Le prospettive Ocse dell'occupazione 1993

Isfol

Le prospettive Ocse dell'occupazione 1993

Edizione a stampa

40,00

Pagine: 256

ISBN: 9788820481292

Edizione: 1a edizione 1994

Codice editore: 830.52

Disponibilità: Discreta

L'interconnessione tra congiuntura e cambiamenti strutturali è il punto nodale del Rapporto 1993 dell'Ocse, le cui analisi si centrano prevalentemente sulle cosiddette «politiche attive del lavoro», tra le quali soprattutto le politiche di formazione professionale e di riqualificazione degli adulti.

Le politiche sociali e le politiche del capitale umano, tra cui in posizione cruciale la formazione professionale, devono contribuire a creare quel clima di coesione e di solidarietà tra lavoratori e imprese, ma anche tra lavoratori e lavoratori, e tra imprese ed imprese, che è - e sempre più sarà - presupposto inderogabile di efficienza del sistema.

È questa la nuova dimensione che la sfida delle diseguaglianze ci pone: quella della ricerca di efficienza nella solidarietà e nella cooperazione, piuttosto che nel conflitto e nella difesa corporativa degli interessi.

• Introduzione - Interventi ciclici e interventi strutturali per l'occupazione: il messaggio Ocse, di Paolo Garonna

• Editoriale - Crescita e occupazione: un ruolo chiave per la valorizzazione delle risorse umane

PROSPETTIVE DEI MERCATI DEL LAVORO ED EVOLUZIONE RECENTE

• Introduzione

• I mercati del lavoro dei paesi dell'Ocse: tendenze recenti e prospettive a breve termine
* Tendenze recenti e prospettive dell'economia
* Occupazione e disoccupazione
* Salari, costi unitari della forza lavoro e inflazione
* Prospettive dei mercati del lavoro

• Lavoratori demotivati e lavoro part-time involontario
* Lavoratori demotivati
* Sottoccupazione e lavoro part-time involontario
* In sintesi

• Il lavoro precario
* Che cos'è un lavoro precario?
* Numero dei lavoratori precari
* Caratteristiche dei dipendenti assunti con contratti di lavoro precario
* Ripartizione del lavoro precario per settore di attività
* Flussi di entrata e di uscita dal lavoro precario
* Motivi che giustificano l'esistenza del lavoro precario
* In sintesi

• Conclusioni

• Allegato I.A - Fonti e definizioni dei dati concernenti i lavoratori demotivati

• Bibliografia



POLITICHE ATTIVE DEL MERCATO DEL LAVORO: VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI MACROECONOMICI E MICROECONOMICI

• Introduzione

• Gli stanziamenti per le politiche del mercato del lavoro e la loro incidenza sull'economia
* Evoluzione delle politiche attive del mercato del lavoro
* Evoluzione e struttura della spesa stanziata per i programmi, 1985-1990
* Fatti salienti a partire dal 1990

• Gli effetti sull'occupazione e sui salari dal punto di vista macroeconomico
* Come si esercitano gli effetti macroeconomici dei programmi
* Le difficoltà relative alla stima degli effetti macroeconomici
* Effetti sull'occupazione
* Effetti sulla formazione dei salari
* Fattori che incidono sull'efficacia dei programmi attivi

• Valutazioni dell'impatto macroeconomico
* Metodologia e campo di applicazione degli studi considerati
* Servizi pubblici dell'occupazione e amministrazioni connesse
* Formazione dei disoccupati adulti e degli individui minacciati dalla disoccupazione
* Formazione degli adulti che lavorano
* Misure riservate ai giovani svantaggiati o disoccupati
* Supporto all'apprendistato e agli altri tipi di formazione generale dei giovani
* Aiuti all'occupazione permanente nel settore privato
* Assistenza ai disoccupati che diventano imprenditori
* Creazione diretta di posti di lavoro (settore pubblico o enti senza scopo di lucro)
* Osservazioni generali relative agli studi di valutazione degli effetti microeconomici

• Conclusioni
• Allegato 2.A - Politiche attive del mercato del lavoro e tassi di disoccupazione
• Allegato 2.B - Spesa pubblica e nuovi partecipanti ai programmi del mercato del lavoro
• Bibliografia

ANZIANITÀ IN AZIENDA, ROTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE E FORMAZIONE PROFESSIONALE

• Introduzione e principali risultati

• L'anzianità nella stessa azienda
* Introduzione
* Dati generali sull'anzianità nella stessa azienda
* Differenze nell'anzianità tra uomini e donne
* Variazioni nel tempo dell'anzianità media nella stessa azienda
* Variazioni delle curve di anzianità media a seconda dell'età e del sesso
* Altri punti di vista sul periodo di tempo che i lavoratori trascorreranno alle dipendenze dello stesso datore di lavoro
* Conclusioni

• Anzianità, rotazione, formazione e funzionamento del mercato del lavoro
* Introduzione
* Passaggio da un posto di lavoro a un altro, anzianità e rotazione dell'organico
* Formazione strutturale erogata dalle imprese, capitale umano e anzianità
* Il ramo di attività e le dimensioni dell'azienda, fattori di anzianità e di formazione
* Sistemi di tutela dell'occupazione e anzianità
* In sintesi
• Allegato 3.A - Fonti e definizioni dei dati sull'anzianità e sulla formazione e metodi utilizzati per calcolare l'anzianità media, i tassi di ritenzione longitudinali e i tassi annui di cessazione del lavoro

• Bibliografia



Potrebbero interessarti anche