professore associato in Pedagogia sperimentale presso il Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di Parma, dove insegna Progettazione e valutazione nei servizi socio-educativi, Progettazione e valutazione dei percorsi formativi ed Elementi di ricerca empirica in educazione.

Elisa Zobbi è titolare di una borsa di ricerca e docente a contratto in Pedagogia generale e sociale e Pedagogia delle comunità per minori presso l’Università di Parma. Dottore di ricerca in Psicologia di ambito pedagogico, i suoi interessi di ricerca abbracciano la teoria dell’educazione, l’educazione morale e la ricerca qualitativa nei contesti scolastici e nei servizi educativi.

Introduzione

Prima parte. Le comunità per minorenni. Sfondi

Elisa Zobbi, Accogliere le vulnerabilità. La cornice normativa

  • La cultura dell’accoglienza in Italia. Le tappe legislative
  • I dispositivi di soft low: le Linee di indirizzo nazionali per l’accoglienza nei servizi residenziali
  • Dallo Stato alle Regioni: la cultura dell’accoglienza nello scenario locale

Elisa Zobbi, Le strutture residenziali per minorenni. Una fotografia sfocata

  • Entità di un fenomeno
  • Un nomen omen: elementi per orientare

Andrea Pintus, In ricerca con le comunità residenziali per minorenni

  • Servizi per l’accoglienza e formazione degli educatori: un quadro sfuggente
  • Fare ricerca partecipativa
  • Dall’esperienza all’azione
  • I piani del progetto

Elisa Zobbi e Stefano Ascari, Alcuni nodi critici: disorientamento e invisibilità

  • Servizi per l’accoglienza e formazione degli educatori: un quadro sfuggente
  • Comunità per minorenni e rappresentazioni collettive: la voce degli educatori
  • Una costellazione di accoglienze

Roberta Marchesini, Il complesso lavoro dell’educatore di comunità: vocazione o professione?

Roberta Bertoli, Elena Luciano e Laura Madella, Prima dell’esperienza: immaginare la professione educativa nelle comunità per minorenni. Un laboratorio con gli studenti di Scienze dell’educazione

  • Introduzione
  • Rappresentazioni di professionista dell’educazione
  • Iconografia immaginaria dell’educatore di comunità per minorenni
  • Riflessioni conclusive

Mariangela Scarpini, Riflettere intorno all’educazione alla progettualità esistenziale nelle comunità educative per minorenni

  • La riflessività pedagogica nella cassetta degli attrezzi di educatori e educatrici in una comunità per minorenni
  • Oltre la condizione data
  • ...per un’educazione alla progettazione

Seconda parte. Le comunità per minorenni. Affondi

Stefano Ascari, Minori Stranieri Non Accompagnati e sistema d’accoglienza. Il concetto del “prima” nelle progettazioni educative di comunità

  • Introduzione
  • Differenze in ingresso
  • Il concetto di prima
  • Fatiche quotidiane
  • Conclusioni

Alessandra Tibollo e Alessandra Augelli, Linee e riflessioni pedagogiche sulla devianza minorile

  • Introduzione
  • Camminare dritto in un mondo dalle linee storte: le direzioni di senso
  • Il ruolo dell’intenzionalità nel percorso rieducativo del minore: strumenti e possibilità

Andrea Davolo, Le competenze delle comunità per minorenni nel sostegno alla genitorialità vulnerabile

  • Introduzione
  • La competenza relazionale
  • La competenza epistemologica
  • La sensibilità al contesto

Luisa Pandolfi, Processi evolutivi, innovativi e ricerca nel sistema nazionale delle comunità per minorenni

  • Introduzione
  • Un quadro organico di strumenti di indirizzo a livello nazionale
  • Una ricerca sul campo: la sperimentazione di processi di autovalutazione e valutazione delle comunità per minorenni
  • Riflessioni conclusive

Terza parte. Le comunità educative per minorenni. Voci

Chiara Cugini e Livia Fugalli, Progetti di vita e progetti di comunità

  • Introduzione
  • Comunità educativa per minorenni: chi sono le persone che la abitano?
  • La progettazione educativa individualizzata, collettiva e partecipata
  • Quali differenze tra progetti educativi per minorenni del territorio e Minori Stranieri non Accompagnati? Aspetti principali e difficoltà nell’intervento educativo
  • Conclusioni

Manuela Di Fabio e Mariassunta Severino, Integrazione e sostegno: un viaggio nei processi educativo per minorenni in comunità

  • Accoglienza: un desiderio territoriale
  • La declinazione operativa del modello di accoglienza: dalla progettazione alla realizzazione
  • Il progetto quadro: una fotografia della realtà del minore
  • Conclusione: un futuro di inclusione e crescita

Paola Gemmi, Il viaggio delle comunità per minorenni: strumenti per non sbagliare strada

  • Arrivare per andare
  • Prima tappa: il modello di comunità come punto di partenza
  • Seconda tappa: il PEI (progetto educativo individualizzato)
  • Sentiero alternativo: il PEII (progetto educativo individualizzato integrato)
  • Terza tappa: la destinazione

Marta Ferretti e Carminio Gambacorta, Comunità socioeducativa Laboratorio Lesignola: la relazione e la regolazione emotiva al centro

  • Le origini
  • L’arte della relazione e della co-regolazione: il sistema di rilevazione del pericolo
  • Da dove partire?
  • Gli IAA come esperienza incarnata per gli educatori»
  • L’educatore a Lesignola

Matteo Bolzoni, Clinica educativa del desiderio e analisi della domanda. L’educatore di comunità tra le “Nuvole”

  • Introduzione
  • Il desiderio e il riconoscimento
  • La domanda al di là della domanda
  • Riconoscersi nel gruppo
  • Desiderio non autonomo
  • Alcuni strumenti
  • Conclusione

Quarta parte. Postfazione. Quattro chiacchiere sull’educazione

Stefano Ascari, Francesco Rossi e Umberto Vitrani, Gli educatori di comunità. Fra formazione, ricerca, bisogni

Vittorino Andreoli di Luana Salvarani e Diego Varini, Giovani difficili, educazione possibile? Un conversation piece in margine ad alcuni libri

Riferimenti bibliografici

Potrebbero interessarti anche