Le competenze per l'occupabilità

Isfol

A cura di: Gabriella di Francesco

Le competenze per l'occupabilità

Concetti chiave e approcci di analisi

Edizione a stampa

29,50

Pagine: 256

ISBN: 9788846457608

Edizione: 1a edizione 2004

Codice editore: 830.152

Disponibilità: Nulla

Il volume propone un’analisi delle competenze per l’occupabilità e dei processi reali inerenti i percorsi di inserimento, le forme e i luoghi di apprendimento.

Il concetto di occupabilità ha subito numerose mutazioni nel tempo coinvolgendo successivamente le competenze disciplinari di statistici, economisti, amministratori ed esperti di policy making , esperti di risorse umane, psicologi e sociologi .

Il dato di base - universalmente acquisito - da cui parte la ricerca Isfol presentata in questo volume, è la distinzione, già proposta dall’Ocse, tra tre diversi processi di apprendimento:

- il processo di formazione o apprendimento formale, che ha un ruolo determinante ma che tende a non esaurire la sua funzione bensì a riproporsi per tutto l’arco della vita lavorativa;

- il processo di formazione o apprendimento non formale, processo che si evolve in contesti diversi da quelli specializzati e con modalità non strutturate o debolmente strutturate (azienda, famiglia, ecc.);

- il processo di formazione o apprendimento informale, che avviene in modo non intenzionale e non strutturato nella vita quotidiana (nelle attività del tempo libero, nelle relazioni sociali, ecc.).

Il mantenimento dell’occupabilità di un soggetto nel tempo viene infatti a dipendere dallo sviluppo della sua professionalità e quindi dalla qualità del suo lavoro, dei progetti cui partecipa, delle reti e dai gruppi professionali all’interno delle quali è inserito. In questa accezione, l’emergenza della tematica dell’occupabilità esprime le profonde trasformazioni del rapporto tra soggetti e lavoro, tra competenze e loro esercizio nella professione, tra professionalità e organizzazioni.


Introduzione
Competenze e occupabilità, nuove prospettive di ricerca
(La nuova critica centralità dell’individuo; Il progresso di Bruges-Copenaghen: potenziare la cooperazione europea in ambito di istruzione e formazione professionale)
Il tema dell’occupabilità e i suoi concetti chiave: competenze, apprendimento, reti sociali, certificazione
(L’occupabilità come processo; Le competenze, i diversi tipi di “capitale”, le reti sociali; La certificazione delle competenze per l’occupabilità)
Parte I. I percorsi e scenari e non formali per l’occupabilità
Scelte e scenari per una occupabilità sostenibile
(L’emergenza e le trasformazioni del concetto di occupabilità; Occupabilità e competenze: dal reimpiego dei lavoratori adulti all’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro; La lingua erosione del modello delle corrispondenze; L’emergenza del modello delle combinazioni molteplici; Conclusioni)
Titoli di studio e percorsi di inizio carriera
(Introduzione; L’effetto del titolo di studio sull’occupabilità dei giovani; L’effetto congiunto della ripartizione geografica e del titolo di studio sull’occupazione; Il ruolo della famiglia d’origine sui percorsi scuola-lavoro dei giovani; Il ruolo del contesto socioeconomico sui percorsi scuola lavoro dei giovani; Le dimensioni dello slack; Riflessioni conclusive; Una proposta di approfondimento: lo spazio per un’occupabilità sostenibile)
Indagini comparative sulla transizione scuola-lavoro
(I dati sull’inserimento lavorativo dei giovani: alcune riflessioni preliminari; Lo sviluppo delle indagini sulla transizione scuola-lavoro; La struttura della disoccupazione e dell’occupazione italiana nel quadro europeo; La transazione scuola-lavoro in Italia e in alcuni paesi europei; La ricerca su 12 paesi coordinata da Shavit e Muller; Il rapporto dell’Ocse sulla transizione tra formazione iniziale e vita lavorativa; Lo studio del Cereq sui giovani in ingresso nel mercato del lavoro in Europa; Conclusioni)
Parte II. Competenze per l’occupabilità e capitale sociale: modelli e percorsi
I modelli delle employability skills nel dibattito anglosassone
(Premessa; Una lettura trasversale; Modelli e messaggi; Considerazioni conclusive)
Competenze e capitale sociale individuale: i legami che facilitano l’occupabilità: il concetto di capitale sociale; Capitale sociale collettivo e capitale sociale individuale; Capitale sociale individuale ed occupabilità; Le reti per l’occupabilità: influenzamento, informazioni e apprendimento delle competenze)
La costruzione sociale delle competenze per l’occupabilità
(Gli scenari delle competenze per l’occupabilità; Le componenti del dibattito: imprese, sistemi formativi e politiche per il lavoro; Le competenze per l’occupabilità nei processi reali; Le competenze per l’occupabilità tra istruzione e formazione; Le competenze per l’occupabilità nel lavoro; I giovani sono gli “artigiani” delle competenze per l’occupabilità; Apprendere e riconoscere le competenze per l’occupabilità)
La certificazione delle competenze come funzione di sostegno all’occupabilità
(Premessa; La certificazione come strumento di valorizzazione di competenze acquisite in percorsi formali e non formali di apprendimento; I fabbisogni di certificazione delle competenze per l’occupabilità: gruppi sociali di riferimento; I fabbisogni di certificazione delle competenze di soglia in ingresso al mercato del lavoro; Il fabbisogno di certificazione delle competenze in funzione dello sviluppo e il consolidamento dell’occupabilità; Il fabbisogno di certificazione delle competenze in funzione del mantenimento dei requisiti do occupabilità; Considerazioni conclusive)

Contributi:

Collana: Isfol

Argomenti: Economia del lavoro - Educazione degli adulti - Sociologia dell'educazione

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche