Letteratura a scuola

A cura di: Michela Costantino

Letteratura a scuola

Volume I: I linguaggi letterari

Edizione a stampa

35,50

Pagine: 288

ISBN: 9788846441713

Edizione: 1a edizione 2002

Codice editore: 799.13

Disponibilità: Discreta


Letteratura a scuola
, in due volumi, testimonia e documenta un significativo percorso culturale e formativo di attività seminariali, di ricerca e di sperimentazione sull'insegnamento della lingua e letteratura italiana, svoltosi durante lo sviluppo del progetto triennale "I linguaggi letterari nella scuola che cambia" - ideato e realizzato dall'IRRSAE del Lazio con il Dipartimento di Italianistica e Spettacolo dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - i cui risultati, provvisori e perfettibili, sono stati presentati e discussi nel convegno conclusivo del progetto stesso (dicembre 2000 - marzo 2001).
La riflessione sul significato e sul valore formativo dello studio della letteratura nell'attuale scenario di profonde trasformazioni istituzionali e culturali, sui nodi problematici della teoria e della didattica della letteratura apre il primo volume, I linguaggi letterari , che raccoglie gli esiti di un denso confronto teorico e operativo tra docenti della scuola e dell'università i quali, in più gruppi di studio, hanno costruito ipotesi di percorsi didattici anche interdisciplinari di letteratura e di storia letteraria (percorsi tematici, storia e narrazione, reti intertestuali), diversamente utilizzabili nelle situazioni concrete delle scuole.
La necessità di integrare educazione letteraria ed educazione linguistica è messa in rilievo anche nel secondo volume, Letteratura e scrittura , in cui sono presentate riflessioni teoriche e proposte operative, elaborate da gruppi di lavoro scuola-università, sulla letteratura come provocazione alla scrittura. Uno spazio è dedicato all'impatto del nuovo esame di stato, unico intervento istituzionale di riorientamento del curricolo di italiano della scuola secondaria superiore, sulla organizzazione metodologica e didattica e sulla costruzione di percorsi di scrittura in questo segmento scolastico, nonché al confronto con l'esame di licenza nelle Scuole Europee.
I due volumi vogliono anche offrire un luogo di riflessione su un originale modello di cooperazione, in cui si intrecciano strettamente teoria e operatività, tra Irrsae, mondo universitario e mondo della scuola, di cui si auspica la continuazione.

Michela Costantino (ricercatore presso l'IRRE del Lazio), svolge attività di ricerca e formazione, anche in progetti nazionali del M.P.I. e in collaborazione con l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", con l'Università degli Studi di Roma Tre, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, relativamente alla didattica della letteratura, del cinema, dei beni culturali e all'Autonomia scolastica. Coordina dal 1999 il Piano nazionale per la promozione della didattica del linguaggio cinematografico e audiovisivo nella scuola, promosso dal MPI, dall'IRRE Lazio, dall'Università degli Studi di Roma Tre e realizzato dal sistema IRRE.


Michela Costantino , Parte introduttiva. I linguaggi letterari nella scuola che cambia
Il potenziale formativo della letteratura
Il progetto I linguaggi letterari nella scuola che cambia
Un intreccio di formazione, ricerca autoformazione e sperimentazione
Letteratura e cinema
L'articolazione in due volumi
Parte I. Insegnare letteratura
Pino Fasano , Premessa
Giulio Ferroni , Salvare la letteratura?
Romano Luperini, Necessità dell'educazione letteraria
Remo Ceserani , L'alfabetizzazione linguistica e letteraria
Roberto Bigazzi , Appunti su canone e scuola
Parte II. Che cosa può la letteratura?
Silvia Tatti , Presentazione
Sezione I, Percorsi tematici
Enrico Carini, Introduzione
Angelo Angeloni, Lucia Brunetti, Pino Fasano, Maria Laura Ioannucci, Il viaggio
Carla Argentini, Tamara Billi, Elisabetta Ceccucci, Felicita Di Meo, L'amore
Maurizio Bulzoni, Enrico Carini, Anna Ferrazzoli, Maria Vittoria Lollobrigida, Silvia Tatti, La guerra
Fiorentina Barbieri, Annarita Bellomo, Luciana Crosio, Simona O. Di Bucci Felicetti, Francesca Kock, Daniela Napoletano, Rossella Nastari, Sezione II, Storia e narrazione
Simona Orietta Di Bucci,
Dettagli letterari e modelli antropologici
Francesca Kock, La narrazione storica del fascismo: le tappe e i temi di una difficile ricostruzione della coscienza nazionale
Luciana Crosio, Opere letterarie e prove di interpretazione del fascismo
Simona Orietta Di Bucci, L'esperienza letteraria della storia
Liliana Cantatore, Michela Costantino, Marco Maitan, Flavia Guida, Anna Mattei, Marina Pallottini, Maria Adelaide Sanna, Caterina Valchera, Sezione III, Le maglie della rete letteraria: una navigazione intertestuale
Anna Mattei,
Introduzione. Reti intertestuali: un modo diverso di fare storia letteraria
Liliana Cantatore, "Senso" di Camillo Boito: la finzione dell'"indifferenza"
Marco Maitan, "I colloqui" di Guido Gozzano: l'ironia come identità
Marina Pallottini, "Fosca" di Tarchetti. Angelo o vampiro: personaggi femminili nella letteratura dal '700 al '900
Maria Adelaide Sanna, Caterina Valchera, "Senilità" di Italo Svevo: il gioco del doppio.

Contributi: Roberto Bigazzi, Liliana Cantatore, Remo Ceserani, Luciana Crosio, Simona Di Bucci, Pino Fasano, Giulio Ferroni, Maria Laura Ioannucci, Francesca Koch, Romano Luperini, Marco Maitan, Anna Mattei, Marina Pallottini, Maria Adelaide Sanna, Caterina Valchera

Collana: Irre del Lazio

Argomenti: Didattiche disciplinari

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche