Le identità affievolite

A cura di: Mauro Miccio

Le identità affievolite

Comprendere e interpretare i mutamenti sociali

La globalizzazione e la rivoluzione tecnologica hanno determinato un profondo mutamento nelle relazioni interpersonali, nei processi dialettici, e quindi nella comunicazione. I presupposti logici e le categorie intorno alle quali si costruivano tali relazioni, in una continua metamorfosi, hanno cambiato i fattori di senso come la famiglia, la scuola, lo Stato. L’identità ha così perso nitidezza, moltiplicandosi in mille sfaccettature.

Edizione a stampa

19,00

Pagine: 158

ISBN: 9788891712585

Edizione: 1a edizione 2015

Codice editore: 1420.192

Disponibilità: Discreta

La nostra società sta rapidamente e talvolta drammaticamente prendendo atto del cambiamento straordinario a cui è sottoposta. Dobbiamo comprendere che la generale globalizzazione in cui siamo immersi e la rivoluzione tecnologica stessa hanno determinato un profondo mutamento nelle relazioni interpersonali, nei processi dialettici, e quindi nella comunicazione.
I presupposti logici e le categorie intorno alle quali si costruivano tali relazioni, in una continua metamorfosi, hanno cambiato i fattori di senso come la famiglia, la scuola, lo Stato. L'identità, presupposto indispensabile affinché il messaggio inviato dal soggetto emittente sia chiaro, decodificabile e interpretabile correttamente dal destinatario, ha perso nitidezza, moltiplicandosi in mille sfaccettature.
Per certi aspetti si è accentuata, iperbolizzata, diventando prevalente per un bisogno di semplificazione e per effetto del riduzionismo. Ma prendere consapevolezza della complessità sociale che viviamo, e quindi delle diverse culture, religioni e ruoli che incontriamo, porta a percepire come le identità di fatto si siano affievolite, in virtù dell'accelerazione digitale e della semplificazione a ogni costo, quando si riduce tutto a pochi termini e si pretende di offrire la soluzione a interrogativi complessi nello spazio di un tweet o nel preformato scambio di battute dei post su Facebook.
Le potenzialità delle nuove tecnologie e in particolare la capacità dei social network di mettere in connessione - concetto ben diverso da quello di relazione - esperienze e contesti diversi possono dare l'illusione che il web, la convergenza digitale o gli strumenti della tecnica costituiscano la soluzione di tutti i problemi. Essi hanno, al contrario, determinato un aumento della complessità, perché più che la ricerca dell'utilizzo migliore del network e dell'introduzione nel sistema di contenuti significanti, ha prevalso la tentazione del possesso, nella corsa affannosa ad avere una porzione di "tecnopotere". I social network, anziché strumento di dialogo e di condivisione di conoscenza, si sono così trasformati in nuovi fattori di senso, in istituzioni.

Mauro Miccio, con un curriculum da manager di importanti aziende nazionali e internazionali, è docente di Sociologia della Comunicazione all'Università degli studi Roma Tre (Dipartimento di Scienze Politiche) e insegna, tra gli altri istituti, alla Scuola Nazionale dell'Amministrazione (SNA), alla Scuola Superiore di Polizia, alla Luiss Guido Carli, alla Link University e alla Lumsa-Libera Università Santissima Assunta. Autore di numerose pubblicazioni, collabora con varie testate giornalistiche.

Mauro Miccio, Prefazione
Parte I. Relazioni e connessioni
Mauro Miccio, La dimensione sociale dell'interazione
Marco Emanuele, La complessità necessaria
Mauro Miccio, Social network e religioni: nuove e vecchie istituzioni sociali
Francesco Lener, Dal vero al verosimile. Il cortocircuito dell'informazione e l'abbandono delle fonti
Parte II. Logos e linguaggio tra sacro e profano
Mauro Miccio, La comunicazione tra la Parola e il silenzio
Francesco Antonelli,
Il dialogo interreligioso in un'ottica di genere
Mauro Miccio,
Pace, religioni e Logos. Una relazione profonda
Sara Dabbag Z. K., Simboli e ritualità nell'Islam. Un'interpretazione attraverso il sillogismo dei sensi
Parte III. Incontri e scontri tra culti e culture
Sara Colantonio, L'integrazione dei musulmani di seconda generazione in Italia. Aspetti religiosi, culturali e interculturali
Federico Schioppo, Cattolici e protestanti in Irlanda: l'anomalia di un dialogo
Federico Bertucci, Gandhi tra "Satya" e "Ahimsa".

Contributi: Francesco Antonelli, Federico Bertucci, Sara Colantonio, Sara Dabbag Z.K., Marco Emanuele, Francesco Lener, Federico Schioppo

Collana: La societa' / Saggi e studi

Argomenti: Sociologia delle religioni - Sociologia dei fenomeni politici - Sociologia dei processi culturali

Livello: Studi, ricerche - Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche