Lezioni di economia aziendale
Autori:

Valerio Antonelli, Raffaele D'Alessio

Lezioni di economia aziendale

Teoria dell'azienda, contabilità, bilancio

Un prezioso supporto didattico ai corsi di economia aziendale. Il volume studia il “fenomeno azienda” e la prospettiva, di tipo economico-aziendale, con la quale esso può essere interpretato; fornisce un quadro sintetico delle rilevazioni di esercizio, con particolare riferimento alla contabilità generale tenuta secondo il metodo della partita doppia applicato al sistema del capitale e del risultato economico; affronta la teoria economico-aziendale del bilancio e il bilancio civilistico…

Pagine: 880

ISBN: 9788856815078

Edizione: 1a edizione 2009

Codice editore: 367.42

Disponibilità: Discreta

Il volume costituisce un prezioso supporto didattico ai corsi di economia aziendale. È diviso in tre sezioni dedicate la prima al "fenomeno azienda" e all'esposizione della prospettiva, di tipo economico-aziendale, con la quale esso può essere interpretato; in particolare se ne analizzano gli andamenti ed i valori. La seconda sezione fornisce un quadro sintetico delle rilevazioni di esercizio, con particolare riferimento alla contabilità generale tenuta secondo il metodo della partita doppia applicato al sistema del capitale e del risultato economico. Infine, la terza sezione affronta la teoria economico-aziendale del bilancio (aspetti evolutivi, orientamento ai valori storici ed ai valori correnti, inquadramento nel sistema delle strategie aziendali) ed il bilancio civilistico (principi, schemi, principali poste).

Ogni Lezione contiene note didattiche, numerosi riferimenti dottrinali, esempi numerici e domande di verifica dell'apprendimento.

Valerio Antonelli è professore ordinario presso la Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Salerno dove insegna Ragioneria generale ed applicata - Corso progredito.
Raffaele D'Alessio è professore associato presso la Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Salerno dove insegna Ragioneria generale ed applicata.



Valerio Antonelli, Raffaele D'Alessio, Prefazione
Parte I. Economia aziendale
L'economia aziendale
(Le origini; Gli elementi distintivi dell'economia aziendale; L'economia aziendale classica; L'economia aziendale contemporanea)
Il concetto di azienda
(L'attività economica e le funzioni assolte dalle unità di produzione e consumo; Le unità economiche aventi natura aziendale; Le definizioni del concetto di azienda nella dottrina italiana)
Le condizioni di struttura
(Le condizioni di produzione; I fattori produttivi; Le risorse intangibili)
La dinamica aziendale
(Le fasi di vita aziendale; La fase pre-aziendale; La fase istituzionale; La fase dinamico probabilistica; La fase terminale)
Le relazioni azienda-ambiente
(L'ambiente quale contesto in cui opera l'azienda; L'evoluzione del ruolo dell'azienda nell'ambiente; I comportamenti delle aziende nell'ambiente)
Le condizioni di funzionalità dell'azienda
(Le condizioni finalistiche dell'azienda; Lo stato di ordine; Le condizioni di equilibrio aziendale)
Il soggetto economico
(Le "figure-chiave" dell'azienda nella recente evoluzione del capitalismo industriale; Le "figure-chiave" dell'azienda nelle discipline economiche: l'imprenditore; Le "figure-chiave" dell'azienda nelle discipline economico-aziendali: il soggetto economico; Note sugli assetti attuali di proprietà e governo delle aziende)
Una visione di sintesi: l'interpretazione sistemica del fenomeno
(Il sistema: nozione e capacità esplicativa nell'interpretazione di fenomeni complessi; L'impiego del concetto di sistema nella rappresentazione del fenomeno aziendale; I modelli sistemici per la rappresentazione del fenomeno aziendale)
Parte II. Ragioneria
Dall'arte contabile alle concezioni scientifiche della ragioneria
(I periodi storici di formazione e di evoluzione della ragioneria; La ragioneria nell'età arcaica; La ragioneria nell'età medioevale e moderna; La ragioneria nell'età contemporanea; La ragioneria nell'evoluzione degli studi contemporanei)
Il reddito d'esercizio ed il capitale di funzionamento
(Il concetto di reddito in economia aziendale; La determinazione del reddito d'esercizio; Le configurazioni di reddito (e di capitale); I principali di determinazione del reddito prodotto)
I sistemi contabili volti alla determinazione del reddito e del capitale
(Il sistema del reddito; Le "degradazioni" del sistema del reddito; Il sistema del capitale e del risultato economico)
La logismologia
(Il conto; Gli strumenti necessari per le rilevazioni contabili)
Le rilevazioni dei fatti di gestione ed il metodo della partita doppia nel sistema del capitale e del risultato economico
(Il metodo della partita doppia; Il metodo della partita doppia applicata al sistema del reddito e del capitale di funzionamento; Uno schema di rappresentazione delle operazioni aziendali; La logica delle variazioni finanziarie: analisi delle operazioni aziendali; Il sistema dei conti d'ordine)
Le rilevazioni elementari d'esercizio
(I documenti originari; Le scritture elementari)
Gli acquisti di fattori a fecondità semplice materiali
(Introduzione; L'Imposta sul Valore Aggiunto (IVA); Acquisti sul mercato nazionale; Acquisti su mercati esteri; Pagamento dei debiti; I costi accessori di acquisto; Le rettifiche di costo; Anticipi a fornitori)
Gli acquisti di servizi
(Introduzione; Gli acquisti di servizi non soggetti a IVA; Servizi derivanti da contratti di prestazione)
Le vendite di beni e le prestazioni di servizi
(Introduzione; Vendite sul mercato nazionale; Vendite su mercati esteri; Incasso di crediti; Ricavi accessori di vendita; Rettifiche di ricavo; Anticipi da clienti; Autofatturazione)
Acquisizione del fattore lavoro
(Introduzione; I documenti della contabilità del personale; Il costo del fattore lavoro)
L'acquisizione e la dismissione delle immobilizzazioni materiali ed immateriali
(Introduzione; L'acquisizione delle immobilizzazioni; Gli oneri accessori; I costi successivi all'acquisto delle immobilizzazioni; Le operazioni di costituzione; Le scritture di destinazione del reddito di periodo; Le variazioni del capitale di proprietà)
I finanziamenti e gli investimenti in attività finanziarie
(Introduzione; I finanziamenti a breve termine; I finanziamenti a medio-lungo termine; Gli investimenti finanziari)
Le scritture di assestamento
(L'assestamento e chiusura dei conti; Il procedimento di assestamento e di chiusura dei conti; Le scritture di imputazione; Le scritture di storno; Le rettifiche di valore di elementi patrimoniali attivi; I fondi rischi e oneri futuri)
Le imposte sul reddito d'impresa
(Il passaggio dal reddito civilistico all'imponibile fiscale; L'imposta sul reddito delle società (Ires); L'imposta regionale sulle attività produttive (Irap))
La chiusura generale dei conti e la loro riapertura
(Il riepilogo dei componenti di reddito a conto economico; La rilevazione del risultato economico di periodo; La chiusura generale dei conti; La riapertura dei conti; Le scritture iniziali di riapertura)
Parte III. Bilancio
L'evoluzione del bilancio di esercizio nella teoria e nella prassi
(L'origine del bilancio d'esercizio; Le funzioni del bilancio d'esercizio)
I postulati ed i principi di bilancio
(La natura sistemica delle regole; I postulati del bilancio civilistico; I principi di bilancio)
Gli schemi di bilancio
(La composizione del bilancio civilistico; La struttura dello stato patrimoniale; La struttura del conto economico; La nota integrativa; La relazione sulla gestione)
Le immobilizzazioni immateriali
(Le immobilizzazioni immateriali nella disciplina civilistica; Le immobilizzazioni immateriali nei principi contabili nazionali; Aspetti generali di valutazione; Le singole classi di immaterializzazioni materiali)
Le immobilizzazioni materiali ed il loro valore di iscrizione
(La disciplina civilistica delle immobilizzazioni materiali; Le immobilizzazioni materiali nei principi contabili nazionali)
L'incidenza delle immobilizzazioni materiali e immateriali sul reddito di periodo dipendente da fenomeni diversi dall'ammortamento
(Le svalutazioni; Le svalutazioni nei principi contabili nazionali; Le plusvalenze e le minusvalenze da dismissione delle immobilizzazioni materiali e immateriali)
Le rimanenze di magazzino ed i lavori in corso
(Le rimanenze di magazzino nella disciplina civilistica; La valutazione delle rimanenze di magazzino nei principi contabili nazionali; I lavori in corso su ordinazione nella disciplina civilistica; I lavori in corso su ordinazione nei principi contabili nazionali)
I titoli e le partecipazioni
(I titoli e le partecipazioni nella disciplina civilistica; La valutazione dei titoli e delle partecipazioni nei principi contabili nazionali)
I crediti
(I crediti nella disciplina civilistica; I crediti nei principi contabili nazionali)
Le disponibilità liquide. I ratei ed i risconti
(Le disponibilità liquide nella disciplina civilistica; ratei e risconti attivi; Ratei e risconti passivi)
I fondi per rischi e oneri
(I fondi per rischi e oneri nella disciplina civilistica; I fondi per rischi e oneri nei principi contabili nazionali)
Il TFR
(Il trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato)
I debiti
(I debiti; I debiti nei principi contabili nazionali; Il contenuto delle voci; L'attualizzazione dei debiti commerciali)
Le poste in valuta
(Le poste in valuta nella disciplina civilistica; Le poste in valuta nei principi contabili nazionali; La riserva adeguamento cambi)
Bibliografia citata e consultata
Autori.

Contributi:

Collana: Economia - Strumenti

Argomenti: Economia e gestione aziendale

Livello: Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche